Articolo

Efficienza energetica: da opportunità a necessità imprescindibile

- Efficienza energetica e diagnosi energetica

- Lo scenario

- Opportunità

- Approccio

- Verso la decarbonizzazione

- Verso il 2023 L'efficienza energetica ha il suo primo step di sviluppo e applicazione nella diagnosi energetica. Il 2023 sarà l'anno della nuova scadenza per la redazione delle diagnosi energetiche obbligatorie ai sensi dei D.Lgs. 102/2014 e 73/2020.

Dalla scadenza precedente (2019) è cambiato completamente lo scenario di riferimento, prima la pandemia e poi la crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina oltre agli impegni rinnovati e sempre più impellenti dettati da Agenda 2030. Il nuovo scenario consente o meglio richiede un approccio differente e deve esserne colta l'opportunità.

Lo scenario

Quali sono i problemi presenti oggi legati all'uso dell'energia?

Se svolgessimo l'esercizio previsto per gli SGE secondo la norma ISO 50001 saremmo obbligati a redigere l'analisi del contesto con l'analisi dei rischi e delle opportunità.

I rischi potremmo riassumerli in:

- costi energetici / prezzi energetici
- consumi energetici
- potenziale razionamento energetico
- dipendenza da una principale fonte energetica ed un principale "operatore" mondiale
- business continuity
- cambiamento climatico
- ...

Quali sono le opportunità che si possono cogliere?

- ottimizzazione del profilo di consumo adeguandosi alla fluttuazione dei prezzi energetici anche all'interno della medesima giornata
- diversificazione delle fonti mediante autoproduzione in sito o a distanza (SEU, autoconsumo a distanza, PPA....)
- diversificazione delle modalità di acquisto dei vettori energetici (es. portfolio management)
- cambio di tecnologia con elettrificazione degli utilizzi laddove possibile (es. pompa di calore ad alta temperatura) o passaggio ad altra fonte (es. biometano) e altro vettore (es. idrogeno)
- cambio di tecnologia verso soluzioni meno impattanti dal punto di vista di impronta carbonica (es. gruppi frigo a CO2)
- cambio di tecnologia verso soluzioni che richiedono meno risorse idriche (es. riduzione dell'utilizzo di acqua in un regime sempre più siccitoso)
- sfruttamento degli accumuli elettrici e/o termici (es. PCM)
- pianificazione degli scenari di riduzione temporanea dei consumi in caso di razionamento

Verso la decarbonizzazione

Con la diagnosi energetica possiamo modificare l'approccio dell'analisi, passando dall'analisi di impatto energetico di sito (necessaria per adempiere all'obbligo di diagnosi) all'analisi di impatto per prodotto o famiglia di prodotto.

Il metodo, in linea con l'approccio LCA (almeno per quanto viene trasformato in sito), è funzionale per conoscere il peso energetico del prodotto e funzionale per calcolare l'impatto ambientale (in primis carbonico) del prodotto.

Sulla base di un'analisi così impostata sarà possibile successivamente impostare interventi di riduzione di impatto e le eventuali compensazioni finali per il raggiungimento di un impatto zero.

In allegato, è possibile scaricare l'atto completo della presentazione.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Atti Conferenza FIRE
Ultimi articoli e atti di convegno

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...

Sistemi di abbattimento fumi/emissioni nocive in accordo con gli standard e le normative locali

Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e...