Articolo

La digitalizzazione dei sistemi di pompaggio fluidi per l'industria

Essenziali nei processi industriali, i sistemi di pompaggio dei fluidi stanno diventando più flessibili, più efficienti e più affidabili nel loro funzionamento.

Digitalizzazione e networking intelligente: queste sono le parole chiave dei moderni sistemi di pompaggio. A monte sta la digitalizzazione dell'energia, concetto ormai definito in modo univoco e comprensibile che sta ad indicare la possibilità di utilizzare le tecnologie digitali per "controllare" i consumi di energia. Parlare di digitalizzazione non può prescindere dal contesto di Industria 4.0, che descrive un profondo cambiamento nella creazione di valore industriale. In seguito all'evoluzione meccanica, elettrica ed elettronica dell'industria, l'era del networking digitale ha fatto il suo ingresso con l'Internet delle Cose e dei Servizi (IoT). Così la produzione reale e i processi digitali si combinano per creare i cosiddetti sistemi cyber-fisici (CPS). Se questi riguardano l'intero sistema e i processi parliamo di "smart factory". Lo scopo dell'Industria 4.0 è quindi di massimizzare la produttività e la capacità di adeguare la produzione in modo veloce ed efficiente. Per questo motivo, i sistemi del futuro richiedono di massima:
- Efficienza delle risorse e uso ottimizzato dei materiali;
- Disponibilità e affidabilità operativa;
- Flessibilità attraverso una riconfigurazione a breve termine;
- Riduzione di time to market.
I singoli componenti sono quindi chiamati a comunicare in modo decentrato l'uno con l'altro e a rispondere in modo autonomo ai mutamenti delle condizioni di sistema. I prodotti e i servizi intelligenti creano solide basi per lo sviluppo della smart factory dove le tre qualità fondamentali che i prodotti intelligenti debbono garantire sono: Connettività, Trasparenza, Funzioni e servizi.
Il gemello digitale
Il settore del pompaggio dei fluidi costituisce un frammento di Industria 4.0: l'industria del settore e la tecnologia intelligente delle pompe forniscono una gamma di prodotti e servizi che incrementano la produttività dei sistemi. Partendo ad esempio da una "app per smartphone" che utilizza il livello di rumorosità del motore si giunge ad identificare potenziali risparmi. In generale i sistemi di analisi hanno tutti in comune la stessa cosa: forniscono informazioni e funzioni sotto forma di "gemello digitale", ovvero una copia virtuale di un oggetto reale, come potrebbe essere considerata, in questo caso, una pompa "intelligente" che, consentendo il suo collegamento nella rete della smart factory, rende massima la produttività.
Grazie al gemello digitale è possibile fare in modo che le diverse applicazioni e i vari utenti lavorino sempre sul database corretto. Ogni gruppo pompa ha quindi nel suo gemello digitale una "fotocopia" che agisce come fonte centralizzata di informazioni; l suo interno vengono registrate tutte le modifiche apportate al prodotto reale. Diversamente però dal concetto di big data, non si tratta di un semplice insieme di dati, ma di informazioni importanti: se combinato con interfacce standardizzate, il gemello digitale serve come base per il collegamento in rete con altri dispositivi e sistemi. L'accesso al gemello digitale è possibile in qualsiasi fase del processo da parte dei diversi utenti delle varie divisioni dell'azienda, sia via cloud che attraverso un collegamento diretto al dispositivo. In questo modo, le informazioni sullo stato di funzionamento o lo storico sono facilmente accessibili anche da dispositivi mobili. Allo stesso tempo, tutti i dati sono protetti da accessi non autorizzati e dalla perdita dei dati, rendendo il gemello digitale nel cloud l'elemento chiave della smart factory.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

La nuova direttiva sull'efficienza energetica e l'indagine FIRE sui TEE

La direttiva efficienza energetica Gli aspetti principali introdotti dalla direttiva 1791 del 2023 in connessione con i certificati bianchi

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...