News
LAPP promuove la sostenibilità, con la sua tecnologia di connessione
LAPP, leader dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema.
In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l'ozono. Tra i prodotti dedicati al collegamento di pannelli fotovoltaici si evidenziano i seguenti: il cavo H1Z2Z2-K, i connettori EPIC® SOLAR 4Plus e i pressacavi SKINTOP® SOLAR e SKINTOP® SOLAR PLUS.
Il cavo reticolato H1Z2Z2-K, ideale per il collegamento di moduli fotovoltaici con tensione fino a 1800 Vdc, si caratterizza per la sua robustezza alle sollecitazioni meccaniche, agli urti e allo schiacciamento, anche in presenza di temperature estremamente basse.
Infatti, la soluzione oltre ad essere idonea per l'impiego all'esterno, è testata per posa interrata diretta ed è impermeabile, in classe AD8, per immersione permanente.
Il cavo è, inoltre, resistente all'ozono secondo EN 50396 e ai raggi UV secondo la normativa EN 50618, standard di riferimento europeo per cavi elettrici in impianti fotovoltaici, che determina una durata del cavo di 25 anni. H1Z2Z2-K è classificato CPR di tipo Dca secondo il Regolamento europeo sui prodotti da costruzione. Grazie alle sue peculiarità, il cavo risulta di facile installazione anche all'interno di cunicoli, tubi o guaine protettive.
I connettori a innesto EPIC® SOLAR 4Plus M, per il cablaggio di impianti fotovoltaici fino a tensione continua di sistema di 1,5kV e il collegamento di stringhe di pannelli, sono resistenti agli agenti atmosferici e certificati TÜV Rheinland secondo IEC 62852, standard internazionale per connettori in sistemi fotovoltaici.
I connettori sono compatibili MC4 e ideali per i cavi ÖLFLEX® SOLAR. La loro bassa resistenza di contatto è garanzia di un efficiente trasferimento di energia. I pressacavi in policarbonato per impianti fotovoltaici SKINTOP® SOLAR e SKINTOP® SOLAR PLUS, si caratterizzano per essere più durevoli, resistenti e termostabili.
Resistenti ai raggi UV e all'ozono, i pressacavi sono autoestinguenti secondo UL 94V-0 / 94-5VA. Entrambi con grado di protezione IP 68, operano in un campo di temperatura rispettivamente il primo da -40°C a +100°C, con guarnizione in cloroprene (CR) e, il secondo, da -40°C a +125°C con guarnizione e O-ring, in silicone.
Inoltre, in veste di azienda attenta alle tematiche ambientali, LAPP produce soluzioni, smart e affidabili, per integrare l'intero impianto fotovoltaico alla rete, dai cavi di comunicazione per uso esterno fino ai monoconduttori in alluminio per il collegamento degli inverter e cavi per media tensione per il collegamento verso le cabine di trasformazione.
"LAPP si impegna ad offrire al cliente un range di prodotti che sia in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza di cablaggio, in un'ottica di sostenibilità" dichiara Francesco Basile, Product Marketing Manager LAPP Italia che continua "in linea con il claim - Reliably connecting the World - LAPP si posiziona in qualità di leader sul mercato internazionale per l'affidabilità nel tempo delle sue soluzioni, garanzia di sistemi fotovoltaici sempre efficienti, per un'energia rinnovabile che trae il massimo dal sole".
In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l'ozono. Tra i prodotti dedicati al collegamento di pannelli fotovoltaici si evidenziano i seguenti: il cavo H1Z2Z2-K, i connettori EPIC® SOLAR 4Plus e i pressacavi SKINTOP® SOLAR e SKINTOP® SOLAR PLUS.
Il cavo reticolato H1Z2Z2-K, ideale per il collegamento di moduli fotovoltaici con tensione fino a 1800 Vdc, si caratterizza per la sua robustezza alle sollecitazioni meccaniche, agli urti e allo schiacciamento, anche in presenza di temperature estremamente basse.
Infatti, la soluzione oltre ad essere idonea per l'impiego all'esterno, è testata per posa interrata diretta ed è impermeabile, in classe AD8, per immersione permanente.
Il cavo è, inoltre, resistente all'ozono secondo EN 50396 e ai raggi UV secondo la normativa EN 50618, standard di riferimento europeo per cavi elettrici in impianti fotovoltaici, che determina una durata del cavo di 25 anni. H1Z2Z2-K è classificato CPR di tipo Dca secondo il Regolamento europeo sui prodotti da costruzione. Grazie alle sue peculiarità, il cavo risulta di facile installazione anche all'interno di cunicoli, tubi o guaine protettive.
I connettori a innesto EPIC® SOLAR 4Plus M, per il cablaggio di impianti fotovoltaici fino a tensione continua di sistema di 1,5kV e il collegamento di stringhe di pannelli, sono resistenti agli agenti atmosferici e certificati TÜV Rheinland secondo IEC 62852, standard internazionale per connettori in sistemi fotovoltaici.
I connettori sono compatibili MC4 e ideali per i cavi ÖLFLEX® SOLAR. La loro bassa resistenza di contatto è garanzia di un efficiente trasferimento di energia. I pressacavi in policarbonato per impianti fotovoltaici SKINTOP® SOLAR e SKINTOP® SOLAR PLUS, si caratterizzano per essere più durevoli, resistenti e termostabili.
Resistenti ai raggi UV e all'ozono, i pressacavi sono autoestinguenti secondo UL 94V-0 / 94-5VA. Entrambi con grado di protezione IP 68, operano in un campo di temperatura rispettivamente il primo da -40°C a +100°C, con guarnizione in cloroprene (CR) e, il secondo, da -40°C a +125°C con guarnizione e O-ring, in silicone.
Inoltre, in veste di azienda attenta alle tematiche ambientali, LAPP produce soluzioni, smart e affidabili, per integrare l'intero impianto fotovoltaico alla rete, dai cavi di comunicazione per uso esterno fino ai monoconduttori in alluminio per il collegamento degli inverter e cavi per media tensione per il collegamento verso le cabine di trasformazione.
"LAPP si impegna ad offrire al cliente un range di prodotti che sia in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza di cablaggio, in un'ottica di sostenibilità" dichiara Francesco Basile, Product Marketing Manager LAPP Italia che continua "in linea con il claim - Reliably connecting the World - LAPP si posiziona in qualità di leader sul mercato internazionale per l'affidabilità nel tempo delle sue soluzioni, garanzia di sistemi fotovoltaici sempre efficienti, per un'energia rinnovabile che trae il massimo dal sole".
Lapp Italia - https://lappitalia.lappgroup.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 giugno 2023
News
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione
- La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente
- Dal gas naturale all'energia...
mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...
Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...
Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...
Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...
Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...
Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...