News

Programma Regione Lombardia FESR 2021-2027 ASSE II - Un'Europa più verde

in collaborazione con mcTER News

Con una dotazione finanziaria di 591.000.000 di euro, l'Asse II rappresenta circa il 30% del PR FESR 21-27.



Le azioni previste si collocano all'interno degli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal Europeo, per contribuire agli obiettivi 2030 e 2050 in materia di clima, concorrendo anche all'attuazione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e delle Strategie Nazionale e Regionale di Sviluppo Sostenibile. Regione Lombardia, in linea con le strategie del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'Aria, intende supportare il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e efficientare il consumo delle risorse energetiche sul territorio, con particolare riguardo alle strutture edilizie, responsabili del 40% del consumo, ed agli impianti di pubblica illuminazione, che presentano margini di sviluppo e miglioramento.

Per supportare la transizione verso nuovi modelli sostenibili, come le comunità energetiche smart alimentate da fonti rinnovabili, è promosso il miglioramento delle prestazioni degli impianti e adottare, con un approccio basato su nuove tecnologie ed economia circolare.

In coerenza con il Programma Regionale di Gestione Rifiuti (PRGR) e con il principio DNSH, gli investimenti sono finalizzati soltanto ai livelli più elevati nella gerarchia di gestione rifiuti, ossia la prevenzione (es. preparazione per il riutilizzo, sottoprodotti, ecc...) ed il recupero di materia.

Ciascuna delle Azioni Attuative è attivata mediante le seguenti INIZIATIVE

2.1.1 - Efficientamento energetico strutture ed impianti pubblici - RECAP
2.1.2 - Efficientamento energetico edilizia residenziale pubblica - ECOSAP
2.1.6 | 1.3.4 - Basket Bond Lombardia per filiere sostenibili, innovative, competitive
2.2.1 | 2.1.2 - Manifestazione di interesse nuovi impianti produzione FER autoconsumo/collettivo
2.6.2 - Ri.Circo.Lo / Sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare - Filiere della plastica e del tessile
2.6.2 - Ri.Circo.Lo / Sostegno agli enti locali per la prevenzione della produzione rifiuti e l'implementazione dei sistemi di raccolta rifiuti finalizzati all'incremento di recupero di materia

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando, le PMI come definite nell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. in possesso dei seguenti requisiti:
- siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati
- abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia
- rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring
Finlombarda S.p.A svolge per conto di Regione Lombardia la funzione di Soggetto gestore

La dotazione finanziaria del bando è pari a euro 65.000.000,00 comprensiva degli oneri di gestione, in base a quanto previsto dalla D.G.R. n. 7595 del 15 dicembre 2022, così suddivisa:
euro 24.050.000,00 su risorse PR FESR 2021-2027 (Fondo di Garanzia);
euro 40.950.000,00 su risorse PR FESR 2021-2027 (Contributo).

Caratteristiche dei Progetti di efficientamento:
- comportino investimenti dedicati all'efficientamento energetico, all'adeguamento e/o al rinnovo degli impianti produttivi, eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti;
- di importo minimo dell'investimento pari a euro 100.000,00 e massimo agevolabile (tra Finanziamento assistito da Garanzia e Contributo) pari a euro 3.000.000,00
- che comportino una riduzione di almeno il 30%, relativamente alla specifica sede nel suo complesso oggetto del Progetto
- devono essere realizzati unicamente presso una Sede operativa oggetto del Progetto ubicata in Lombardia;
- I Progetti ammessi ad Agevolazione devono essere realizzati e rendicontati secondo le modalità di cui al successivo art. C.4.b entro 18 (diciotto) mesi dalla pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione
Obbligo di diagnosi energetica:

Presentazione delle domande:
La domanda di partecipazione al bando può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi all'indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dal 7/02/2024.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 maggio 2024
News

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB...

Prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Premiate a Roma le cinque comunità energetiche rinnovabili e solidali vincitrici del Premio promosso da Legambiente con MET Group: CER Solar Valley...

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni

Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni sull'infrastruttura della rete elettrica dell'UE. Le conclusioni propongono una serie di misure per una...

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello...

CPL Concordia, grande successo dell'Open Day per festeggiare i 125 anni

?CPL CONCORDIA, Società Cooperativa Italiana, leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici, ha compiuto 125 anni ed ha...

Perché il service AB è differente?

L'eccellenza si misura nei fatti, non con le promesse. Noi possiamo garantirti un service di eccellenza, in grado di fornirti una disponibilità...

Analisi termografica degli impianti fotovoltaici

Struttura di un Impianto Fotovoltaico Uso della Termografia Vantaggi della Termografia Esempi Pratici di Analisi Termografica

Aggiornamento e nuove varianti di prodotto per isolatori galvanici e convertitori MACX Analog

La collaudata famiglia di isolatori galvanici MACX Analog con protezione antideflagrante a sicurezza intrinseca e sicurezza funzionale di Phoenix...

Italia, Germania e Austria firmano dichiarazione per corridoio sud dell'idrogeno

Il Ministro Pichetto: "Iniziativa importante che abbiamo sostenuto sin dall'inizio. Il progetto è una priorità nello spirito del Piano Mattei"

La rapida diffusione di tecnologie pulite rende l'energia più economica, non più costosa

Il compito principale dei governi è quello di rendere le tecnologie energetiche pulite più accessibili a coloro che altrimenti potrebbero avere...

Siemens Xcelerator per Digital Drivetrain

Un'offerta completa di digitalizzazione lungo la catena di valore della trasmissione per una maggiore efficienza e sostenibilità Le innovazioni in...