Articolo

Edifici NZEB ed Efficienza energetica: l'evoluzione delle norme

Il Contesto Energetico attuale impone di considerare l'efficienza energetica tra i criteri fondamentali di progettazione al pari di quelli più classici. Edifici aa Zero Energy Building (Edifici NZEB) e l'evoluzione delle norme CEI, consentono di raggiungere una sempre più maggiore efficienza energetica. Il Contesto Energetico
Il settore dell'edilizia è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali dell'UE
Obbiettivi
- Efficienza dei prodotti energetici;
- Incentivazione dell'uso di fonti rinnovabili;
- Prestazione energetica degli edifici;
- Efficienza energetica degli Edifici NZEB.

Le Direttive
Nel 2009, l'Unione Europea ha varato il "Pacchetto Clima-Energia" (cosiddetto "Pacchetto 20-20- 20"), con i seguenti obiettivi energetici e climatici al 2020:
1. ridurre di almeno il 20% delle emissioni di gas serra
2. contributo del 20% di energia da fonti rinnovabili
3. Una riduzione del 20% nel consumo di energia primaria tramite misure di efficienza energetica.

Nel 2010 con la Direttiva 2010/31/EU* viene introdotto il concetto di NZEB:
- Edificio a energia quasi zero (Nearly Zero Energy Building - Edifici NZEB): edificio ad altissima efficienza energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa quella prodotta in loco o nelle vicinanze.
Alcune osservazioni
- Secondo quanto previsto dal decreto, sono "edifici a energia quasi zero" tutti gli edifici, sia di nuova costruzione che esistenti, per cui sono contemporaneamente rispettati tutti i requisiti prestazionali previsti dal decreto stesso e gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili previsti dal D.lgs. 3 marzo 2011, n. 28;
- Si opera la compensazione tra i fabbisogni energetici e l'energia da fonte rinnovabile prodotta e utilizzata all'interno del confine del sistema;
- La compensazione è possibile solo per i fabbisogni del medesimo vettore energetico (elettricità con elettricità, energia termica con energia termica, ecc) ed è possibile solo fino a copertura dei fabbisogni energetici considerati nella prestazione (autoproduzione, SEU, ecc.);
- L'eccedenza di energia rispetto al fabbisogno mensile, prodotta in situ e che viene esportata, non concorre alla prestazione energetica dell'edificio.
-
Direttiva 2018/844 Energy Performance of Buildings - EPBD
Il 9 luglio 2018 è entrata in vigore la nuova direttiva UE 2018/844 in materia di efficienza energetica degli edifici.
Modifica della direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
L'EU chiedeva che la direttiva venisse recepita entro il 10 marzo 2020, al fine di raggiungere i nuovi obiettivi: 1. Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030;
2. Sviluppo di un sistema energetico sostenibile, competitivo, sicuro e decarbonizzato entro il 2050. Tre le maggiori novità introdotte:
- Obbligo di migliorare la prestazione energetica di edifici nuovi ed esistenti;
- Strategie nazionali di ristrutturazione degli immobili e indicatori d'intelligenza;
- Sostegno allo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

Alcune osservazioni
- Sono state aggiunte indicazioni sulla dotazione di tecnologie smart e sistemi tecnologici definendo il "sistema di automazione e controllo dell'edificio": il sistema comprendente tutti i prodotti, i software e i servizi tecnici che contribuiscono al funzionamento sicuro, economico ed efficiente sotto il profilo dell'energia dei sistemi tecnici per l'edilizia tramite controlli automatici e facilitando la gestione manuale di tali sistemi";
- Viene proposto un "indicatore d'intelligenza", strumento che misura la capacità degli edifici di migliorare l'operatività e il livello di interazione con la rete, adattando il consumo energetico alle esigenze reali degli abitanti. La Commissione europea dovrà definire questo strumento entro la fine del 2019;
- Saranno attivate seriamente le verifiche degli impianti termici e di termo condizionamento.

