News

Le nuove tecnologie digitali al servizio dello sviluppo: la rivoluzione digitale ed energetica targata DIGIPLUS

in collaborazione con mcTER News

La startup innovativa irpina presenta DIGISENSE, un ecosistema completo per l'efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Tecnologia italiana per la transizione 5.0. DIGIPLUS srl, giovane startup innovativa nata ad Avellino nel 2022, porta alla mcTER Cogenerazione 2025 il suo ecosistema DIGISENSE.

DIGISENSE è una tecnologia tutta italiana che integra monitoraggio energetico, digitalizzazione produttiva e sostenibilità ambientale in un'unica piattaforma modulare.

Fondata dall'ing. Davide Matarazzo, DIGIPLUS si è distinta per la capacità di sviluppare soluzioni IoT accessibili e potenti, pensate per guidare le PMI italiane nella Transizione 5.0. Al centro dell'offerta c'è POWERSENSE, una piattaforma digitale avanzata che raccoglie e armonizza i dati di fabbrica trasformandoli in decisioni intelligenti per la gestione dei processi e il risparmio energetico.

DIGISENSE: efficienza energetica e automazione per le PMI

DIGISENSE rappresenta una vera rivoluzione per l'industria manifatturiera: consente di mappare i consumi energetici, visualizzare lo stato dei macchinari, ottimizzare la produzione e generare report ESG automatizzati, tutto in tempo reale. Il Digital Twin creato dalla piattaforma permette una visione precisa e proattiva delle performance aziendali.

Alla mcTER 2025, in programma il 26 giugno a Milano, DIGIPLUS presenterà le ultime novità dell'ecosistema DIGISENSE, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi e al monitoraggio energetico avanzato, temi chiave dell'evento.

Presso lo stand, i visitatori potranno esplorare le dashboard PowerSense e valutare soluzioni personalizzabili in base alle esigenze produttive, economiche e normative delle loro aziende.

DIGI4.0 e DIGIe: tecnologie concrete per la transizione energetica

Due le linee protagoniste della fiera:
- DIGI4.0, software CMMS per il controllo delle performance macchina e l'integrazione con i sistemi gestionali aziendali.
- DIGIe, l'ultimo arrivato, sviluppato specificamente per il monitoraggio dei principali parametri elettrici. Accompagnato dalla nuova gamma di dispositivi IoT (DIGI-CORE, DIGI-PRO, DIGI-ELITE), fornisce uno strumento completo per supportare diagnosi energetiche e strategie di efficienza.
- DIGIHEALTH, modulo dedicato al comfort ambientale e alla qualità dell'aria, sarà lanciato in una fase successiva, completando l'ecosistema DIGISENSE con una componente legata al benessere lavorativo e alla compliance normativa.

Una visione orientata al futuro

La missione di DIGIPLUS è chiara: rendere accessibile la tecnologia 4.0 anche alle imprese di piccole e medie dimensioni. Grazie alla combinazione tra sensori intelligenti, software proprietario e algoritmi predittivi, l'azienda aiuta a ridurre sprechi, migliorare l'efficienza energetica e abilitare un nuovo modello di industria sostenibile.

Il valore aggiunto sta anche nel supporto consulenziale fornito alle imprese, dalla diagnosi iniziale fino alla realizzazione degli interventi. La rete di collaborazioni - con realtà accademiche, centri di ricerca e professionisti - rafforza ulteriormente la capacità di DIGIPLUS di accompagnare le aziende nel cambiamento, semplificando l'accesso anche a strumenti di finanza agevolata.

Un ecosistema di persone, competenze e tecnologia

Alla guida del progetto c'è un team multidisciplinare compatto e motivato, che integra competenze in ingegneria informatica, energetica, sviluppo software, robotica e finanza. Ma DIGIPLUS è soprattutto una comunità allargata, costruita nel tempo grazie alla collaborazione con aziende partner e giovani talenti, che ne condividono la visione e i valori.
DIGIPLUS oggi guarda oltre: l'obiettivo è trasformare ogni dato in una leva per la sostenibilità. Con una roadmap che punta su intelligenza artificiale, gestione integrata dei rischi ambientali e controllo centralizzato ESG, l'azienda si propone come alleato delle imprese che vogliono evolvere con responsabilità, mettendo al centro l'innovazione, l'efficienza e il rispetto per l'ambiente.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 giugno 2025

Richiedi informazioni a Digi Plus

News

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...

IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...

IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...

FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.

Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.

Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...