News
Siemens e MGA: una partnership virtuosa che segna un grande passo avanti verso l'innovazione dell'industria farmaceutica
in collaborazione con SAVE News
Masco Group Automation (MGA), società parte di Masco Group, è un'azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di soluzioni per l'automazione e la digitalizzazione nel settore Pharma. Fondata con l'obiettivo di fornire tecnologie all'avanguardia per ottimizzare i processi produttivi, MGA si distingue per innovazione, affidabilità e qualità dei servizi offerti, dalla progettazione e realizzazione di macchinari automatizzati alla fornitura di sistemi di controllo e supervisione. Con un forte impegno verso la ricerca e lo sviluppo, MGA si pone come leader nel mercato dell'automazione del settore farmaceutico attraverso l'implementazione di sistemi di impianti per la produzione di farmaci, tecnologie per il controllo di qualità e per la tracciabilità dei processi.WinCC Unified: il nuovo software Siemens si apre sul mondo di MGA
Una delle sfide più stringenti del settore Pharma legata alla digitalizzazione è quella di assicurare l'integrità dei dati e, allo stesso tempo, mantenere un preciso monitoraggio dei processi di produzione. In tale contesto, MGA aveva l'esigenza di uniformare e unificare tutte le sue applicazioni in un'unica piattaforma. WinCC Unified di Siemens si è rivelata la scelta ideale: un software moderno, basato su tecnologia web HTML5, fortemente scalabile e in grado di rispondere a tutte le esigenze di MGA. Il passo successivo è stato spostare lo sguardo dalla macchina all'uomo.
Da HMI a User Experience: l'operatore al centro
"Siamo partiti da una revisione dell'interfaccia uomo-macchina. - racconta Saverio Mottana, Managing Director di Masco Group Automation - Fino a quel momento avevamo sempre adottato un approccio tradizionale, centrato sulla macchina. Con WinCC Unified il focus della piattaforma si è spostato sull'utente. Non più HMI (Human Machine Interface) ma User Experience. In questo modo operiamo sulle macchine e sugli impianti con una prospettiva totalmente nuova: la piattaforma è funzionale, intuitiva e immediata. L'esperienza d'uso è piacevole, essenziale ma completa". Con WinCC Unified l'utente mantiene l'attenzione su ciò che è veramente rilevante; anche in caso di emergenza gli allarmi sono mostrati chiaramente e possono essere gestiti sotto pressione senza che il controllo del sistema sia messo in pericolo. Questa caratteristica è fondamentale nell'ambito dell'industria farmaceutica, in cui anche il minimo errore può incidere pesantemente sui costi dei processi di produzione.
WinCC Unified: la risposta di Siemens ai sistemi di automazione industriale
La grande innovazione del software WinCC Unified di Siemens è senza dubbio la sua capacità di offrire una tecnologia unificata e altamente personalizzabile, che promette di rivoluzionare i sistemi di automazione industriale portando un unico strumento dalle potenzialità sorprendenti, dal pannello a bordo macchina al sistema SCADA. WinCC Unified, infatti, offre una libertà estrema nella progettazione delle interfacce utente, consentendo un'ampia varietà di caratteristiche grafiche e la massima riusabilità degli elementi. Grazie all'utilizzo di grafiche vettoriali (SVG), le immagini possono essere scalate senza perdita di qualità, mentre l'HTML5 consente la visualizzazione e il controllo tramite dispositivi mobili. Nel processo di personalizzazione del software, la grafica ha avuto un ruolo fondamentale, come afferma Saverio Mottana: "Il cambio totale di design che abbiamo messo in campo rivela un approccio verso l'applicazione che non è solo emozionale, ma anche funzionale. La grafica di WinCC Unified è improntata agli oggetti, punto di partenza per la standardizzazione del software applicativo".
CMT: un passo fondamentale verso la tecnologia modulare MTP
Un'altra grande innovazione del progetto realizzato da Siemens e MGA risiede nell'approccio standardizzato degli oggetti WinCC Unified. Questo è fondato sulle librerie Control Module Type (CMT), punto di partenza ottimale per raggiungere la modularizzazione del software. In sostanza, le librerie CMT unite alla grafica ad oggetti di WinCC Unified sono alla base dei Module Type Package (MTP), approccio che consente di costruire macchine modulari per loro natura flessibili, scalabili e facilmente integrabili all'interno di una linea o di un impianto. Un software di gestione della macchina concepito in termini modulari ha il vantaggio di renderla totalmente Plug&Produce, con un margine di errore ridotto e tempi di integrazione minimi.
WinCC Unified e MascoDASH: data Analytics e AI in un'unica piattaforma integrata
In parallelo al processo di rimodulazione del software, MGA e Siemens hanno sviluppato MascoDASH, piattaforma IIOT (Industrial Internet of Things) in grado di massimizzare le tecniche più avanzate di Data Analytics. Come sottolinea Saverio Mottana "MascoDASH può essere utilizzata come semplice app che raccoglie e analizza i dati, generando informazioni accessibili direttamente tramite WinCC Unified. Abbiamo realizzato in parallelo due strumenti innovativi che dialogano facilmente tra loro. Questo rappresenta un enorme passo avanti in termini operativi, di sviluppo e di trasparenza dei dati per l'utente".
