Articolo
La cogenerazione applicata, il caso applicativo SPIGA NORD SPA
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione energetica e recupero termico, assicurando la massima efficienza nei processi industriali che hanno bisogno di vettori termici pregiati (vapore, acqua glicolata < 0°C, acqua surriscaldata, ecc.) per il loro processo produttivo.
Il settore chimico trova particolare giovamento da questi tipi di impianti, ed è per questo che Spiga Nord SpA per il suo processo produttivo ha scelto di installare un sistema cogenerativo basato sulla tecnologia Capstone, migliorando così l'efficienza energetica della produzione di vettori energetici necessari per le varie fasi produttive.
Il settore chimico trova particolare giovamento da questi tipi di impianti, ed è per questo che Spiga Nord SpA per il suo processo produttivo ha scelto di installare un sistema cogenerativo basato sulla tecnologia Capstone, migliorando così l'efficienza energetica della produzione di vettori energetici necessari per le varie fasi produttive.
IBT Group - https://www.ibtgroup.at/
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Cogenerazione
Ultimi articoli e atti di convegno
Proposta Misure di gestione: chi fa cosa

PLUME E INQUINAMENTO DIFFUSO NEL NORD - OVEST MILANESE: PREMESSE
La definizione dell'Area Pilota: il Nord - Ovest milanese
Il Tavolo Tecnico...
L'approccio regionale per la definizione e la gestione dell'inquinamento diffuso delle acque sotterranee

Il quadro legislativo per l'inquinamento diffuso
Il Programma regionale di Bonifica del 2014
Progetto AMIIGA Interreg Central Europe
Protocollo operativo per la gestione dell'inquinamento diffuso

- valutare i rischi per la salute della popolazione potenzialmente esposta
- coordinamento delle azioni dei diversi soggetti a vario titolo...
Integrazione di programmi strategici regionali - il ptua

Il programma di tutela e uso delle acque (ptua)
I corpi idrici del piano: individuazione, monitoraggio, inquinanti presenti e stato chimico
Ptua e...
Management Strategy on groundwater contamination in FUA (in lingua inglese)

General planning of activities Technical and Administrative
MEANING OF THE MANAGEMENT PLAN
Identification of groundwater contamination
groundwater...
Presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche

Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti...
MIE: quadro delle conoscenze disponibili sulle acque della Lombardia

SdL-GID Gruppo Interpretazione e elaborazione Dati
Obiettivi
- Mettere in luce la disponibilità di informazione esistente
- Analisi di dettaglio...
Processi e tecnologie: stato dell'arte

La risorsa idrica: la gestione ieri e oggi
La risorsa idrica: cambio di paradigma
Il SdL "Tecnologie"
Gli impianti di potabilizzazione e...
Microplastiche: un problema prioritario

Perché un SdL sulle microplastiche?
- Presenza riscontrata in acqua, aria, sedimenti, suoli e biota
- Oggetto di crescenti preoccupazioni ed...
Considerazioni conclusive su GdL-MIE

Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti...
Tavola rotonda convegno inquinanti emergenti

MIE/MP e attività di Ricerca & Sviluppo: opportunità e prospettive per i Gestori del SII
NORMATIVA SULLE ACQUE
REGOLAZIONE TARIFFARIA