News

Il sensore radar che semplifica l'automazione industriale

in collaborazione con SAVE News

Con il VEGAPULS 42, VEGA mette al servizio dell'automazione industriale la propria ampia esperienza nel campo della tecnologia radar. Equipaggiato con IO-Link e svariati adattatori igienici, il nuovo sensore di livello soddisfa un bisogno pressante del settore: risolvere esigenze di misura complesse in modo più rapido, più semplice e più economico. VEGA lancia sul mercato un nuovo sensore di livello radar studiato specificamente per processi che richiedono elevati standard igienici e un'automazione affidabile in presenza di rapidi cambiamenti di livello. Il VEGAPULS 42 integra il portafoglio di strumenti IO-Link dello specialista di tecnica di misura, che offre quindi una gamma completa di soluzioni per livello, soglia di livello e pressione.

Il radar ridotto all'essenza

Poiché le tecnologie dell'automazione si affermano in un numero crescente di ambiti operativi, con il proprio portafoglio IO-Link VEGA offre la soluzione ottimale anche per applicazioni ad di fuori dei processi primari. "I nostri clienti possono essere certi di trovare la soluzione giusta per qualsiasi applicazione", afferma Marvin Moser, manager prodotti di VEGA, spiegando l'approccio. "Ciò richiede grande attenzione. Per questo abbiamo integrato nel sensore con la massima scrupolosità tutte le funzionalità decisive allo stato dell'arte della tecnica, evitando allo stesso tempo un 'design eccessivo'. Abbiamo cioè rinunciato a tutto ciò che lo renderebbe inutilmente costoso e tecnicamente troppo complesso."

Tutto fuorché complicato

Concretamente questo significa che il VEGAPULS 42 è concepito per distanze di misura medie fino a massimo 15 metri o temperature fino a massimo 150°C e per impieghi in cicli di produzione, processi di dosaggio o processi a valle, ad esempio negli impianti di convogliamento e riempimento. Garantisce procedure affidabili in presenza di rapide variazioni di livello e ovunque sia necessario un monitoraggio continuo. In altre parole, il VEGAPULS 42 è ridotto all'essenziale: è realizzato su misura per tutte le applicazioni standard nelle quali maggiori funzionalità renderebbero il lavoro solo più complesso.

Grande vantaggio in termini di know-how nel settore radar

Facendo riferimento alla commistione di automazione dei processi e automazione industriale (factory automation), spesso si afferma che "quello che può fare l'una può fare anche l'altra". I due ambiti però possono divergere a tal punto che per la tecnica di misura dell'automazione dei processi è più semplice affermarsi nell'automazione industriale che viceversa. La storia di successo che ha fatto di VEGA l'odierno leader mondiale nel campo della misura di livello radar, è iniziata oltre 30 anni fa. Ora VEGA trasferisce questo bagaglio di conoscenze nel campo dell'automazione industriale. Di conseguenza, il VEGAPULS 42 dispone del migliore chip radar attualmente presente sul mercato, con il più ampio campo dinamico e la maggiore varietà di possibilità applicative.

Qualità ridotta all'essenziale

Per garantire su questa base un monitoraggio degli stati attuali altamente efficiente e ottimizzato in termini di costi, ogni elemento del design dello strumento è stato esaminato criticamente sotto il profilo dell'utilità e della ragionevolezza. Questo vale anche per IO-Link, la comunicazione comunemente impiegata per l'automazione industriale, che consente una trasmissione bidirezionale dei dati, correlata ad ampie funzioni di parametrizzazione e diagnosi. Per i sensori IO-Link VEGAPULS 42 questo significa: massima qualità del segnale con il minimo dispendio.

La tecnologia radar è la scelta migliore

Il portafoglio IO-Link di VEGA consente di godere di tutti i vantaggi della tecnica di misura radar anche nei più svariati processi dell'automazione industriale. L'azienda si concentra inoltre in maniera ancora più netta sui settori particolarmente sensibili sotto il profilo igienico quali l'industria alimentare e farmaceutica. Qui la tecnologia radar è la scelta giusta per la misura di livello continua e senza contatto, poiché, diversamente da quella ultrasonora, non è influenzata dalle condizioni ambientali e di processo. A fare la differenza nell'automazione industriale è dunque la possibilità di impiegare la tecnica di misura più affidabile a un prezzo assolutamente vantaggioso.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 maggio 2024
News

Si prevede che quest'anno gli investimenti nell'energia pulita saranno il doppio di quelli destinati ai combustibili fossili

La spesa globale per le tecnologie e le infrastrutture per l'energia pulita è sulla buona strada per raggiungere i 2 trilioni di dollari nel 2024,...

Bio Reactor Simulator di terza generazione - BRS III

BRS III, uno strumento potente e versatile per la simulazione di processi anaerobici in laboratorio.

Componenti e sistemi per la produzione di energia

La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, dagli...

Energia: Pichetto, su aree idonee obiettivo raggiunto, avanti verso decarbonizzazione

Ministro commenta ok a decreto in Conferenza Unificata: "Lavoro di mediazione ha dato risultato, contemperare con pragmatismo sviluppo energetico,...

Schneider Electric e DC Smarter hanno stretto una partnership per integrare il software DC Vision Digital Twins con EcoStruxure IT

La piattaforma di gestione delle infrastrutture dei data center (DCIM) di Schneider Electric, EcoStruxure IT Advisor, fornisce dati avanzati per la...

Fotovoltaico da 1 MWp A 10 MWp

L'industria produttiva necessita di grandi energie, Albasolar in quest'ambito realizza impianti fotovoltaici chiavi in mano da 1 MWp a 10 MWp...

Un approccio mirato e strategico alla pianificazione della manutenzione

Non più interventi pianificati sulla base degli andamenti teorici di performance, ma sulle reali condizioni di salute. A mcTER Milano le novità di...

Nuovi kit di soluzioni per il monitoraggio delle vibrazioni

FLIR, una società di Teledyne Technologies, ha annunciato oggi il lancio dei kit di soluzioni per il monitoraggio delle vibrazioni FLIR SV88 e SV89,...

La rivoluzione per l'automazione di processo: Ethernet-APL

Un unico cavo per la trasmissione dei dati e dell'energia, come promesso. La trasmissione veloce ed efficiente di grandi quantità di dati, è senza...

Nuovi dati: le emissioni di CO2 delle nuove auto e furgoni diminuiscono ulteriormente con la crescita delle vendite di veicoli elettrici in Europa

Secondo i nuovi dati provvisori pubblicati oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente, le emissioni medie di CO2 di tutte le nuove auto immatricolate in...

Comunità energetiche e sistemi energeticamente complessi

Il prossimo 8 luglio alle ore 15:00 il CTI organizza una riunione aperta per raccogliere spunti ed eventuali manifestazioni di interesse in merito...