News
Schneider Electric rinnova la sua offerta White Space per data center con applicazioni di IA efficienti e ad alta densità
in collaborazione con SAVE News
La nuova offerta, pensata per applicazioni e carichi di lavoro di intelligenza artificiale ad alta densità supporta al meglio le maggiori esigenze di peso, capacità di raffreddamento e connettività.Le novità includono la seconda generazione di NetShelter SX Enclosures, NetShelter Aisle Containment e l'imminente aggiornamento della PDU NetShelter Rack Advanced.
Così aggiornate, queste soluzioni soddisfano le esigenze del settore in termini di sostenibilità, velocità di commercializzazione e conformità alla Direttiva europea sull'efficienza energetica (EED) Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, svela la sua rinnovata offerta per il white space dei data center, ovvero lo spazio che accoglie i rack e le attrezzature IT.
Le novità includono la seconda generazione di NetShelter SX Enclosures (NetShelter SX Gen2), il nuovo sistema di contenimento NetShelter Aisle Containment e l'imminente aggiornamento di NetShelter Rack PDU Advanced; tutto è stato pensato per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei moderni data center, in particolare quelli che gestiscono applicazioni ad alta densità e carichi di lavoro IA - e devono al contempo soddisfare i requisiti normativi come la Direttiva europea sull'Efficienza Energetica (EED).
Gli armadi rack multifunzione NetShelter SX Gen2 sono stati progettati per rispondere a tutte le esigenze dei data center di nuova generazione. Infatti, possono sostenere fino al 25% di peso in più rispetto ai modelli precedenti, con una capacità di circa 1.814 chilogrammi, adatta a gestire il maggior peso e la maggiore densità tipiche delle apparecchiature impiegate per lavorare con l'intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni.
Grazie a una maggiore perforazione delle porte si aumenta il flusso d'aria, fondamentale per il raffreddamento di server ad alta densità, e i rack offrono più spazio e migliori opzioni di gestione dei cavi per le configurazioni più grandi e complesse.
Considerata l'importanza attribuita alla sicurezza delle apparecchiature fisiche, gli armadi sono caratterizzati da una struttura interamente in acciaio e da sistemi di chiusura multipli a tre punti, che migliorano la protezione dei data center.
Gli armadi rack NetShelter SX Gen2 hanno un impatto ambientale complessivo inferiore di circa il 3,3% per singola struttura e sono progettati per essere altamente riciclabili, con circa il 97% dei materiali che possono essere riutilizzabili. Questi rack sono disponibili nelle dimensioni standard di 42U, 45U e 48U, in aggiunta ai modelli wide, extra-wide e con maggiore profondità.
"I nostri armadi NetShelter SX Gen2 ci consentono di compiere un salto di qualità per soddisfare i requisiti critici delle applicazioni ad alta densità", ha detto Elliott Turek, Director of Category Management, Secure Power Division, Schneider Electric. "Questi miglioramenti nel supporto fisico, nella gestione del flusso d'aria e nella sicurezza fisica consentiranno ai nostri clienti di ottimizzare l'operatività dei loro data center e di promuovere la sostenibilità".
Raffreddamento evoluto e flessibilità con NetShelter Aisle Containment
La più recente versione dei sistemi di contenimento NetShelter Aisle Containment ha una capacità di raffreddamento superiore fino al 20%, fondamentale per gestire il calore generato dai server che lavorano con l'intelligenza artificiale e con altre applicazioni ad alta densità. Il sistema incorpora un controllore del flusso d'aria che automatizza la velocità delle ventole, riducendone il consumo energetico fino al 40% rispetto ai tradizionali sistemi di raffreddamento passivo.
Si tratta di un sistema di contenimento "vendor neutral" che garantisce maggiore flessibilità e velocità di configurazione agli operatori dei data center e consente una più facile integrazione e adattabilità degli spazi dedicati all'IT negli edifici esistenti. Inoltre, il nuovo design semplifica l'installazione e le operazioni di modifica "sul campo" e al contempo riduce la spesa energetica del 5-10%.
"I sistemi di contenimento restano di primaria importanza per gli attuali data center ad alta densità", ha aggiunto Elliott Turek. "Anche nelle applicazioni con raffreddamento a liquido, l'espulsione dell'aria calda gioca un ruolo fondamentale. Le nostre soluzioni NetShelter Aisle Containment non solo migliorano la capacità di raffreddamento, ma offrono anche un significativo risparmio energetico, in linea con il nostro impegno per la sostenibilità".
Sicurezza e gestione con NetShelter Rack PDU Advanced con Secure NMC3
NetShelter Rack PDU Advanced con Secure NMC3 è una nuova unità di distribuzione dell'alimentazione, dotata di avanzate funzioni di sicurezza e funzioni di gestione potenziate. La scheda per la gestione della rete Secure NMC3 ha solide caratteristiche sicurezza informatica e consente la convalida da terze parti degli aggiornamenti del firmware, a garanzia della loro costante conformità. Questo strumento, che supporta l'aggiornamento massivo del firmware riduce significativamente le attività manuali necessarie per mantenere sicure e aggiornate le PDU, rivelandosi fondamentale per garantire una maggiore sicurezza nelle installazioni di grandi dimensioni.
La PDU è adatta a una serie di applicazioni, comprese quelle con requisiti di potenza fino a 70kW per rack, il che la renda una soluzione versatile per diverse configurazioni di data center. Ha caratteristiche che migliorano l'efficienza energetica e l'affidabilità operativa, contribuendo alla sostenibilità complessiva del data center.
"La sicurezza e l'efficienza sono fondamentali per le nostre PDU evolute", ha rimarcato Elliott Turek. "Grazie all'integrazione delle funzioni di sicurezza e di gestione, garantiamo ai nostri clienti la possibilità di mantenere con più facilità la sicurezza e l'efficienza delle loro infrastrutture".
Tutti i più recenti prodotti dell'offerta per il white space di Schneider Electric sono disponibili alla vendita. Secure NMC3 sarà disponibile a partire dal quarto trimestre del 2024.
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 giugno 2024
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...
Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...
ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...
Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...
"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy)
Focus su...
Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...
Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...
Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...
Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"
Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...