News

Recupero dei RAEE: A2A presenta la nuova linea robotica presso il carcere di Bollate

in collaborazione con SAVE News

Economia circolare, innovazione tecnologica e inclusione sociale nell'impianto LaboRAEE gestito da Amsa Il Gruppo A2A ha inaugurato oggi una nuova linea robotica presso l'impianto di trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), gestito da Amsa all'interno della Seconda Casa di Reclusione di Bollate.

La struttura, operativa dal 2018 e realizzata all'interno di un contesto peculiare a livello europeo per la custodia attenuata e la partecipazione attiva dei detenuti alle attività offerte, rappresenta un modello virtuoso di economia circolare e inclusione socio-lavorativa. Infatti, non solo permette la valorizzazione delle materie prime critiche contenute nei RAEE, come terre rare e metalli preziosi fondamentali per la transizione ecologica, ma offre anche un percorso concreto di formazione professionale.

La nuova linea inaugurata oggi da A2A, sviluppata in collaborazione con Hiro Robotics, sfrutta l'intelligenza artificiale e la robotica collaborativa. Unica nel suo genere, consente di ridurre significativamente i tempi di trattamento a 3,5 minuti per monitor rispetto agli attuali 10 e di aumentare del 100% la produttività, migliorando la precisione nella separazione dei materiali ed efficientando l'intero ciclo di gestione.

L'evento si è svolto alla presenza di Giorgio Leggieri, Direttore della Casa di Reclusione, Francesca Valenzi, Direttore dell'Ufficio Detenuti e Trattamento PRAP Milano, Marcello Milani, Amministratore Delegato di Amsa, Patrick Oungre, Group Head of Innovation, CVC e Digital Hub A2A, e Giorgio Maione, Assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia.

Il progetto "LaboRAEE" vede attualmente assunti 5 dipendenti e, grazie a questa nuova tecnologia di automazione avanzata, coinvolgerà un numero crescente di detenuti e contribuirà, attraverso percorsi di upskilling qualificati, alla crescita professionale delle persone impiegate: un importante esempio di sostenibilità ambientale e valore aggiunto per la comunità. L'impianto di Bollate consolida sempre di più il suo ruolo di polo d'innovazione e inserimento sociale per chi, una volta terminata la pena, si prepara a un nuovo inizio.

La sinergia tra promozione del capitale umano e gestione sostenibile dei rifiuti dimostra come il lavoro qualificato possa contribuire a migliorare la vita e allo stesso tempo generare un impatto positivo sul recupero delle risorse preziose contenute nei RAEE. In Lombardia vengono raccolte ogni anno circa oltre 5.750 tonnellate di R3, quindi tv e monitor: con il sistema robotizzato, la struttura - autorizzata per 1.000 tonnellate annue - potrebbe trattare fino al 17% di quanto raccolto in tutta la Regione.

"Con l'inaugurazione della nuova linea robotica presso l'impianto di Bollate, Amsa promuove un modello di economia circolare che comprende sia la sostenibilità ambientale che l'inclusione sociale. - ha dichiarato Marcello Milani, amministratore delegato di Amsa - I RAEE costituiscono una vera e propria miniera urbana e con la tecnologia presentata oggi aumenteremo la capacità di trattamento valorizzando sempre di più risorse preziose come alluminio, rame e metalli rari. Allo stesso tempo, stiamo contribuendo a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro delle persone impiegate attraverso l'acquisizione di nuove competenze professionali valide e richieste".

"Oggi si segna un nuovo passo avanti lungo il percorso di innovazione tecnologica, di crescita delle competenze professionali, ma soprattutto di crescita della persona che resta sempre al centro di tutto, a tutela della propria dignità e integrità. - ha commentato Giorgio Leggieri, Direttore della Casa Circondariale di Bollate - Solo con la collaborazione strutturata tra istituzioni e sistema impresa è possibile conferire utilità alla pena. Sia per la persona detenuta come opportunità di cambiamento sia per la collettività come riparazione per il danno subito".

