Articolo

La sfida della mobilità sostenibile (Terza parte)

Nell'intervento la terza cronaca della giornata di studio organizzata all'Accademia Pugliese delle Scienze.

Terza ed ultima parte della sintesi di una giornata di studio organizzata dall'Accademia Pugliese delle Scienze, per riflettere sui temi connessi alla transizione energetica ed in particolare della mobilità sostenibile, tenutasi alla presenza di importanti "policy maker", autorevoli esponenti del mondo della produzione e ricercatori. L'occasione è quella di determinare riflessioni e stimolare il dibattito con l'obbiettivo di far emergere alcune possibili soluzioni per un adeguato e rapido processo di transizione. La sfida verso una mobilità sostenibile propone già da oggi soluzioni diverse che impongono scelte legate alle politiche di vendita delle aziende costruttrici ma anche e soprattutto degli organi decisionali per determinare e orientare le scelte dei fruitori. BEV (veicoli a batteria), PHEV (ibridi plug-in) e veicoli a celle a combustibile con idrogeno (FCEV) appaiono in alternativa ai più diffusi veicoli con MACI (motori alternativi a combustione interna) alimentati a gasolio, benzina, metano e GPL. In questo scenario, nei due precedenti numeri della rivista la Termotecni ca, si sono proposte due memoria dai titoli provocatori "Keeping the fire burning - esiste il futuro dei motori a combustione interna?" e poi "Mobilità elettrica: panacea o placebo?" di Elia Distaso, ricercatore del settore concorsuale "Macchine e sistemi per l'energia e l'ambiente" del Politecnico di Bari, nelle quali sono trattati e puntualmente evidenziati i paradossi di un processo di transizione probabilmente non correttamente governato e adeguatamente progettato. L'ultimo contributo, di seguito proposto, completa il quadro delle informazioni con una riflessione opportuna sulle necessarie azioni da introdurre in tempi brevissimi per ammodernare e completare le reti di distribuzione elettrica e consentire il progressivo progredire delle immatricolazioni di veicoli BEV, i quali sono a pieno titolo candidati ad occupare da subito e nel prossimo futuro alcuni spazi della mobilità sostenibile in un quadro ambientale più corretto.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Una nuova forma di condivisione dell'energia

Il sistema energetico vive un momento di transizione. Dalle prime direttive europee del 2018 e 2019 si è sempre più delineato il quadro regolatorio...

La nuova direttiva sull'efficienza energetica e l'indagine FIRE sui TEE

La direttiva efficienza energetica Gli aspetti principali introdotti dalla direttiva 1791 del 2023 in connessione con i certificati bianchi

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo