Articolo

Impianti tradizionali e fonti rinnovabili verso la transizione energetica

I siti energivori sono sistemi complessi: Impianti esistenti, Prelievo da rete, Autoproduzione, Previsioni prezzi dei prossimi anni,



Nuovi impianti, Efficienza energetica, Priorità di funzionamento, Variabilità prezzi commodities, Variazioni oneri di sistema. Approccio Getec a un caso di studio reale nell'industria alimentare.

Approccio Getec a un caso di studio reale

- Le realtà energivore sono organismi complessi, in continua evoluzione (fabbisogni, consumi, prezzi, ...)
- Diversi impianti coesistono e nuovi impianti si devono integrare con soluzioni esistenti
- Il regime di funzionamento e l'assetto di autoproduzione (priorità di un impianto sull'altro) dipendono strettamente dalle condizioni al contorno (prezzi di mercato delle commodities, oneri di sistema, sistemi incentivanti)

Come affrontare queste situazioni?

1. Riduzione consumi ed efficientamento utenze

2. Implementazione impianti autoproduzione non programmabili

3. Implementazione impianti autoproduzione programmabili

4. Monitoraggio costante delle condizioni di funzionamento

Caso di studio reale: situazione attuale

- Siamo stati contattati da una realtà produttiva attiva nel settore alimentare nel centro Italia.

- Lo stabilimento possiede già un impianto di cogenerazione di 1,8 MWe ed ha un elevato consumo di energia elettrica principalmente per alimentazione di gruppi frigoriferi per la produzione di acqua refrigerata tra 6°C e 1°C

- Lo stabilimento ha inoltre un fabbisogno di acqua calda e vapore saturo, ad oggi parzialmente coperti dal recupero termico dell'impianto di cogenerazione e in parte integrati da una centrale termica.

- Dalla rete elettrica nazionale viene prelevata la quota parte di energia elettrica non autoprodotta dall'impianto di cogenerazione.

- Il gas naturale è integralmente prelevato da rete e utilizzato sia per l'alimentazione del cogeneratore sia della centrale termica.

Soluzione proposta

- Riqualificazione centrale frigorifera: si prevede di sostituire tutti i gruppi frigoriferi esistenti ad aria, attualmente distribuiti principalmente lungo la dorsale di utenze di acqua fredda, con un impianto centralizzato con gruppi frigoriferi condensati ad acqua e un idoneo sistema di accumulo.

- Installazione nuovo impianto fotovoltaico: si prevede di sfruttare le superfici libere in copertura ai capannoni per l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico.

- Conversione dell'impianto di cogenerazione in assetto trigenerativo: si prevede di installare un gruppo frigorifero ad assorbimento a Br-Li nei pressi dell'impianto di cogenerazione, per soddisfare parzialmente il fabbisogno di acqua refrigerata a 6°C.

All'interno della presentazione, vengono inoltre illustrate le caratteristiche della nuova centrale frigorifera e del nuovo impianto fotovoltaico e i risultati dell'intervento. In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Verona ottobre 2022 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno

L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...

Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle...

Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità. Inspecta...

Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0 Soggetti Beneficiari Attività finanziabili Novità in arrivo (nel mese di aprile)

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...