Articolo

Tecnici di manutenzione liberi di operare con le tecnologie wearable

Sicurezza, interoperabilità, manutentibilità per interventi supportati da remoto grazie alle tecnologie wearable.



In informatica. L'interoperabilità è, in ambito informatico, la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti in maniera più o meno completa e priva di errori, con affidabilità e con ottimizzazione delle risorse. È la parte visibile dell'iceberg. Le parti sommerse sono le buone pratiche di manutenzione. L'interoperabilità deve essere:

- Strutturata;

- Connessa;

- Puntuale;

- Affidabile;

- Sicura;

- Aggiornata. Tradizionalmente l'operatore ha utilizzato tecnologie non specifiche senza interagibilità e interoperabilità. Dopo anni di sperimentazioni sono oggi disponibili tecnologie 4.0 che consentono completa interagibilità e interoperabilità per le attività sul campo.

Gli smart glasses fanno parte delle tecnologie wearable perfette per le attività operative... ma senza sw in grado di utilizzare le capacità hw, sono come dei cellulari senza applicazioni.

È necessaria una piattaforma ready2use per gestire gli interventi in coordinamento con l'assistenza e supervisione aziendale da remoto:
- Accesso alla manualistica o documentazione a supporto dell'attività;
- Supporto in tempo reale da altri operatori esperti o personale remoto;
- Ricezione delle informazioni: iot, ttms, erp, scada, mes;
- Visualizzazione istruzioni di lavoro strutturate con relative interazioni.

Piattaforma a supporto delle fasi del ciclo operativo dell'intervento:
- Informare:
o Notifiche;
o Chat.
- Oggettivare:
o Controllo qualità attività;
o Validazione procedura;
o Verifica stato dell'asse.
- Supportare:
o Canale audio video per supporto da remoto.
- Istruire:
o Assemblaggio;
o Manutenzione;
o Installazione;
o Movimentazione.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCM 4.0 Web Edition aprile 2021 La manutenzione nella transizione industriale: soluzioni 4.0 e tecnologie predittive
Ultimi articoli e atti di convegno

La nuova direttiva sull'efficienza energetica e l'indagine FIRE sui TEE

La direttiva efficienza energetica Gli aspetti principali introdotti dalla direttiva 1791 del 2023 in connessione con i certificati bianchi

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...