News
Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano
in collaborazione con mcTER News
Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC). Nel calcolo totale della sostenibilità di un impianto di upgrading, il metano residuale nell'offgas gioca un ruolo cruciale, essendo la quota emessa in atmosfera inversamente proporzionale al valore di riduzione di GHG.Per questo motivo Deparia ha progettato due specifiche gamme di RTO appositamente concepite per il trattamento dell'off-gas da processi di upgrading del biogas a biometano che garantiscono una emissione di GHG in atmosfera sempre inferiore a 200 ppm (equivalenti a 140mg/Nmc (con possibilità fino a < 20 mg/Nmc) .
La gamma RTO_Bio è dedicata al trattamento dell'offgas da upgrading a due stadi di membrane, dove la % di metano residuale nell'offgas può arrivare sino al 5% v/v.
Questa gamma prevede tre camere di recupero termico ed una camera di combustione. Le camere di recupero, riempite con materiale ceramico, lavorano ciclicamente per completare il preriscaldo dell'offgas ed il successivo recupero termico con un'efficienza media del 93%.
In camera di combustione è installato un bruciatore a biogas, necessario (solo in fase di startup) per riscaldare l'off-gas sino alla temperatura di ossidazione del metano (820°C).
L'intrinseca efficienza di recupero dell'energia termica sviluppata nel processo permette all'RTO di funzionare senza l'utilizzo di combustile ausiliario, una volta raggiunta la temperatura minima per la combustione del metano.
La gamma RTO_MiniBio è invece stata ideata per il trattamento dell'off-gas da upgrading a tre stadi di membrane, dove il quantitativo di metano residuale varia tra il 0,5%-1 v/v.
L'RTO risulta più compatto e costituito da due sole camere di recupero termico ed una camera di combustione. Un'importante novità, in ottica di sostenibilità, introdotta in questa gamma consiste nella sostituzione del bruciatore a gas con delle apposite resistenze elettriche di preriscaldo, soluzione questa che permette di azzerare la minima quota di CO2 prodotta dall'utilizzo di combustibile ausiliario.
Gli RTO Deparia rispondono appieno ai requisiti della norma "Industria 4.0" relativi ai sistemi della qualità: gestione del processo tramite PLC, interconnesse a sistemi informatici di fabbrica, autodiagnosi delle condizioni di processo e telegestione da remoto tramite VPN.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2024
News
Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...
Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...
ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...
Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...
"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy)
Focus su...
Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...
Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...
Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...
Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"
Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...