Articolo
Texaco HDAX 9300 SAE 40, lubrificante per motori a gas: approvazione da parte di MWM TCG e Caterpillar CG
H.G.S. GmbH, una delle principali aziende tedesche nella costruzione, manutenzione, riparazione e gestione tecnica di impianti di cogenerazione e filiale di ENGIE, opera anche come importante partner nell'assistenza per il costruttore di motori Caterpillar Energy Systems (CES)/MWM. H.G.S. è responsabile della manutenzione di circa 1.200 motori MWM e MAN - il 50% dei quali è costituito da motori MWM; attualmente questa attività richiede dalle 200 alle 250 tonnellate di lubrificante ogni anno, circa il 90% delle quali è soddisfatto da Texaco Lubricants. Questo grazie alle prestazioni di diversi livelli offerte dai suoi lubrificanti, quali l'adempimento mdegli intervalli di manutenzione e cambio carica e la sicurezza operativa.
Texaco Lubricants offre, inoltre, un buon supporto tecnico e una stretta collaborazione con il cliente, due aspetti molto apprezzati da H.G.S. Jan Völkel, Service Point Manager di H.G.S., ha così lodato la collaborazione con Texaco: "Texaco Lubricants si è rivelato sin dagli inizi della collaborazione un partner estremamente affidabile".
Questa affidabilità è stata dimostrata nel rapporto tra il produttore di lubrificanti, H.G.S. e CES/MWM non solo con oli già certificati e approvati, ma anche con prove condotte su nuovi prodotti.
H.G.S ha già introdotto le gamme di Texaco, HDAX 6500 e HDAX 9200, nelle sue operazioni e organizzato un test di durata con Texaco HDAX 9300 per il nuovo motore MWM TCG 3016 V16 S. Scopo di questa verifica sul campo era l'ottenimento dell'approvazione per i motori a gas MWM TCG e Caterpillar CG.
I motori hanno funzionato per 6.000 ore operative con il nuovo lubrificante per motori a gas Texaco HDAX
9300.
Gli ingegneri hanno monitorato la condizione dell'olio e della macchina per tutto il periodo di prova, analizzando la composizione del lubrificante ogni 200 ore e controllando ogni 2.000 ore con un endoscopio le camere di combustione dei motori, così da verificare la presenza di depositi.
Continua nel PDF
Texaco Lubricants offre, inoltre, un buon supporto tecnico e una stretta collaborazione con il cliente, due aspetti molto apprezzati da H.G.S. Jan Völkel, Service Point Manager di H.G.S., ha così lodato la collaborazione con Texaco: "Texaco Lubricants si è rivelato sin dagli inizi della collaborazione un partner estremamente affidabile".
Questa affidabilità è stata dimostrata nel rapporto tra il produttore di lubrificanti, H.G.S. e CES/MWM non solo con oli già certificati e approvati, ma anche con prove condotte su nuovi prodotti.
H.G.S ha già introdotto le gamme di Texaco, HDAX 6500 e HDAX 9200, nelle sue operazioni e organizzato un test di durata con Texaco HDAX 9300 per il nuovo motore MWM TCG 3016 V16 S. Scopo di questa verifica sul campo era l'ottenimento dell'approvazione per i motori a gas MWM TCG e Caterpillar CG.
I motori hanno funzionato per 6.000 ore operative con il nuovo lubrificante per motori a gas Texaco HDAX
9300.
Gli ingegneri hanno monitorato la condizione dell'olio e della macchina per tutto il periodo di prova, analizzando la composizione del lubrificante ogni 200 ore e controllando ogni 2.000 ore con un endoscopio le camere di combustione dei motori, così da verificare la presenza di depositi.
Continua nel PDF
Texaco Lubricants
Guarda tutti i contenuti Texaco Lubricants sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Texaco Lubricants sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Oil & Gas 2025
Ultimi articoli e atti di convegno
L'efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione

Sustainable and Reliable Energy Solutions
TEDOM Global network
case history
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...