Articolo
Impianti tradizionali e fonti rinnovabili verso la transizione energetica
I siti energivori sono sistemi complessi: Impianti esistenti, Prelievo da rete, Autoproduzione, Previsioni prezzi dei prossimi anni,
Nuovi impianti, Efficienza energetica, Priorità di funzionamento, Variabilità prezzi commodities, Variazioni oneri di sistema. Approccio Getec a un caso di studio reale nell'industria alimentare.
Approccio Getec a un caso di studio reale
- Le realtà energivore sono organismi complessi, in continua evoluzione (fabbisogni, consumi, prezzi, ...)
- Diversi impianti coesistono e nuovi impianti si devono integrare con soluzioni esistenti
- Il regime di funzionamento e l'assetto di autoproduzione (priorità di un impianto sull'altro) dipendono strettamente dalle condizioni al contorno (prezzi di mercato delle commodities, oneri di sistema, sistemi incentivanti)
Come affrontare queste situazioni?
1. Riduzione consumi ed efficientamento utenze
2. Implementazione impianti autoproduzione non programmabili
3. Implementazione impianti autoproduzione programmabili
4. Monitoraggio costante delle condizioni di funzionamento
Caso di studio reale: situazione attuale
- Siamo stati contattati da una realtà produttiva attiva nel settore alimentare nel centro Italia.
- Lo stabilimento possiede già un impianto di cogenerazione di 1,8 MWe ed ha un elevato consumo di energia elettrica principalmente per alimentazione di gruppi frigoriferi per la produzione di acqua refrigerata tra 6°C e 1°C
- Lo stabilimento ha inoltre un fabbisogno di acqua calda e vapore saturo, ad oggi parzialmente coperti dal recupero termico dell'impianto di cogenerazione e in parte integrati da una centrale termica.
- Dalla rete elettrica nazionale viene prelevata la quota parte di energia elettrica non autoprodotta dall'impianto di cogenerazione.
- Il gas naturale è integralmente prelevato da rete e utilizzato sia per l'alimentazione del cogeneratore sia della centrale termica.
Soluzione proposta
- Riqualificazione centrale frigorifera: si prevede di sostituire tutti i gruppi frigoriferi esistenti ad aria, attualmente distribuiti principalmente lungo la dorsale di utenze di acqua fredda, con un impianto centralizzato con gruppi frigoriferi condensati ad acqua e un idoneo sistema di accumulo.
- Installazione nuovo impianto fotovoltaico: si prevede di sfruttare le superfici libere in copertura ai capannoni per l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico.
- Conversione dell'impianto di cogenerazione in assetto trigenerativo: si prevede di installare un gruppo frigorifero ad assorbimento a Br-Li nei pressi dell'impianto di cogenerazione, per soddisfare parzialmente il fabbisogno di acqua refrigerata a 6°C.
All'interno della presentazione, vengono inoltre illustrate le caratteristiche della nuova centrale frigorifera e del nuovo impianto fotovoltaico e i risultati dell'intervento. In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Nuovi impianti, Efficienza energetica, Priorità di funzionamento, Variabilità prezzi commodities, Variazioni oneri di sistema. Approccio Getec a un caso di studio reale nell'industria alimentare.
Approccio Getec a un caso di studio reale
- Le realtà energivore sono organismi complessi, in continua evoluzione (fabbisogni, consumi, prezzi, ...)
- Diversi impianti coesistono e nuovi impianti si devono integrare con soluzioni esistenti
- Il regime di funzionamento e l'assetto di autoproduzione (priorità di un impianto sull'altro) dipendono strettamente dalle condizioni al contorno (prezzi di mercato delle commodities, oneri di sistema, sistemi incentivanti)
Come affrontare queste situazioni?
1. Riduzione consumi ed efficientamento utenze
2. Implementazione impianti autoproduzione non programmabili
3. Implementazione impianti autoproduzione programmabili
4. Monitoraggio costante delle condizioni di funzionamento
Caso di studio reale: situazione attuale
- Siamo stati contattati da una realtà produttiva attiva nel settore alimentare nel centro Italia.
- Lo stabilimento possiede già un impianto di cogenerazione di 1,8 MWe ed ha un elevato consumo di energia elettrica principalmente per alimentazione di gruppi frigoriferi per la produzione di acqua refrigerata tra 6°C e 1°C
- Lo stabilimento ha inoltre un fabbisogno di acqua calda e vapore saturo, ad oggi parzialmente coperti dal recupero termico dell'impianto di cogenerazione e in parte integrati da una centrale termica.
- Dalla rete elettrica nazionale viene prelevata la quota parte di energia elettrica non autoprodotta dall'impianto di cogenerazione.
- Il gas naturale è integralmente prelevato da rete e utilizzato sia per l'alimentazione del cogeneratore sia della centrale termica.
Soluzione proposta
- Riqualificazione centrale frigorifera: si prevede di sostituire tutti i gruppi frigoriferi esistenti ad aria, attualmente distribuiti principalmente lungo la dorsale di utenze di acqua fredda, con un impianto centralizzato con gruppi frigoriferi condensati ad acqua e un idoneo sistema di accumulo.
- Installazione nuovo impianto fotovoltaico: si prevede di sfruttare le superfici libere in copertura ai capannoni per l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico.
- Conversione dell'impianto di cogenerazione in assetto trigenerativo: si prevede di installare un gruppo frigorifero ad assorbimento a Br-Li nei pressi dell'impianto di cogenerazione, per soddisfare parzialmente il fabbisogno di acqua refrigerata a 6°C.
All'interno della presentazione, vengono inoltre illustrate le caratteristiche della nuova centrale frigorifera e del nuovo impianto fotovoltaico e i risultati dell'intervento. In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Marcello Arienti - GETEC Italia - https://www.getec-italia.com
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Verona ottobre 2022 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno
Media Profili verso l'indipendenza energetica grazie a uno dei più grandi impianti fotovoltaici installati da Centrica Business Solutions in Europa

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività
- Uno dei più grandi impianti su copertura
- Capacità...
Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica....
Netsurf per Bosca: Cantina 4.0, un caso di successo!

"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è...
Decarbonizzazione dell'economia, verso net zero

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della...
Tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...
Simbiosi industriale per lo sviluppo dell'economia circolare nell'industria

La simbiosi industriale può diventare un valido elemento e strumento per far avanzare l'economia circolare nell'ambito della produzione. Se...
L'efficienza energetica di una centrale fotovoltaica in ambiente mediterraneo: un caso di studio

Questo lavoro studia una centrale fotovoltaica nel centro Italia. Gli autori hanno valutato quali sono i fattori responsabili delle maggiori perdite...
Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni...
Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che...
VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta...
Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico,...