Le caratteristiche che rendono MascoDASH uno strumento di Data Analytics altamente avanzato sono la sua flessibilità e la capacità di presentare dati aggregati, correlati a fasi o lotti, trasformandoli in informazioni e KPI (Key Performance Indicators). Offre all'operatore un vero e proprio assistente che promuove i processi decisionali in modo semplice, guidato dai dati chiave di macchina/impianto. La piattaforma si è rivelata anche il miglior punto di partenza per l'installazione di un motore di intelligenza artificiale, capace di analizzare tutte le informazioni generate dal sistema. L'AI è in grado di suggerire all'operatore la decisione più appropriata con un approccio deterministico, basato su scenari e valutazioni oggettive, elevando gli standard di sicurezza e affidabilità a livelli di eccellenza.
Una piattaforma che guarda al futuro
MGA e Siemens hanno collaborato in uno scambio virtuoso di esperienze per portare la tecnologia più innovativa in un mercato estremamente complesso come quello farmaceutico. Per Marco Buffa, Product Manager di Siemens Digital Industries, "il risultato finale è una piattaforma pronta per il futuro e fortemente scalabile, perché l'ecosistema Unified è nato per racchiudere, in una sola famiglia HMI aperta e flessibile, tutti i dispositivi e i software, dai pannelli operatore di fascia basic fino agli SCADA di stabilimento". L'apertura è ottenuta grazie alla tecnologia alla base del sistema, che è nativamente web: si progetta in TIA Portal, ma si programma in JavaScript e c'è il supporto diretto di una grafica vettoriale dinamica, oltre che controlli custom basati su librerie opensource. Web-based significa anche comunicazione semplificata: i client grafici sono semplicemente dei browser che accedono alla supervisione tramite protocollo HTTPS, e il sistema è dotato di varie interfacce software standard (OpenPIPE, GraphQL, OPC UA) per scambiare dati con applicazioni esterne in modo rapido ma strutturato. "Nel panorama dell'automazione, la tecnologia di visualizzazione web è quella che ha la crescita più rapida e le potenzialità più elevate. WinCC Unified, con la sua alta possibilità di personalizzazione e la sua apertura, rappresenta lo stato dell'arte in termini di digitalizzazione applicata alle interfacce uomo-macchina" aggiunge Marco Buffa.
La partnership tra MGA e Siemens ha generato una piattaforma nuova, interattiva e orientata all'utente che rappresenta una garanzia per il cliente finale in termini di protezione dell'investimento. Come spiega Marco Buffa "WinCC Unified è destinato a diventare una soluzione unificata adatta a tutti i sistemi di supervisione, da quelli più basici a quelli più complessi, in grado di rispondere ai requisiti più stringenti in termini di cyber security in aggiunta alle esigenze di data integrity e tracciabilità del mercato Pharma". Per il futuro MGA e Siemens guardano nella stessa direzione: l'orizzonte comune per entrambi i partner è lo sviluppo delle più avanzate tecnologie nell'ambito dell'intelligenza artificiale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 luglio 2024
News
Il nuovo sensore di punto di rugiada Emerson monitora umidità e qualità dell'aria in tempo reale per una maggiore affidabilità dei processi di gas
L'unico sensore industriale che monitora i valori di punto di rugiada, temperatura, umidità e qualità dell'aria, l'AVENTICS DS1 aiuta a prevenire...
Gruppo Hera: nuovo green bond da 500 milioni di euro
Forte interesse degli investitori internazionali per la quarta obbligazione "verde" con durata di 6,5 anni che andrà a finanziare progetti strategici...
Banca MPS, Coldiretti e CIB: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione...
METRO Italia e A2A: partnership per lo sviluppo della mobilità elettrica
METRO Italia e A2A - attraverso la controllata A2A E-Mobility - hanno siglato una partnership che prevede l'installazione di 156 punti di ricarica per...
Biometano, aggiornata la graduatoria stimata degli impianti per il settore dei trasporti
È stata aggiornata la graduatoria stimata degli impianti di produzione di biometano per i quali i produttori hanno richiesto l'accesso agli incentivi...
La guida finale del Tesoro degli Stati Uniti sulla produzione di idrogeno pulito è un passo importante per rafforzare il mercato
Passo per rafforzare il mercato dell'idrogeno negli Stati Uniti, riducendo al contempo le emissioni.
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento...
Il rapporto dell'IEA evidenzia le opportunità dei Paesi Bassi per guidare ulteriori progressi nella transizione verso l'energia pulita
Il Paese, pioniere nell'impiego delle energie rinnovabili, deve ora affrontare diverse sfide a livello di sistema per promuovere la sicurezza...
SINAMICS G220 di Siemens: il nuovo arrivato della famiglia SINAMICS per le tue applicazioni industriali
Il SINAMICS G220 di Siemens rappresenta un'evoluzione significativa nel campo degli azionamenti. Progettato per offrire prestazioni elevate e...
II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente
2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande...
Assenza di errore umano nel tracciamento del sangue
La tecnologia SATO PJM garantisce un ulteriore livello di sicurezza nel percorso del sangue dal donatore all'utente finale, paziente o industria...