Articolo
Eccellenza e innovazione quasi secolare nella termotecnica
Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide del futuro mantenendo i valori del Made in Italy.
Mingazzini, con sede a Parma, vanta oltre 95 anni di esperienza e più di 10.000 impianti installati in tutto il mondo, è un punto di riferimento internazionale nel settore della termotecnica, dove continua a proporre soluzioni innovative, consolidando il proprio ruolo di leader. La recente presentazione del nuovo logo, una fusione iconografica dei numeri 9 e 5 è una scelta stilistica che vuole mantenere un filo di continuità con il passato con lo sguardo volto al futuro, rappresentando simbolicamente l'evoluzione costante e il rinnovamento all'interno della tradizione.
Il nuovo logo riflette la capacità di Mingazzini di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie, senza perdere di vista l'essenza che ne ha permesso la crescita e il successo.
Nonostante la crescita costante, Mingazzini è rimasta una realtà a conduzione familiare, giunta alla quarta generazione, mantenendo i valori originari con una perfetta combinazione di tradizione e innovazione che le permette di esprimere una cultura, una flessibilità, una creatività e un'innovazione tipiche del Made in Italy, apprezzato in tutto il mondo.
Per Mingazzini, la qualità non è solo una questione di certificazioni, ma un impegno personale verso ogni cliente. L'azienda garantisce la massima sicurezza dell'attrezzatura, dalla progettazione alla fabbricazione fino alle prove di collaudo, assicurando un elevato livello di servizio pre e post vendita e un sistema affidabile nel tempo.
A confermare l'eccellenza di Mingazzini sono le certificazioni, mantenute e rinnovate con pieno conseguimento dell'obiettivo.
In particolare, il Sistema Qualità ha ottenuto la certificazione di conformità agli standard della Norma UNI EN ISO 9001 fin dal 2001, oggi confermata da LRQA Italy s.r.l.
Inoltre, Mingazzini si fregia dal 2002 della certificazione per il proprio Sistema Qualità con certificato di conformità, basata sulla Garanzia Totale di Qualità secondo Modulo H1 della Direttiva PED, ora Direttiva 2014/68/UE.
A livello produttivo, ogni fase di sviluppo del prodotto viene seguita internamente, utilizzando le tecnologie più avanzate.
Specializzata nella produzione di generatori industriali a tubi da fumo a media pressione, Mingazzini si posiziona come leader di mercato grazie ai suoi esclusivi sistemi di recupero energetico.
L'azienda produce anche degasatori atmosferici e in pressione, fornendo tutto il necessario per una gestione moderna ed efficiente delle centrali termiche di qualsiasi dimensione, inclusi sistemi di recupero.
Ogni prodotto Made in Mingazzini si dimostra estremamente affidabile e in grado di massimizzare il risparmio energetico, rispettando l'ambiente e le normative sulle emissioni, in linea con un concetto di innovazione sempre più orientato al green e alla sostenibilità, sia nella riduzione dell'impatto ambientale che all'efficientamento e nel risparmio energetico.
Questo approccio consente un rapido ammortamento degli investimenti tecnologici attraverso la riduzione dei costi gestionali, posizionando l'azienda all'avanguardia nel settore delle soluzioni sostenibili.
L'affidabilità è un tratto distintivo di Mingazzini, abbinata a soluzioni tecnologiche innovative che affrontano le sfide più complesse, garantendo la massima qualità in ogni aspetto dell'impianto.
Ciascuna soluzione è all'avanguardia nel soddisfare le esigenze di una clientela impegnata nella trasformazione dei processi produttivi, offrendo anche un supporto tecnico costante, ottimizzando i prodotti e le loro prestazioni, mantenendo la qualità come punto focale di ogni processo.
L'esperienza tecnica e settoriale emerge nella vasta gamma di generatori di vapore e altre soluzioni termiche per l'industria. La gamma di prodotti offerti comprende generatori di vapore a tubi da fumo, generatori di acqua surriscaldata, sistemi per acqua calda, generatori di calore ad olio diatermico, produttori indiretti di vapore pulito, degasatori atmosferici e termofisici, e vari accessori per centrali termiche.
La domanda crescente di soluzioni avanzate ha stimolato lo sviluppo continuo di prodotti come la serie PB_HS, progettata per impianti di teleriscaldamento con una potenza fino a 17 MW, e le caldaie a recupero dei fumi della serie PAS, ideali per impianti di cogenerazione o di processo.
La serie di generatori di vapore PB, caratterizzata da tre giri a fiamma passante, è in grado di coprire una vasta gamma di capacità, da 2.000 a 30.000 kg/h, con pressioni di bollo che variano da 12 a 25 bar.
Nel frattempo, la serie PVR, con fiamma a inversione, offre capacità da 350 a 4.000 kg/h, anch'essa con pressioni di bollo da 12 a 25 bar.
