News

SPM instrument - condition monitoring & process optimization

in collaborazione con MCMA News

La SPM Instrument Italia è stata fondata nel 1996, ha la sua sede a Fabriano (AN) e copre, attraverso agenti e partner, tutto il territorio nazionale con distribuzione di strumentazioni e servizi per il Condition Monitoring ed Efficienza Energetica (SSE). È la filiale Italiana della multinazionale svedese SPM Instrument AB che possiede filiali e associate in più di 60 paesi in tutto il mondo.

La SPM offre una vasta gamma di servizi e strumentazione, per il monitoraggio off-line e on-line dei macchinari.

Le nostre strumentazioni individuano le anomalie precocemente in modo da pianificare gli interventi in anticipo, migliorando la performance energetica degli impianti. STRUMENTAZIONE:
Strumentazione portatile e online per il monitoraggio della Condizione operativa dei
cuscinetti volventi (Metodo SPM HD® - SPM Spectrum® - Vibrazione ISO 2372 - 10816 -
Metodo EVAM®)

Strumentazione portatile e online per il monitoraggio dei sistemi elettrici industriali e dei
componenti di base (Metodo MCA - Motor Circuit Analysis, Metodo ESA - Electrical
Signature Analysis)

DIVISIONE SERVIZI

CONDITION BASED MAINTENANCE
- Servizi per la Manutenzione su Condizione
- Analisi del ciclo produttivo e valutazione della criticità dei macchinari
- Consulenza sulla Gestione della Manutenzione
- Diagnostica del parco macchine rotante tramite Analisi Vibrazionale FFT e Analisi SPM dei Cuscinetti Volventi (Interventi spot per Trouble Shooting o contratti per ispezioni periodiche di Manutenzione su Condizione).
- Analisi di risonanze strutturali (studio dei basamenti e labilità strutturali)
- Equilibratura di rotanti in condizioni di esercizio
- Ripristino di un adeguato grado di bilanciamento di rotanti a singolo e a doppio piano, in accordo alla normativa ISO 1940, attraverso l'applicazione di pesi correttivi senza che si renda necessario lo smontaggio della macchina. Calcolo del recupero energetico, in termini di minor consumo di energia elettrica dell'utenza.
- Allineamento laser
- Allineamento di alberi ad asse orizzontale e verticale (con giunto accoppiato o disaccoppiato), allineamento di pulegge e controlli geometrici (parallelismo, planarità, ortogonalità, ecc.) effettuati con strumentazione laser ad altissima precisione. Calcolo del recupero energetico, in termini di minor consumo di energia elettrica dell'utenza.
- Analisi oli lubrificanti
- Analisi degli oli lubrificanti: determinazione della condizione delle macchine tramite l'analisi spettrografica del microparticolato disciolto nell'olio.
- Depurazione e deidratazione degli oli lubrificanti
- Termografia all'infrarosso
- Rilevamento dell'immagine termica per l'individuazione di anomalie elettriche (Quadri elettrici, Fusibili, Conduttori, Barre, Teleruttori, Connessioni, ecc.) e meccaniche (Cuscinetti, Bronzine, Motori elettrici, ecc.), perdite di isolamento termico in ambito industriale ed edile
- Noleggio strumentazioni
- Strumentazione portatile ed on line per la misura delle vibrazioni (valore RMS o analisi FFT) e per la valutazione delle Condizioni operative dei Cuscinetti Volventi (Analisi SPM)
- Strumentazione per Equilibratura di rotanti in condizioni di esercizio.
- Strumentazione per Allineamento Laser di alberi ad asse orizzontale e verticale.
- Strumentazione per il monitoraggio di consumi elettrici e per la Power Quality

SSE ENERGY SAVING
La SPM Instrument Italia fornisce servizi atti a valutare le possibilità di riduzione dei consumi energetici e delle condizioni di affidabilità delle macchine connesse con l'attività produttiva, attraverso l'impiego delle tecniche di Motor Testing online (ESA) e di Motor Testing offline (MCA). In particolare le attività svolte sono le seguenti:
- Valutazione delle possibilità di intervento e costruzione del business plan
- Progettazione, coordinamento e implementazione degli interventi
- Monitoraggio dei consumi energetici
- Analisi tecnico economiche - Audit energetico
- Rilevamento del rendimento effettivo dei motori elettrici in uso o in fase di acquisto e studio di fattibilità per il passaggio a classi di efficienza superiori.
Calcolo del minor consumo elettrico.
- Rilevamento del rendimento energetico dei sistemi elettrici industriali esistenti, localizzazione, identificazione e quantificazione degli sprechi causati da fattori ambientali o da inefficienze impiantistiche. Studio delle attività di bonifica e redazione delle specifiche tecniche per le attività da eseguire. Valutazione del rispetto delle normative di sicurezza vigente.
- Studio delle applicazioni o rimozione di variatori di frequenza (Inverter) ai processi industriali esistenti o in fase di progettazione. Calcolo del minor consumo elettrico
- Studio di fattibilità per il passaggio da compressori di aria compressa industriale ad efficienza standard a compressori in classe energetica superiore. Calcolo del minor consumo.
- Studio e realizzazione di sistemi di monitoraggio dei consumi elettrici industriali e integrazione in software di supervisione energetica.

- Studio per l'ottimizzazione delle trasmissioni meccaniche di potenza a cinghia, realizzazione della specifica tecnica e della distinta base dei materiali necessari. Calcolo del minor consumo
- Analisi della Power Quality in arrivo dalla distribuzione e quella circolante all'interno degli impianti industriali. Localizzazione e quantificazione delle fonti di distorsione. Studio e progettazione dei sistemi di rifasamento localizzato.
- Rilevamento e localizzazione delle fonti di potenza reattiva soggetta a penali. Verifica dei sistemi di rifasamento esistenti e studio delle azioni di miglioramento perseguibili.
- Ottimizzazione dei circuiti di aria compressa con localizzazione e quantificazione delle perdite da tubazioni e serbatoi. Calcolo del recupero di energia elettrica ottenibile dalle attività di bonifica delle stesse.
- Ottimizzazione dell'isolamento termico di tubazioni e serbatoi, localizzazione delle fonti di dispersione termica tramite termografia IR.

Calcolo del recupero energetico.
- Diagnosi energetiche e affidabilistiche su sistemi elettrici industriali:
- Motori elettrici AC/DC
- Generatori/Alternatori
- Servo motori
- Trasformatori
- Variazioni della frequenza di rete
- Continuità della fornitura elettrica
- Mantenimento del corretto livello di tensione di alimentazione
- Fluttuazioni della tensione
- Squilibrio di V e I
- Armoniche di V e I
- Sovratensioni
- Messa a terra
- Sistemi di rifasamento
- Analisi inverter

SPM ACADEMY
- Centro di formazione Vibration Analyst certificata Mobius ISO 18436-1 e 18436-2
- Formazione - Equilibratura in condizioni di esercizio
- Formazione - Allineamento macchine
- Formazione - Analisi delle condizioni operative dei cuscinetti volventi
- Formazione - Motortesting MCA, ESA
- Formazione - Commissioning impianti industriali
- Test di accettazione delle macchine
- Normative di riferimento
- Formazione - Lubrificazione delle macchine
- Principi teorici sui lubrificanti
- Somministrazione
- Conservazione
- Formazione - Manutenzione su Condizione orientata al risparmio energetico
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 marzo 2025

Richiedi informazioni a SPM Instrument

News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...