Elementi di contesto
Crescente e progressiva elettrificazione degli usi (e consumi) finali
Mix Consumi
- Energia elettrica: EE al 38% entro il 2050;
- Altro: Altro al 62% entro il 2050.

Ruolo delle tecnologie elettriche:
- Generazione;
- Distribuzione;
- Utilizzazione.

CEI 64-8 Parte 8.1
Settori di attività
- Edifici residenziali (abitazioni): locali progettati e costruiti per abitazione privata;
- Edifici commerciali: uffici, banche, edifici pubblici, ..... Edifici per vendita o distribuzione, alberghi...;
- Edifici industriali: locali progettati e costruiti per attività di fabbricazione e trasformazione (fabbriche, officine, centri di distribuzione, ...);
- Infrastrutture. sistemi o locali progettati e costruiti per le attività di trasporto o di servizio (aeroporti, porti, ...).
Due Scenari
- Adeguamento:
o Consumi noti o misurabili;
o Ritorno dell'investimento da confrontare con i risparmi.
- Nuovo impianto:
o Consumi presunti;
o Differenza sull'investimento da confrontare con i risparmi presunti.
Prescrizioni e raccomandazioni
Devo considerare:
- Il Profilo di carico;
- La Disponibilità della produzione locale (solare, eolica...);
- La Riduzione delle perdite di energia all'interno del sistema elettrico;
- La Disposizione dei circuiti riguardo l'efficienza energetica (maglie);
- L'Uso energia secondo esigenze;
- La Struttura tariffaria.


Prescrizioni e raccomandazioni
- Installazione del trasformatore e del quadro di distribuzione in funzione del consumo di energia dei carichi: metodo del baricentro;
- Efficienza energetica dei trasformatori;
- Perdita nelle condutture (dimensionamento della sezione delle linee);
- Efficienza dei motori (componenti di costo di un motore);
- Efficienza dell'impianto di illuminazione;
- Impianti di climatizzazione;
- Lay out sistema di distribuzione.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Storage e Fotovoltaico Web Edition luglio 2021 Efficienza, Storage, Fotovoltaico, Sostenibilità.Soluzioni dall’industria al Building
Ultimi articoli e atti di convegno

Obiettivo: efficienza energetica

Nel contesto dell'attuale dibattito globale sull'ambiente, e considerando la crisi climatica che stiamo affrontando, il tema dell'efficienza...

Applicazioni sensori Rometec

Lista di applicazioni dei sensori commercializzati da Rometec.

Software EAM per controllare i costi di manutenzione

L'implementazione di un software EAM è fondamentale per ridurre i costi. Grazie alla sua capacità di ottimizzare le operazioni di manutenzione e...

Geotermia, una risorsa importante per la decarbonizzazione

Si è ritenuto utile comporre un dossier dedicato alla geotermia, o geoscambio, per fornire alcuni spunti interessanti su vari aspetti di questo...

Soluzioni digitali per l'efficientamento delle attività manutentive: tre domande ad Alessandro Bertoli di Factory Software

In vista della manifestazione MCMA 2024, Fiera Manutenzione e Asset Management appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva,...

Una procedura per ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione

L'articolo illustra una procedura operativa finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione del biometano (luogo al...

L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER

Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia. Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia...

L'evoluzione tecnologica nel fotovoltaico

I tetti degli stabilimenti industriali e delle abitazioni sono sempre più spesso coperti da pannelli solari fotovoltaici. Ciò è parte della grande...

Ambiente: nuovi materiali per batterie con silicio recuperato da pannelli fotovoltaici

Da rifiuti a risorse. ENEA ha brevettato un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e...

Il progetto CCS di Yara e Northern Lights: un "ponte liquido" tra l'Olanda e la Norvegia

Alla fine del 2023 è stato firmato il primo accordo commerciale transfrontaliero vincolante per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, tra Yara...

Intelligenza artificiale e rinnovabili. Quel binomio che avvia il nuovo ciclo

Come ha messo in evidenza Schumpeter nel suo saggio "Il processo capitalistico. Cicli economici ", le innovazioni fondamentali - in grado, cioè, di...