Articolo

Progettazione e prestazioni dei sistemi di cogenerazione industriale

Il settore dell'industria è chiamato a fornire un contributo attivo e concreto agli obiettivi di decarbonizzazione dell'economia. Settore industriale, da solo, responsabile di oltre il 41% dei consumi di energia elettrica (126 miliardi di kWh).



Impegno alla riduzione dei consumi ed al miglioramento delle performance ambientali è particolarmente complesso poiché deve coniugarsi con gli aspetti legati alla produttività e competitività delle imprese.



Per le aziende è molto importante ridurre ogni spesa: quella per l'utilizzo di energia elettrica e termica è molto spesso ai primi posti. L'ammontare degli investimenti in efficienza energetica realizzati nel 2018, in Italia, è stato pari circa a 7,1 miliardi di Euro di cui circa il 7% (circa 480 M di Euro) in cogenerazione [da report E&S N.d.R.].

Nel settore industriale investiti 443 M di Euro in CHP (-24% rispetto al 2017, riduzione legata all'entrata in vigore del decreto energivori).

La cogenerazione nell'industria

Gli impianti CHP e CCHP, in linea di massima, trovano applicazione in tutti i contesti industriali caratterizzati da una domanda simultanea di energia elettrica e termica (e/o frigorifera).

I principali ambiti produttivi di interesse per la cogenerazione sono:
- Industrie ceramiche;
- Industrie grafiche;
- Industrie cartarie;
- Industrie tessili;
- Industrie di laterizi;
- Industrie chimiche;
- Industrie alimentari (pastifici, conserviere, caseifici);
- Industrie metalmeccaniche (stampaggio metalli, banda stagnata);
- Industrie di pelli;
- Industrie farmaceutiche;
- Lavanderie industriali.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Web Edition Cogenerazione novembre novembre 2020 Nuove tecnologie, soluzioni smart, normativa, incentivi: come sarà la cogenerazione di domani
Ultimi articoli e atti di convegno

La nuova direttiva sull'efficienza energetica e l'indagine FIRE sui TEE

La direttiva efficienza energetica Gli aspetti principali introdotti dalla direttiva 1791 del 2023 in connessione con i certificati bianchi

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...