"La Lombardia è la prima Regione d'Italia per raccolta differenziata di rifiuti RAEE, con un avvio a riciclo di 62.660 tonnellate totali all'anno - ha aggiunto Giorgio Maione, Assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia - Il corretto smaltimento di questa tipologia di rifiuti è essenziale per la tutela dell'ambiente e contribuisce a combattere la crescente carenza di risorse. Questo impianto ha uno straordinario valore sociale e farà fare alla nostra Regione anche un grande passo avanti anche in termini di economia circolare".

"Sappiamo bene quanto il trattamento dei RAEE sia strategico per migliorare i risultati della raccolta differenziata, in un sistema di economia circolare che consente di recuperare e riutilizzare sempre più il materiale di cui sono composti i rifiuti elettronici - aggiunge l'Assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi - Una consapevolezza che ci sprona a diffondere in modo più capillare in città i punti di raccolta. La nuova linea inaugurata oggi testimonia non solo questo impegno, ma anche l'importanza di ricerca e innovazione, e soprattutto il ruolo fondamentale di chi ogni giorno in questo impianto lavora imparando anche un mestiere che mette al centro la sostenibilità ambientale".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 ottobre 2024
News

Energia: firmato a Riad un memorandum tra Italia e Arabia Saudita

l Ministro Pichetto ha partecipato al Future Minerals Forum: "Consolidiamo ruolo di hub energetico, rendere più sicure le nostre catene di...

SDProget Industrial Software presenta CABLING 4D 2025: la nuova release del CAD per i cablaggi elettrici

Nella nuova versione sono state introdotte funzionalità avanzate per semplificare e velocizzare la progettazione di cablaggi riducendo costi, tempi...

Brady reinterpreta la stampa di etichette con core da 76 mm

La nuova BradyPrinter i7500 di Brady Corporation, specialista dell'identificazione, per rotoli di etichette con core da 76 mm, regola automaticamente...

Ansaldo Nucleare firma il contratto per il progetto di rinnovamento della centrale nucleare di Cernavoda Unità 1

Ansaldo Nucleare, insieme a Candu Energy Inc. (Candu Energy), una società di AtkinsRéalis, e Korea Hydro & Nuclear Power Co., Ltd. (KHNP), ha...

Bluenergy Revolution sostituirà due gruppi elettrogeni alimentati a diesel con altri ad idrogeno nel Porto di La Spezia e Marina di Carrara

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha annunciato lo stanziamento di 57 milioni di euro per i porti della Spezia e di Marina di...

REHAU Italia riceve la certificazione Great Place to Work® per il secondo anno consecutivo

REHAU Italia, filiale italiana del Gruppo leader nella lavorazione di polimeri, chiude il 2024 con il rinnovo dell'importante certificazione Great...

Nucleare: EDF, Edison ed ENEA siglano MoU su tecnologie innovative

Implementare tecnologie nucleari innovative di piccola taglia, come gli Small Modular Reactor (SMR). È l'obiettivo del Memorandum of Understanding...

Stone Italiana sceglie il fotovoltaico finanziato: un'altra pietra miliare verso la sostenibilità nella produzione di lastre in minerali naturali.

L'azienda italiana stringe una partnership strategica con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi ESG. Si calcola un risparmio...

Sacchi Elettroforniture è entrata nella top 10 della classifica TOP 1000 di Monza e Brianza

L'indagine, condotta dal Centro Studi di Assolombarda in partnership con PwC Italia e con il sostegno di Banco BPM, ha analizzato le performance delle...

MET Energia Italia supporta la nascita della prima Comunità Energetica da fonti rinnovabili in Valle Staffora

La CER utilizza l'energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di...

Nuovi relè di potenza DC senza gas per un'interruzione sicura ed efficace con correnti fino a 200 A

Omron Electronic Components Europe ha aggiunto due nuove varianti nel suo ampio portafoglio di relè di potenza per corrente continua. I modelli...