News
Energia: MASE, 232 milioni per i comuni con l'avviso C.S.E. 2025
in collaborazione con mcTER News
Con questa misura sono finanziati a sportello, per l'intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride. A partire dal prossimo 8 aprile, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 232 milioni di euro per la sostenibilità energetica dei Comuni italiani: è stato approvato infatti l'avviso pubblico per il C.S.E. 2025 Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza energetica, che sostiene investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale, promuovendo l'uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.Le negoziazioni con gli operatori economici presenti sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) partiranno l'8 aprile, mentre dal 15 aprile potranno essere compilate le istanze di concessione del finanziamento, in vista dell'apertura dello sportello per la presentazione delle domande, che sarà attivo dal 5 maggio.
"Questa misura - spiega il ministro Gilberto Pichetto - rappresenta un passo in avanti per accompagnare i Comuni italiani nella transizione energetica, con interventi concreti per promuovere uno sviluppo sostenibile".
Avviso C.S.E. 2025 - Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l'acquisto e l'approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l'iniziativa CSE2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale.
Il bando ha una dotazione finanziaria di ? 232 milioni di euro a copertura del 100% dei costi ammissibili, per l'uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.
Finanzia ad esempio l'acquisto di impianti fotovoltaici, impianti solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.
A partire dal prossimo 8 aprile sarà possibile avviare le negoziazioni sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento sarà attivo a partire dal prossimo 5 maggio.
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Guarda tutti i contenuti MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 marzo 2025
News
Sistemi postazione di lavoro modulari per processi efficienti nella costruzione di quadri elettrici

I sistemi postazione di lavoro clipx Basic line di Phoenix Contact consentono di creare facilmente postazioni di lavoro personalizzate per lavorare in...
Safety Radar Protective Devices

I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot...
Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di...
Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il...
M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...
Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo
Pompe di calore per produrre acqua a 80°C

Le nuovissime unità di refrigerazione e riscaldamento a pompa di calore serie A-THERM80 sono state recentemente presentate da Dethermina spa Napoli...
Top Brand PV Installer Italy 2025: E.ON premiata tra le Top aziende in Italia nel settore del fotovoltaico

La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di...
Furti di rame alle colonnine di ricarica, le azioni in campo per fermare subito il fenomeno

Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione
Da REHAU Building Solutions, arriva la generazione di attrezzature idrauliche professionali più veloce di sempre

L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario aggiorna la gamma di attrezzature idrauliche professionali con...
Il futuro della visualizzazione: pannelli web industriali per le vostre macchine e i vostri sistemi

ADS-TEC Industrial IT GmbH amplia la propria gamma di prodotti nel campo delle interfacce uomo-macchina (HMI) industriali e presenta i nuovi pannelli...