Articolo
Produzione di bio-fuels da biogas: la tecnologia BIGSQUID (BIoGaS-to-liQUID) alla prova della scala industriale
Il biogas è un settore rilevante non solo per l'apporto di bio-energia, che è stato fondamentale nel raggiungimento dei dettami energetici europei, ma anche per dare prospettive economiche all'intero reparto agricolo italiano.
Oggigiorno, tuttavia, con l'incalzante scadenza degli incentivi per la generazione di energia da biogas, l'unica reale opportunità di shift economico sembra essere rappresentata dal biometano.
La produzione di biometano da scarti agricoli o biomasse è stata recentemente incentivata mediante il decreto "Biometano" del 2 marzo 2018 e rappresenta una valida soluzione per la conversione degli impianti installati.
Oggigiorno, tuttavia, con l'incalzante scadenza degli incentivi per la generazione di energia da biogas, l'unica reale opportunità di shift economico sembra essere rappresentata dal biometano.
La produzione di biometano da scarti agricoli o biomasse è stata recentemente incentivata mediante il decreto "Biometano" del 2 marzo 2018 e rappresenta una valida soluzione per la conversione degli impianti installati.
M. Fedeli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica - https://www.aidic.it/
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica
Ultimi articoli e atti di convegno
Proposta Misure di gestione: chi fa cosa

PLUME E INQUINAMENTO DIFFUSO NEL NORD - OVEST MILANESE: PREMESSE
La definizione dell'Area Pilota: il Nord - Ovest milanese
Il Tavolo Tecnico...
L'approccio regionale per la definizione e la gestione dell'inquinamento diffuso delle acque sotterranee

Il quadro legislativo per l'inquinamento diffuso
Il Programma regionale di Bonifica del 2014
Progetto AMIIGA Interreg Central Europe
Protocollo operativo per la gestione dell'inquinamento diffuso

- valutare i rischi per la salute della popolazione potenzialmente esposta
- coordinamento delle azioni dei diversi soggetti a vario titolo...
Integrazione di programmi strategici regionali - il ptua

Il programma di tutela e uso delle acque (ptua)
I corpi idrici del piano: individuazione, monitoraggio, inquinanti presenti e stato chimico
Ptua e...
Management Strategy on groundwater contamination in FUA (in lingua inglese)

General planning of activities Technical and Administrative
MEANING OF THE MANAGEMENT PLAN
Identification of groundwater contamination
groundwater...
Presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche

Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti...
MIE: quadro delle conoscenze disponibili sulle acque della Lombardia

SdL-GID Gruppo Interpretazione e elaborazione Dati
Obiettivi
- Mettere in luce la disponibilità di informazione esistente
- Analisi di dettaglio...
Processi e tecnologie: stato dell'arte

La risorsa idrica: la gestione ieri e oggi
La risorsa idrica: cambio di paradigma
Il SdL "Tecnologie"
Gli impianti di potabilizzazione e...
Microplastiche: un problema prioritario

Perché un SdL sulle microplastiche?
- Presenza riscontrata in acqua, aria, sedimenti, suoli e biota
- Oggetto di crescenti preoccupazioni ed...
Considerazioni conclusive su GdL-MIE

Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti...
Tavola rotonda convegno inquinanti emergenti

MIE/MP e attività di Ricerca & Sviluppo: opportunità e prospettive per i Gestori del SII
NORMATIVA SULLE ACQUE
REGOLAZIONE TARIFFARIA