Articolo

Quaderno ICE: l'innovazione tecnologia per la transizione ecologica

Il report analizza gli scenari attuali della transizione ecologica nei settori energetici. - Nel dibattito sull'evoluzione dei sistemi energetici verso forme più green ha inizialmente preso una direttrice premiante l'energia elettrica generata da fonti rinnovabili a discapito del gas. Ma il gas contribuisce per il 40% all'elettricità italiana con una quota analoga a quella delle rinnovabili.
- Le rinnovabili hanno un costo di produzione quasi nullo, ma non garantiscono stabilità e continuità di fornitura. Inoltre, considerando i costi di produzione e smaltimento dei pannelli, la convenienza è fortemente ridotta.
- L'analisi è inserita in un periodo storico in cui la ripresa post Covid-19 ha creato uno shock nei meccanismi di domanda e offerta e la guerra contro l'Ucraina ha peggiorato le relazioni con la Russia, che fornisce il 40% del fabbisogno italiano di gas. Inoltre, l'aumento della domanda di gas naturale ha visto dirottare verso Oriente molti carichi altrimenti destinati all'Europa.
- Non esiste una via immediata per la transizione, ma scelte strategiche che rendano l'Europa meno esposta alle oscillazioni del
mercato. Tra le ipotesi, l'introduzione di una policy europea per regolamentare il riempimento degli stoccaggi e il ricorso a una
diversificazione delle fonti di approvvigionamento.
- In tema di diversificazione, è sempre più centrale il ruolo dei gas rinnovabili, come il biometano, sia per il raggiungimento dei
target di decarbonizzazione sia per una sostanziale riduzione delle importazioni.
- La frontiera dell'idrogeno quale "terza via energetica" risolutiva appare oggi poco praticabile, a causa di vincoli e ostacoli tecnici, come il tema della sicurezza infrastrutturale e il massiccio consumo di acqua.
- Più sensato è immaginare una transizione energetica graduale, sostenuta da una differenziazione delle fonti tra loro complementari piuttosto che prevedere il passaggio ad una sola "dominante".
- I progressi della ricerca faciliteranno la realizzazione di nuovi sistemi di produzione su bassa scala, che stimoleranno la creazione di comunità energetiche in grado di sfruttare i dettami dell'economia circolare.
- Date le caratteristiche del territorio, il fotovoltaico rappresenterebbe per il nostro Paese la prima scelta per la transizione ecologica dei sistemi energetici. L'installazione massiva di impianti, però, comporta difficoltà di ordine burocratico e logistico.
- La combustione di fonti fossili contribuisce per circa i 2/3 delle emissioni globali di gas serra e di C02, deteriorando la qualità dell'aria e la salute dell'ambiente e dei suoi abitanti.
- Secondo un'analisi IRENA (2018), la quota di energie rinnovabili nella produzione di elettricità deve passare dal 4,5% nel 2015
al 60% entro il 2050 per consentire la decarbonizzazione del settore energetico.
- Per velocizzare la transizione sono state individuate quattro macro-direttrici da seguire: tecnologia abilitante (che faciliti l'integrazione delle tecnologie di generazione da fonti rinnovabili), modelli di business (che responsabilizzino i consumatori, trasformandoli in attori attivi), progettazione del mercato (per assicurare ai sistemi di alimentazione quote più elevate di rinnovabili) e funzionamento del sistema (grazie a pratiche che gestiscano l'incertezza della generazione di rinnovabili).
- L'evoluzione tecnologica dovrà seguire queste quattro direttrici attraverso interventi normativi che incentivino i player del settore energetico ad integrare le innovazioni nei loro modelli produttivi ed operativi.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Rapporto ICE 2021-2022
Ultimi articoli e atti di convegno

La nuova direttiva sull'efficienza energetica e l'indagine FIRE sui TEE

La direttiva efficienza energetica Gli aspetti principali introdotti dalla direttiva 1791 del 2023 in connessione con i certificati bianchi

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...