Continua nel PDF
Mingazzini, con sede a Parma, vanta oltre 95 anni di esperienza e più di 10.000 impianti installati in tutto il mondo, è un punto di riferimento internazionale nel settore della termotecnica, dove continua a proporre soluzioni innovative, consolidando il proprio ruolo di leader. La recente presentazione del nuovo logo, una fusione iconografica dei numeri 9 e 5 è una scelta stilistica che vuole mantenere un filo di continuità con il passato con lo sguardo volto al futuro, rappresentando simbolicamente l'evoluzione costante e il rinnovamento all'interno della tradizione.
Il nuovo logo riflette la capacità di Mingazzini di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie, senza perdere di vista l'essenza che ne ha permesso la crescita e il successo.
Nonostante la crescita costante, Mingazzini è rimasta una realtà a conduzione familiare, giunta alla quarta generazione, mantenendo i valori originari con una perfetta combinazione di tradizione e innovazione che le permette di esprimere una cultura, una flessibilità, una creatività e un'innovazione tipiche del Made in Italy, apprezzato in tutto il mondo.
Per Mingazzini, la qualità non è solo una questione di certificazioni, ma un impegno personale verso ogni cliente. L'azienda garantisce la massima sicurezza dell'attrezzatura, dalla progettazione alla fabbricazione fino alle prove di collaudo, assicurando un elevato livello di servizio pre e post vendita e un sistema affidabile nel tempo.
A confermare l'eccellenza di Mingazzini sono le certificazioni, mantenute e rinnovate con pieno conseguimento dell'obiettivo.
In particolare, il Sistema Qualità ha ottenuto la certificazione di conformità agli standard della Norma UNI EN ISO 9001 fin dal 2001, oggi confermata da LRQA Italy s.r.l.
Inoltre, Mingazzini si fregia dal 2002 della certificazione per il proprio Sistema Qualità con certificato di conformità, basata sulla Garanzia Totale di Qualità secondo Modulo H1 della Direttiva PED, ora Direttiva 2014/68/UE.
A livello produttivo, ogni fase di sviluppo del prodotto viene seguita internamente, utilizzando le tecnologie più avanzate.
Specializzata nella produzione di generatori industriali a tubi da fumo a media pressione, Mingazzini si posiziona come leader di mercato grazie ai suoi esclusivi sistemi di recupero energetico.
L'azienda produce anche degasatori atmosferici e in pressione, fornendo tutto il necessario per una gestione moderna ed efficiente delle centrali termiche di qualsiasi dimensione, inclusi sistemi di recupero.
Ogni prodotto Made in Mingazzini si dimostra estremamente affidabile e in grado di massimizzare il risparmio energetico, rispettando l'ambiente e le normative sulle emissioni, in linea con un concetto di innovazione sempre più orientato al green e alla sostenibilità, sia nella riduzione dell'impatto ambientale che all'efficientamento e nel risparmio energetico.
Questo approccio consente un rapido ammortamento degli investimenti tecnologici attraverso la riduzione dei costi gestionali, posizionando l'azienda all'avanguardia nel settore delle soluzioni sostenibili.
L'affidabilità è un tratto distintivo di Mingazzini, abbinata a soluzioni tecnologiche innovative che affrontano le sfide più complesse, garantendo la massima qualità in ogni aspetto dell'impianto.
Ciascuna soluzione è all'avanguardia nel soddisfare le esigenze di una clientela impegnata nella trasformazione dei processi produttivi, offrendo anche un supporto tecnico costante, ottimizzando i prodotti e le loro prestazioni, mantenendo la qualità come punto focale di ogni processo.
L'esperienza tecnica e settoriale emerge nella vasta gamma di generatori di vapore e altre soluzioni termiche per l'industria. La gamma di prodotti offerti comprende generatori di vapore a tubi da fumo, generatori di acqua surriscaldata, sistemi per acqua calda, generatori di calore ad olio diatermico, produttori indiretti di vapore pulito, degasatori atmosferici e termofisici, e vari accessori per centrali termiche.
La domanda crescente di soluzioni avanzate ha stimolato lo sviluppo continuo di prodotti come la serie PB_HS, progettata per impianti di teleriscaldamento con una potenza fino a 17 MW, e le caldaie a recupero dei fumi della serie PAS, ideali per impianti di cogenerazione o di processo.
La serie di generatori di vapore PB, caratterizzata da tre giri a fiamma passante, è in grado di coprire una vasta gamma di capacità, da 2.000 a 30.000 kg/h, con pressioni di bollo che variano da 12 a 25 bar.
Nel frattempo, la serie PVR, con fiamma a inversione, offre capacità da 350 a 4.000 kg/h, anch'essa con pressioni di bollo da 12 a 25 bar.
Continua nel PDF
Mingazzini - Mingazzini
Guarda tutti i contenuti Mingazzini sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti Mingazzini sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Richiedi informazioni a Mingazzini
Ultimi articoli e atti di convegno
L'efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione

Sustainable and Reliable Energy Solutions
TEDOM Global network
case history
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...