Articolo
Scenari di climatizzazione al 2030 pompe di calore vs caldaie a gas
Le pompe di calore rappresentano uno strumento prioritario per la sfida della decarbonizzazione, grazie allo sfruttamento di risorse rinnovabili quali l'aria, l'acqua e il terreno. Nell'ambito della climatizzazione possono fornire importanti vantaggi energetici ed economici per il sistema paese, per raggiungere gli obiettivi del PNIEC e per gli utenti finali. ENEA contribuisce al trasferimento tecnologico e alla loro diffusione con attività di ricerca volte ad individuare le possibili integrazioni con altre tecnologie, quali il solare termico, il fotovoltaico e l'accumulo, con l'obiettivo di migliorarne l'efficienza e l'eco-compatibilità. Si presenta di seguito un'analisi tecnico-economica di confronto dei costi di questa tecnologia rispetto a quella attualmente di riferimento per la climatizzazione residenziale invernale e la produzione di acqua calda sanitaria.
Maurizio Pieve - Enea - https://www.enea.it/it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica
Ultimi articoli e atti di convegno
Industria delle Bevande numero di Marzo 2021

Industria delle Bevande è la rivista in lingua italiana fondata nel 1972 e rivolta a tutti i settori dell'industria delle bevande: acque minerali,...
L'importanza di HMI per Industria 4.0

- Soluzioni per il 4.0: fattori chiave
- SSD, Terminale IoT di nuova generazione
- SSD connettività avanzata
- Multiunzionalità
- SSD e...
L'importanza della sicurezza delle reti nella comunicazione industriale

- Industrial Ethernet
- Dove possiamo collocare il mondo il mondo OT
- Diverse priorità per la Sicurezza OT - IT
- Le normative di riferimento per...
Soluzioni per l'automazione dell'Additive Manufacturing

(in lingua inglese)
- Today's Manufacturing scenarioManufacturing scenario
- HP Multi Jet Fusion TechnologyTechnology(MJF)(MJF
- Benefits of 3D...
netIOT - Industrial Cloud Communication

Con l'avvento dell'IIoT, il mondo IT e il mondo OT devono essere ben integrati per fornire vantaggi a livello aziendale.
La sfida chiave è quella...
Condition Monitoring in uno zuccherificio

L'implementazione di un sistema di Condition Monitoring presso un importante zuccherificio per controllare le macchine rotanti, valutarne il possibile...
Rivista Indistrie Alimentari - aprile 2021

Rivista pubblicata sin dal 1962; ogni anno escono 11 fascicoli per un totale di oltre 2.500 pagine. Vengono proposti articoli, notizie ed informazioni...
Dall'HMI per Industria/Pharma4.0 all'Edge Computing - le soluzioni per la Digital Transformation

- La DATA INTEGRITY
- Software di Prodotto* vs Software Custom
- Software COTS e Convalida
- Industry 4.0: SCADA/HMI tecnologie convergenti
-...
Architetture dei sistemi di controllo, dal campo al cloud

(in lingua inglese)
- Control systemsystemarchitecturearchitecture: DCS: DCS - PLC/SCADA
- Local and/or Remote...
Evoluzione piattaforme controllo industriale: PLC, cloud ed edge computing per nuove funzioni di diagnostica e controllo

Piattaforme di controllo e trend attuali:
- sensori / attuatori Smart
Esempi esperienza UniBO - LIAM
- Sistema distributo per condition monitoring...
I vantaggi della generazione automatica di codice per applicazioni PLC e SCADA

La generazione automatica del codice aiuta l'integratore a superare i problemi quotidiani del ciclo tradizionale di sviluppo delle applicazioni di...