News

Firmato il protocollo d'intesa tra GSE e Federacciai per la decarbonizzazione della filiera siderurgica italiana

in collaborazione con mcTER News

Supportare la decarbonizzazione della filiera siderurgica italiana attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di acciaio. E' questo lo scopo principale del protocollo d'intesa sottoscritto oggi, presso lo stabilimento della Duferco a San Zeno Naviglio (Brescia), tra la Federazione Imprese Siderurgiche Italiane, "Federacciai" - l'organismo che ha l'obiettivo di promuovere tutte le iniziative in campo economico, finanziario, tecnico e scientifico di interesse per l'industria siderurgica italiana - e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.

L'accordo, siglato dal Presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, dal Presidente e dall'Amministratore delegato del GSE, rispettivamente Paolo Arrigoni e Vinicio Mosè Vigilante, ha come obiettivi fondamentali, oltre alla decarbonizzazione della filiera siderurgica, l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e degli asset produttivi delle imprese associate a Federacciai e la promozione di configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile.

Prevista inoltre la sperimentazione di modelli di economia circolare, che contribuiscano al contenimento dei costi energetici, al perseguimento degli obiettivi indicati nel PNIEC e all'attuazione delle misure PNRR.

"L'industria siderurgica italiana è già campione europeo nella decarbonizzazione ed ha l'obiettivo ben chiaro di arrivare alla produzione di acciaio totalmente green entro il 2030 - afferma Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai - Il Protocollo d'intesa con il GSE rappresenta un altro passo significativo verso il raggiungimento di questi primati, consentendo un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di acciaio. La chiave è quella di coniugare transizione energetica e competitività industriale".

"La filiera della siderurgia italiana, proprio per l'importanza che ricopre a livello nazionale, ha già avviato numerose iniziative volte alla riduzione delle emissioni e dei consumi energetici totali per tonnellata di acciaio prodotto - così il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni - questa collaborazione quindi arricchirà il percorso già intrapreso da Federacciai e contribuirà al rafforzamento dell'intero settore della siderurgia, favorendo al contempo il miglioramento delle performance ambientali dei processi produttivi e il perseguimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione".

"Questo accordo è frutto dell'intenzione del GSE di supportare Federacciai nel processo di ammodernamento e potenziamento degli asset produttivi in linea con gli obiettivi della transizione energetica in ambito nazionale - ha affermato l'Amministratore Delegato del GSE, Vinicio Mosè Vigilante che ha proseguito - il percorso di decarbonizzazione pianificato dall'Unione Europea per i prossimi decenni comporterà una trasformazione radicale nel modo di produrre e utilizzare l'energia e investimenti in nuove tecnologie e infrastrutture".

Con la firma del Protocollo, GSE e Federacciai saranno impegnate nell'elaborazione di analisi settoriali e indicatori di sostenibilità e nell'implementazione di progetti sperimentali per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche ad alto profilo scientifico.

Attraverso eventi formativi e informativi dedicati ai tecnici e ai professionisti di Federacciai, saranno evidenziate le opportunità derivanti dai meccanismi di incentivazione per le rinnovabili e l'efficienza energetica gestiti dal GSE e verrà avviato un tavolo di confronto permanente volto a garantire, anche attraverso la condivisione di strumenti di consultazione, uno scambio tecnico-operativo sui temi della regolazione energetica e delle regole tecniche per l'accesso ai meccanismi incentivanti.

Il Protocollo è efficace dalla data della sua sottoscrizione e avrà durata di tre anni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 maggio 2024
News

Snam sottopone offerta vincolante per Edison Stoccaggio

In relazione alle indiscrezioni di stampa apparse oggi, Edison e Snam rendono noto che è stata presentata da quest'ultima un'offerta vincolante...

Auto elettriche, boom di prenotazioni per i nuovi incentivi. Motus-E: "La pianificazione sarà centrale"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "In Italia cresce l'interesse per la mobilità elettrica, per aiutare cittadini e imprese servirà un...

Lemon sistemi: conclusa con esito positivo la due diligence da parte dell'acquirente per l'acquisto di un impianto fotovoltaico a terra da circa 1 MWp

Impianto in fase avanzata di costruzione, sulla base di una manifestazione di interesse vincolante sottoscritta fra le parti L'impianto "Parco Lemon...

Energia: la Commissione europea approva il Decreto FER 2

Dedicato a fonti e tecnologie non pienamente mature o con costi elevati di esercizio La Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto che...

Mobilità: MASE, nuova funzionalità PUN, supporta gli Enti Locali nel monitorare lo sviluppo dell'elettrico

La Piattaforma Unica dei punti di ricarica per i veicoli elettrici mette a disposizione delle amministrazioni locali mappe interattive e statistiche....

I paesi del mondo hanno una grande opportunità per definire piani più forti per raggiungere l'obiettivo globale di triplicare l'energia rinnovabile

Il rapporto dell'IEA rileva che le ambizioni dei paesi e i piani di attuazione non sono ancora in linea con gli obiettivi chiave fissati alla COP28,...

Siemens Tech Talks 2024 - Experience Together

L'evento sarà un'occasione per condividere il viaggio quotidiano delle aziende italiane verso la transizione gemella e l'industria 5.0, reso...

La nuova saldatrice laser di Emerson automatizza l'assemblaggio di piccoli componenti in plastica dalle geometrie complesse

La piattaforma Branson GLX-1 è una soluzione particolarmente adatta all'automazione che garantisce saldature pulite e prive di vibrazioni e il...

Osservatorio Sistemi di Accumulo ANIE Confindustria: mercato in rallentamento

L'aggiornamento del report "Osservatorio Sistemi di Accumulo" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia...

Hoval e Anica: uno stretto legame che guarda al futuro

I membri di ANICA Associazione Nazionale Industrie Caldaie in Acciaio, eleggono David Herzog (Amministratore delegato di Hoval) come presidente...

Danfoss lancia un nuovo servizio di assistenza post vendita per i compressori BOCK

Il nuovo servizio - Danfoss RefCare - creerà una rete internazionale di partner di assistenza certificati e di centri di assistenza di proprietà...