News
MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management
Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre Dopo il successo della tappa alla Fiera di Bergamo dello scorso aprile, si avvicina l'appuntamento autunnale con MCMA, evento leader per la Manutenzione Industriale e l'Asset Management, riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, in programma il 18 e 19 ottobre alla Fiera di Verona.
MCMA dal 2007 è un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e rivolte alla gestione degli asset, oltre che ideale punto d'incontro per sviluppare business.
I principali player del mercato hanno confermato la partecipazione alla sedicesima edizione di MCMA che anche per quest'anno ribadisce la collaudata vocazione all'aggiornamento professionale di alto profilo: accanto alle soluzioni più innovative per l'industria saranno numerosi gli approfondimenti, convegni, seminari (sono oltre 150 i relatori che interverranno nelle due intense giornate), grazie anche alle "Smart Conference" e alle sessioni verticali con focus specifici, per andare meglio incontro alle esigenze di target ancor più specializzati.
Lo sviluppo delle tecnologie 4.0 continua a offrire innovazioni e opportunità strumentali che aiutano la manutenzione a contribuire in modo rilevante agli obiettivi della transizione industriale, poiché la manutenzione industriale e la sostenibilità dei processi sono due concetti interconnessi che giocano un ruolo cruciale nell'industria moderna.
Una corretta manutenzione industriale può contribuire notevolmente all'efficienza e al risparmio energetico nelle operazioni industriali, riducendone anche l'impatto ambientale. Le aziende che adottano pratiche di manutenzione sostenibile possono non solo migliorare la propria efficienza operativa, ma anche contribuire a preservare l'ambiente (essendo anche in grado di aderire a normative sempre più severe in materia ambientale). L'efficienza degli impianti può garantire l'integrità degli asset e prolungare la vita utile dei sistemi.
Sono molte le tematiche proposte a Verona, e tanti i temi sotto i riflettori, strutturati attorno alle soluzioni 4.0 ma non solo: ricordiamo appunto l'importanza della sostenibilità nella manutenzione (che permea tutti i processi delle aziende) e poi la manutenzione 4.0, il ruolo della predittiva, l'affidabilità, il condition monitoring, il software e le piattaforme informatiche integrate, le soluzioni digitali connesse alla gestione degli asset, fino agli approfondimenti specifici dedicati alla sicurezza e all'efficienza, per comprendere le sfide e le opportunità per l'innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali.
MCMA risulta una occasione davvero importante per l'aggiornamento professionale, la formazione, il business; gli incontri in programma (dai convegni ai seminari ai workshop gestiti dalle aziende partecipanti) metteranno a disposizione esperienze fattuali, benefici, implicazioni, casi applicativi sulle esperienze di gestione e manutenzione degli asset industriali. L'appuntamento, a partecipazione gratuita, è come sempre caratterizzato da un ricco programma di convegni e seminari, grazie alle testimonianze di alcune importanti realtà industriali, end user, enti e università.
MCMA vi aspetta allora il 18 e 19 ottobre a Veronafiere. Per massimizzare le opportunità l'evento si svolgerà in concomitanza con SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0), Fiera Idrogeno (unico appuntamento per le tecnologie e soluzioni dedicate) e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
MCMA dal 2007 è un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e rivolte alla gestione degli asset, oltre che ideale punto d'incontro per sviluppare business.
I principali player del mercato hanno confermato la partecipazione alla sedicesima edizione di MCMA che anche per quest'anno ribadisce la collaudata vocazione all'aggiornamento professionale di alto profilo: accanto alle soluzioni più innovative per l'industria saranno numerosi gli approfondimenti, convegni, seminari (sono oltre 150 i relatori che interverranno nelle due intense giornate), grazie anche alle "Smart Conference" e alle sessioni verticali con focus specifici, per andare meglio incontro alle esigenze di target ancor più specializzati.
Lo sviluppo delle tecnologie 4.0 continua a offrire innovazioni e opportunità strumentali che aiutano la manutenzione a contribuire in modo rilevante agli obiettivi della transizione industriale, poiché la manutenzione industriale e la sostenibilità dei processi sono due concetti interconnessi che giocano un ruolo cruciale nell'industria moderna.
Una corretta manutenzione industriale può contribuire notevolmente all'efficienza e al risparmio energetico nelle operazioni industriali, riducendone anche l'impatto ambientale. Le aziende che adottano pratiche di manutenzione sostenibile possono non solo migliorare la propria efficienza operativa, ma anche contribuire a preservare l'ambiente (essendo anche in grado di aderire a normative sempre più severe in materia ambientale). L'efficienza degli impianti può garantire l'integrità degli asset e prolungare la vita utile dei sistemi.
Sono molte le tematiche proposte a Verona, e tanti i temi sotto i riflettori, strutturati attorno alle soluzioni 4.0 ma non solo: ricordiamo appunto l'importanza della sostenibilità nella manutenzione (che permea tutti i processi delle aziende) e poi la manutenzione 4.0, il ruolo della predittiva, l'affidabilità, il condition monitoring, il software e le piattaforme informatiche integrate, le soluzioni digitali connesse alla gestione degli asset, fino agli approfondimenti specifici dedicati alla sicurezza e all'efficienza, per comprendere le sfide e le opportunità per l'innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali.
MCMA risulta una occasione davvero importante per l'aggiornamento professionale, la formazione, il business; gli incontri in programma (dai convegni ai seminari ai workshop gestiti dalle aziende partecipanti) metteranno a disposizione esperienze fattuali, benefici, implicazioni, casi applicativi sulle esperienze di gestione e manutenzione degli asset industriali. L'appuntamento, a partecipazione gratuita, è come sempre caratterizzato da un ricco programma di convegni e seminari, grazie alle testimonianze di alcune importanti realtà industriali, end user, enti e università.
MCMA vi aspetta allora il 18 e 19 ottobre a Veronafiere. Per massimizzare le opportunità l'evento si svolgerà in concomitanza con SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0), Fiera Idrogeno (unico appuntamento per le tecnologie e soluzioni dedicate) e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
MCMA - http://www.mcmonline.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 settembre 2023
News
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Manufatti isolanti per alte temperature da Tespe

- Il prodotto
- L'azienda
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il...
Il Sistema di Montaggio resistente e modulare di MEFA

Il nome del Sistema 45 deriva dalla larghezza (45 mm appunto) del binario di montaggio progettato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di MEFA...
Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...
È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...
Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...
MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...
PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...