Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum
Articolo

Flessibilità, semplicità, affidabilità: la robotica collaborativa per l'uomo al centro dell'automazione

- Perché i robot collaborativi?

- Diversi tipi di operazione

- Portfolio

- GoFa? CRB 15000

- Applicazione con YuMi Aumento output / riduzione lavori usuranti
I robot collaborativi spostano il tradizionale limite di "cosa può essere automatizzato". Robot e operatori collaborano ognuno facendo quello che sa fare meglio, ottenendo un aumento di produttività.

Adatto a bassi volumi / alto mix
Dalla Produzione di massa alla personalizzazione
di massa. Aggiungere Automazione su linee esistenti con minimo impatto.
Capacità di gestire differenti compiti, veloce cambio Produzione.

Idonei ad avvicinare PMI all'automazione
Grazie a ingombri e pesi contenuti, può lavorare fianco a fianco di un operatore. Può essere programmato in loco, senza
competenze di programmazione specifiche Ritorno all'investimento elevato.

I "pilastri" di un cobot
- Sicurezza: Possibilità di lavorare fianco a fianco all'operatore; Gestione in sicurezza dei differenti tipi di collaborazione
- Semplicità di utilizzo: Programmazione semplificata; Ecosistema per facili interfacciamenti; Sensoristica integrata (ad esempio
visione o sensori di forza)
- Produttività: Velocità superiori; Accuratezze elevate; Facilità di interfacciamento con altri sistemi
- Flessibilità: Compattezza; "Destrezza"; Robotica mobile; Robotstudio per offline e commissioning

Applicazione collaborativa con YuMi

- Condivisione continua dello spazio di lavoro
- Gli esseri umani fanno ciò che sanno fare meglio, compiti che richiedono destrezza e flessibilità
- I robot sono aiutanti dei colleghi umani e svolgono compiti ripetitivi ed ergonomicamente impegnativi

Wizard Easy Programming

Easy Programming
- Basato sul concetto di programmazione Blockly di Google
- Consente agli utenti inesperti di creare programmi robot
- Fornisce funzionalità avanzate per programmatori di robot professionisti
- Intercambiabile tra codice RAPID e blocchi in qualsiasi momento
- Possibilità di creare i propri blocchi utilizzando Skill Creator
- Può essere utilizzato in RobotStudio su Flexpendant virtuale
Valerio D'Angelo - Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione - https://www.anipla.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE Cobot Web Edition maggio 2022 I PLC e la robotica collaborativa
Ultimi articoli e atti di convegno

FIERA IDROGENO: il patrocinio di ENEA - Torna in ottobre la fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno -...

Il progetto Darchau: bio-GNL da liquami

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per...

Efficienza energetica e sostenibilità con la cogenerazione hydrogen-ready finanziata Centrica Business Solutions

Il panorama energetico è in continua evoluzione e molte aziende stanno cercando un modo per garantirsi un approvvigionamento energetico stabile e...

L'efficienza della cogenerazione nel settore ospedaliero: il caso San Raffaele

L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i...

L'efficienza della cogenerazione nella produzione energetica: il caso Gelsia

L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario...

L'efficienza della cogenerazione nella produzione industriale: il caso TEMPOTEST

Un ciclo produttivo energivoro: progetto di revamping dell'impianto, più efficiente, sostenibile e con un maggiore rendimento del precedente. Parà...

L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso O.R.T.O. Verde

L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo rappresenta per O.R.T.O. Verde, società agricola, una...

L'efficienza della trigenerazione nella produzione industriale: il caso Alfagomma

Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat...

L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso Fratelli Pinna

In un impianto di cogenerazione il calore viene recuperato e utilizzato nel processo per la massima efficienza. Per Fratelli Pinna, industria Casearia...

La cogenerazione secondo Tessari Energia

Leader nel settore dell'energia, Tessari Energia si è specializzata nella produzione dei primi gruppi elettrogeni ed è impegnata anche nelle energie...

SOFFIATORI DI FULIGGINE E AUTOMAZIONE DI PROCESSO

La nostra Mission è realizzare prodotti originali, resistenti e collaudati, affidandoci a fornitori nazionali, i quali garantiscono l'alta qualità...