Articolo
Valutazione dei benefici della cogenerazione al variare dei prezzi di acquisto di energia elettrica e gas metano
Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria.
La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti.
Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica.
Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022
Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity La cogenerazione se fatta bene è il sistema di produzione più efficiente:
- fino al 30% di risparmi di energia primaria
- no perdite per trasporto e distribuzione
- riduzione emissioni in atmosfera rispetto alla produzione separata di energia elettrica e termica
Descrizione Impianto cogenerativo campione
- Cogenerazione da da 1.560 kWe
- Motore MWM alimentato a gas naturale
- Rendimento elettrico del 42%
- Caldaia a vapore a 6 bar
- Livello di pressione sonora di 65dB(A) a 10 metri
- Limiti emissioni in atmosfera (rif. 5% o2) NOx = 250 mg/Nm3, CO = 300 mg/Nm3
- Recuperi termici vapore a 6 bar: 1100 kg/h, acqua calda 92-74° C
Condizioni di analisi e funzionamento dell'impianto
- A piena potenza elettrica per 8000 ore all'anno
- Recupero del 100% dell'energia termica dai fumi (vapore)
- Recupero del 50% dell'energia termica dalle camicie (acqua calda)
- No cessione alla rete
Confronto beneficio funzionamento cogenerazione
Dal 2020 al 2022 il prezzo del gas è quadruplicato e l'energia elettrica è triplicata,
Nella presentazione sono presenti numerose tabelle di confronto fra la simulazione funzionamento a pieno carico negli anni e la stima generazione TEE.
il beneficio atteso nel 2022 migliora in modo significativo e si è ridotto il payback time.
Per contro il cliente ha una bolletta per il gas molto più alta.
La cogenerazione quindi mitiga gli extra costi di approvvigionamento energetico.
Anche guardando ai valori futuri attesi dei prezzi di energia elettrica e gas, la cogenerazione rimane un investimento efficace.
Oggi la situazione dei contratti di fornitura delle comodities dei clienti non è omogenea; in molti casi può essere asimmetrica, con uno sbilanciamento a favore del prezzo del gas o dell'energia elettrica. Quindi è indispensabile fare un'analisi attenta, per una valutazione corretta dell'investimento.
Converrebbe oggi fare un investimento da 0?
Con l'aumento del prezzo dell'impianto del 20% il cliente deve sostenere un maggior costo di quasi 300k? nell'investimento iniziale.
Alle condizioni di oggi dei prezzi delle comodities gas ed energia elettrica il payback si allunga di circa 3 mesi.
Quindi a conti fatti conviene fare l'investimento per un impianto di cogenerazione.
Alla fine della presentazione sono presenti delle utili tabelle su come cambia il payback in funzione del cambiamento dei prezzi di gas ed energia elettrica.
La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti.
Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica.
Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022
Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity La cogenerazione se fatta bene è il sistema di produzione più efficiente:
- fino al 30% di risparmi di energia primaria
- no perdite per trasporto e distribuzione
- riduzione emissioni in atmosfera rispetto alla produzione separata di energia elettrica e termica
Descrizione Impianto cogenerativo campione
- Cogenerazione da da 1.560 kWe
- Motore MWM alimentato a gas naturale
- Rendimento elettrico del 42%
- Caldaia a vapore a 6 bar
- Livello di pressione sonora di 65dB(A) a 10 metri
- Limiti emissioni in atmosfera (rif. 5% o2) NOx = 250 mg/Nm3, CO = 300 mg/Nm3
- Recuperi termici vapore a 6 bar: 1100 kg/h, acqua calda 92-74° C
Condizioni di analisi e funzionamento dell'impianto
- A piena potenza elettrica per 8000 ore all'anno
- Recupero del 100% dell'energia termica dai fumi (vapore)
- Recupero del 50% dell'energia termica dalle camicie (acqua calda)
- No cessione alla rete
Confronto beneficio funzionamento cogenerazione
Dal 2020 al 2022 il prezzo del gas è quadruplicato e l'energia elettrica è triplicata,
Nella presentazione sono presenti numerose tabelle di confronto fra la simulazione funzionamento a pieno carico negli anni e la stima generazione TEE.
il beneficio atteso nel 2022 migliora in modo significativo e si è ridotto il payback time.
Per contro il cliente ha una bolletta per il gas molto più alta.
La cogenerazione quindi mitiga gli extra costi di approvvigionamento energetico.
Anche guardando ai valori futuri attesi dei prezzi di energia elettrica e gas, la cogenerazione rimane un investimento efficace.
Oggi la situazione dei contratti di fornitura delle comodities dei clienti non è omogenea; in molti casi può essere asimmetrica, con uno sbilanciamento a favore del prezzo del gas o dell'energia elettrica. Quindi è indispensabile fare un'analisi attenta, per una valutazione corretta dell'investimento.
Converrebbe oggi fare un investimento da 0?
Con l'aumento del prezzo dell'impianto del 20% il cliente deve sostenere un maggior costo di quasi 300k? nell'investimento iniziale.
Alle condizioni di oggi dei prezzi delle comodities gas ed energia elettrica il payback si allunga di circa 3 mesi.
Quindi a conti fatti conviene fare l'investimento per un impianto di cogenerazione.
Alla fine della presentazione sono presenti delle utili tabelle su come cambia il payback in funzione del cambiamento dei prezzi di gas ed energia elettrica.
Luca Beccarelli - Intergen - https://www.intergen.it/
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2022: l'attualità della cogenerazione
Ultimi articoli e atti di convegno
In ogni cosa la sua misura. Analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo

FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione),...
Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl
Il settore dei cavi e dei conduttori elettrici: tre domande ad Antonio Gensale di Italcond

In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 18 e 19 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione...
Come cogliere le opportunità emergenti del Digitale

A SAVE 2023 - 18 e 19 ottobre, Fiera di Verona - le novità e soluzioni 4.0
Massimizzare il valore degli Asset: trasformare la Manutenzione in un'opportunità di cost saving

Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset...
ByteQX: Una Gestione degli Asset Pratica e Personalizzata

ByteQX introduce un approccio Community Driven, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare il software. Soluzioni pratiche e...
UniCloud - la piattaforma cloud IIoT di Unitronics, facile da usare e completa, per OEM e costruttori di macchine

UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in...
1 EAM vs. CMMS: Non lasciarti ingannare

EAM vs. CMMS:
Non lasciarti ingannare
Perché l'enterprise asset management deve evolversi in asset performance management

Guida alle best practice
9 motivi per trasferire la gestione degli asset sul cloud

Modernizza la tua strategia EAM
HxGN EAM - Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività

Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività