News
Siemens e Unareti insieme per una distribuzione elettrica sostenibile
in collaborazione con
Grazie a un progetto pilota a Milano installato il primo quadro GIS di media tensione SF6 free in Italia Siemens, tech company leader nell'industria, infrastrutture e mobilità, e Unareti, società del Gruppo A2A che gestisce circa 15mila km di rete per la distribuzione di energia elettrica e gas, hanno installato il primo quadro in media tensione isolato in gas privo di SF6 (gas fluorurati a effetto serra) in Italia. La sperimentazione consentirà di portare l'elettricità in una zona di Milano utilizzando la tecnologia "Clean Air", che impiega gas di origine naturale.Grazie a questo progetto pilota, Unareti è il primo Distribution Service Operator (DSO) del Paese ad adottare - in anticipo di oltre un anno rispetto al target del 1° gennaio 2026 stabilito dal nuovo regolamento Europeo 2024/573 - un quadro di distribuzione di energia elettrica costituito da componenti naturali dell'aria, più rispettoso dell'ambiente e adatto a tutte le temperature di esercizio.
"Con la sperimentazione avviata insieme a Siemens raggiungiamo un nuovo traguardo rispetto all'obiettivo di rendere sempre più efficienti e resilienti le nostre reti di distribuzione. Siamo partiti con una prima installazione a Milano e siamo soddisfatti dell'avvio positivo di questo progetto pilota, che ci permetterà di avere apparecchiature sostenibili per lo sviluppo delle infrastrutture elettriche, che richiedono enormi investimenti nei prossimi anni" - commenta Francesco Gerli, Amministratore Delegato di Unareti. "Il nostro costante impegno per lo sviluppo e il rafforzamento delle reti, anche grazie all'impiego di nuove tecnologie, ci consente di partecipare concretamente alla creazione di un presente e un futuro elettrificato, a beneficio di cittadini e ambiente".
"La tecnologia Siemens è all'avanguardia nella distribuzione sostenibile dell'energia. Siamo orgogliosi di supportare ancora una volta Unareti in questo passo fondamentale della nostra collaborazione" dichiara Marco Rastelli, Head of Electrification and Automation di Siemens Smart Infrastructure in Italia. "L'implementazione del nostro innovativo portfolio blue GIS, con quadri elettrici Clean Air SF6-free, nelle reti nazionali dimostra la nostra comune dedizione alla tutela dell'ambiente e rafforza il nostro ruolo nel fornire soluzioni a prova di futuro per il settore energetico".
Unareti ha scelto di affidarsi nuovamente a Siemens - impegnata ad accompagnare i propri clienti nel loro percorso di trasformazione energetica e digitale - utilizzando per la sperimentazione il nuovo quadro 8DJH24 che, combinando l'aria pulita per l'isolamento con la comprovata tecnologia degli interruttori di media tensione, è la soluzione naturale e sostenibile per sostituire l'SF6 nei quadri di media tensione. Le innovazioni che caratterizzano il "portafoglio blu GIS" messo a punto dalla società tedesca, hanno già superato tutte le obbligatorie certificazioni italiane e sono anche da tempo diffusamente utilizzate in Europa, forti della loro peculiarità di essere IoT-ready, ovvero pronte per una connessione sicura e veloce in rete.
a2a:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 ottobre 2024
News
Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...
Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...
ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...
Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...
"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy)
Focus su...
Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...
Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...
Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...
Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"
Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...