News

Moratoria in Sardegna, l'Anev: questa volta si è passato il segno

in collaborazione con mcTER News

L'ANEV porrà in essere tutti i rimedi per opporsi all'ennesimo tentativo di bloccare le fonti rinnovabili e per ripristinare lo stato di diritto garantendo agli imprenditori il rispetto delle norme.

Dopo mesi di attacchi, false informazioni e pretestuose accuse al settore delle energie rinnovabili, la Giunta Regionale Sarda, guidata dal Pres. Alessandra Todde, vara un DDL che blocca fino a 18 mesi tutte le Rinnovabili e i sistemi di accumulo. La previsione normativa contenuta nel provvedimento che dovrà passare dal Consiglio, ha dell'incredibile e sembra figlia di un accanimento, visto negli ultimi mesi di campagna elettorale nell'isola, verso le fonti pulite, che finirebbe per avvantaggiare solo il gas e le centrali a carbone!

Sembra incredibile e invece è vero e dopo le paginate giornalistiche e le ospitate nelle arene televisive tutte incentrate sul tutelare lo status quo energetico della Sardegna, con tonnellate di scemenze raccontate senza vergogna, oggi viene votato un DDL che mira a bloccare le rinnovabili e gli accumuli perché le servono 18 mesi per cambiare le attuali norme e per modificare la bozza del DM aree idonee ritenuto "irricevibile" nel testo del MASE.

Oltre all'atteggiamento irrispettoso delle norme vigenti, che è bene ricordare che già definiscono le aree idonee, quelle non idonee e i criteri di valutazione di impatto ambientale di tali infrastrutture, e l'attacco duro al Ministero e alle altre Regioni che avevano già lavorato ad una bozza avanzata di provvedimento, lascia stupiti l'assoluta indifferenza per i moltissimi imprenditori italiani (la maggior parte) e internazionali che stanno investendo risorse in questa meravigliosa isola e che saranno costretti a lasciare a vantaggio delle solite fossili sarde...

Se infatti leggiamo il testo approvato oggi dalla Giunta, vediamo che esso precisa che: "l'intero territorio regionale è sottoposto a misure di salvaguardia del paesaggio, del territorio e dell'ambiente comportanti il divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili che incidono direttamente sull'occupazione di suolo" e questo già di per sé sembra chiaramente recare dei profili di illegittimità in quanto in contrasto con le norme nazionali e comunitarie in materia, ma inoltre la nuova Giunta si spinge addirittura oltre precisando che: "Le disposizioni di cui al precedente comma si applicano anche agli impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili le cui procedure di autorizzazione o concessione sono in corso al momento dell'entrata in vigore della presente legge" aggiungendo elementi che sembrano far pensare anche alla lesione di diritti costituzionalmente tutelati.

Negli anni l'ANEV ha dovuto spesso contrastare analoghe iniziative regionali, tutte poi dichiarate illegittime, ma mai abbiamo registrato tanta arroganza nelle dichiarazioni e spregio nelle azioni che per un momento siamo rimasti spaesati, ma poi momento è passato e siamo tornati fortissimamente determinati a combattere con ogni mezzo contro questo atto che reputiamo fortemente lesivo degli interessi innanzitutto dei sardi, poi anche del settore e delle aziende che rappresentiamo.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 maggio 2024
News

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB...

Prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Premiate a Roma le cinque comunità energetiche rinnovabili e solidali vincitrici del Premio promosso da Legambiente con MET Group: CER Solar Valley...

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni

Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni sull'infrastruttura della rete elettrica dell'UE. Le conclusioni propongono una serie di misure per una...

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello...

CPL Concordia, grande successo dell'Open Day per festeggiare i 125 anni

?CPL CONCORDIA, Società Cooperativa Italiana, leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici, ha compiuto 125 anni ed ha...

Perché il service AB è differente?

L'eccellenza si misura nei fatti, non con le promesse. Noi possiamo garantirti un service di eccellenza, in grado di fornirti una disponibilità...

Analisi termografica degli impianti fotovoltaici

Struttura di un Impianto Fotovoltaico Uso della Termografia Vantaggi della Termografia Esempi Pratici di Analisi Termografica

Aggiornamento e nuove varianti di prodotto per isolatori galvanici e convertitori MACX Analog

La collaudata famiglia di isolatori galvanici MACX Analog con protezione antideflagrante a sicurezza intrinseca e sicurezza funzionale di Phoenix...

Italia, Germania e Austria firmano dichiarazione per corridoio sud dell'idrogeno

Il Ministro Pichetto: "Iniziativa importante che abbiamo sostenuto sin dall'inizio. Il progetto è una priorità nello spirito del Piano Mattei"

La rapida diffusione di tecnologie pulite rende l'energia più economica, non più costosa

Il compito principale dei governi è quello di rendere le tecnologie energetiche pulite più accessibili a coloro che altrimenti potrebbero avere...

Siemens Xcelerator per Digital Drivetrain

Un'offerta completa di digitalizzazione lungo la catena di valore della trasmissione per una maggiore efficienza e sostenibilità Le innovazioni in...