Articolo

Il metodo ibrido per la progettazione degli evaporatori a batterie alettate

Le prestazioni degli evaporatori a tubi alettati sono influenzate dalle scelte fatte durante la progettazione. In questo lavoro sono state studiate diverse configurazioni circuitali del refrigerante insieme alla variazione dei parametri operativi. Le prestazioni sono state calcolate con il metodo ibrido e sono stati adottati criteri di valutazione delle prestazioni (PEC) per selezionare il layout migliore. Il metodo ibrido è stato migliorato con l'obiettivo di modellare evaporatori con circuitazioni complesse. Una buon processo di progettazione e ottimizzazione risulta di grande importanza per gli scambiatori di calore al fine di ridurre i costi di produzione e di esercizio. Tale processo dovrebbe essere snello e accurato allo stesso tempo: spesso gli scambiatori di calore sono sovradimensionati a causa della scarsa accuratezza di progettazione che induce inevitabilmente costi di produzione più elevati, mentre, d'altra parte, una maggiore precisione ottenuta con approcci CFD può rallentare gravemente il processo di ottimizzazione e produrre ancora elevati costi di progettazione.
Al fine di ridurre gli sforzi computazionali, pur ottenendo un'elevata precisione dei risultati, Starace et al. [1] hanno sviluppato una procedura di progettazione alternativa, il metodo ibrido, utilizzando un approccio multiscala a partire da set di dati provenienti da correlazioni numeriche, analitiche o da indagini sperimentali.
Il metodo ibrido è stato implementato con successo su scambiatori di calore compatti a flusso incrociato utilizzando i risultati delle simulazioni CFD eseguite da Carluccio et al. [2] su entrambe le superfici alettate degli scambiatori di calore. Quindi, è stato adattato a condensatori evaporativi controcorrente utilizzando dati provenienti da indagini sperimentali su piccola scala [3]. I risultati mostrano come il metodo sia efficace nel prevedere la temperatura e l'umidità in uscita con una deviazione rispettivamente del 2,5% e del 4% rispetto ai dati sperimentali.
Lo stesso metodo è adatto anche per il calcolo delle prestazioni di evaporatori a piastre alettate con layout di circuitazioni semplici [4]. Altri approcci che utilizzano la discretizzazione ad elementi finiti sono stati sviluppati per la progettazione di scambiatori ad alette e tubi come quello proposto da Corberan et al. [5] applicato su evaporatori e condensatori a tubi alettati, che considerano anche il processo di deumidificazione dell'aria. Tarrad e Al-Nadawi [6] hanno sviluppato un modello numerico su piccola scala per calcolare le prestazioni degli evaporatori a tubo alettato che lavorano con refrigeranti puri e zeotropici, mostrando una buona corrispondenza tra dati calcolati e dati sperimentali. Correlazioni empiriche sono state invece utilizzate per valutare i coefficienti di scambio termico, le perdite di carico e i regimi di flusso all'interno dei tubi di un evaporatore ad alette e tubi attraverso il modello proposto da Tong et al. [7]. Un approccio a volume finito è stato utilizzato anche da Joppolo et al. [8] per studiare l'influenza del layout delle circuitazioni sulle prestazioni di un condensatore ad alette e tubi attraverso il metodo ?-NTU. Algoritmi genetici o strumenti di simulazione per l'ottimizzazione dei circuiti frigoriferi sono stati sviluppati considerando la capacità massima dello scambiatore di calore [9,10], la superficie minima di scambio termico a parità di velocità di scambio termico [10] o la produzione minima di entropia [11], senza valutare la caduta di pressione del refrigerante e quindi i costi operativi durante il processo di ottimizzazione. Secondo gli studi condotti da Yun e Lee [12] e Matos et al. [13], il modo migliore per ridurre i costi e ottimizzare la geometria di uno scambiatore di calore è modificare il layout delle circuitazioni rispetto alla modifica di altri parametri come la geometria dell'aletta e del tubo o gli ingombri che sono spesso condizionati da
vincoli di produzione e installazione.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Obiettivo: efficienza energetica

Nel contesto dell'attuale dibattito globale sull'ambiente, e considerando la crisi climatica che stiamo affrontando, il tema dell'efficienza...

Applicazioni sensori Rometec

Lista di applicazioni dei sensori commercializzati da Rometec.

Software EAM per controllare i costi di manutenzione

L'implementazione di un software EAM è fondamentale per ridurre i costi. Grazie alla sua capacità di ottimizzare le operazioni di manutenzione e...

Geotermia, una risorsa importante per la decarbonizzazione

Si è ritenuto utile comporre un dossier dedicato alla geotermia, o geoscambio, per fornire alcuni spunti interessanti su vari aspetti di questo...

Soluzioni digitali per l'efficientamento delle attività manutentive: tre domande ad Alessandro Bertoli di Factory Software

In vista della manifestazione MCMA 2024, Fiera Manutenzione e Asset Management appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva,...

Una procedura per ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione

L'articolo illustra una procedura operativa finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione del biometano (luogo al...

L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER

Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia. Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia...

L'evoluzione tecnologica nel fotovoltaico

I tetti degli stabilimenti industriali e delle abitazioni sono sempre più spesso coperti da pannelli solari fotovoltaici. Ciò è parte della grande...

Ambiente: nuovi materiali per batterie con silicio recuperato da pannelli fotovoltaici

Da rifiuti a risorse. ENEA ha brevettato un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e...

Il progetto CCS di Yara e Northern Lights: un "ponte liquido" tra l'Olanda e la Norvegia

Alla fine del 2023 è stato firmato il primo accordo commerciale transfrontaliero vincolante per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, tra Yara...

Intelligenza artificiale e rinnovabili. Quel binomio che avvia il nuovo ciclo

Come ha messo in evidenza Schumpeter nel suo saggio "Il processo capitalistico. Cicli economici ", le innovazioni fondamentali - in grado, cioè, di...