Articolo

Sostenibilità multilivello: alternative e soluzioni per la competitività dalla progettazione alla produzione

- Economia mondiale, cosa aspettarci

- Derivati, la situazione nel mondo

- Materie prime critiche

- Regualtory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign Nel PDF sono presenti le tabelle e mappe di interconnessione sulla crescita mondiale.

DERIVATES RISK INVESTMENT WHAT DO YOU EXPECT

Per la BIS Bank for International Settlements il valore totale nozionale di derivati nel mondo ( riferito a contratti e considerando la leva finanziaria utilizzata) è di oltre 600.000 miliardi di dollari.

Istituita nel 1930, la BIS è di proprietà di 63 banche centrali di tutto il mondo che insieme rappresentano circa il 95% del PIL
mondiale.

Una bomba finanziaria a tempo enorme superiore ai debiti totali dei singoli paesi si prevede che il debito pubblico globale del 2023 raggiungerà oltre 97.000 miliardi di dollari.

CRITICAL RAW MATERIALS WHAT DO YOU NEED KNOW

Il recente spostamento del settore minerario verso l'adozione della tecnologia per affrontare l'aumento dei costi sta trasformando la proprietà intellettuale digitale in un bene prezioso a sé stante, afferma lo studio legale globale White & Case.

"La tecnologia sta diventando sempre più una componente fondamentale delle strategie aziendali del settore minerario e metallurgico", ha detto un partner dell'azienda, Daniel Turgel.

Questa tendenza è guidata dall'aumento dei costi operativi e dalla necessità di approvvigionamento di minerali essenziali per la transizione energetica, secondo il rapporto dello studio legale Technology.

The hottest commodity in the mining & metals sector. La proprietà intellettuale sta diventando cruciale, trasformandosi in una risorsa preziosa scambiata tra gli operatori del settore per aumentare l'efficienza e rimodellare i modelli di business, ha spiegato Turgel.

Fino a 4000 miliardi di dollari di investimenti potrebbero essere necessari entro il 2030 per aumentare la catena di approvvigionamento dei materiali per affrontare le imminenti carenze di approvvigionamento di metalli e materiali chiave necessari per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione globale, secondo un nuovo rapporto pubblicato dalla società di consulenza manageriale globale McKinsey & Company.

Il rapporto, "The net-zero materials transition: Implications for global supply chains", evidenzia il ruolo della catena di approvvigionamento dei materiali come fattore chiave della transizione globale verso net zero ( che non significa zero emissioni in natura non esistono ), con molte delle tecnologie, dalle energie rinnovabili e lo stoccaggio delle batterie ai veicoli elettrici, che richiedono più materiali più e diversi rispetto alle tecnologie convenzionali che stanno sostituendo.

Le società di costruzioni cinesi investiranno fino a 7 miliardi di dollari in progetti infrastrutturali come parte di un accordo sulla loro joint venture di rame e cobalto Sicomines nella Repubblica Democratica del Congo.

Entrambe le parti hanno concordato di mantenere l'attuale struttura dell'azionariato, mentre i partner cinesi, Sinohydro Corp e China Railway Group Limited, pagheranno l'1,2% delle royalties annuali al Congo, secondo un comunicato.

Il Congo è il più grande produttore mondiale di cobalto, un componente chiave delle batterie per
auto elettriche e telefoni cellulari.

È anche il terzo produttore mondiale di rame.

Il suo settore minerario è in gran parte dominato da società cinesi.

Tralasciando il market cap, lista delle prime 50 società minerarie mondiali, quante sono a controllo Europeo e
Italiano?
Ci vogliono miliardi - tempo e soprattutto il grade per giustificare apertura o potenziamento estrazione da miniere, potenziare il riciclo e ottimizzare l'utilizzo materie prime critiche non è un'opzione escludendo tutte le altre interdipendenze della sostenibilità multilivello.

Le società statunitensi di esplorazione di petrolio greggio e gas hanno speso circa 234 miliardi di dollari in fusioni e acquisizioni nel 2023, il livello più alto dal 2012.

Secondo l'ultima analisi dell'Energy Information Administration degli Stati Uniti, questo aumento delle operazioni segna un ritorno a una tendenza di consolidamento tra le società petrolifere negli Stati Uniti dopo che le transazioni sono diminuite a causa della volatilità del mercato petrolifero nel 2020 e nel 2022.

Le acquisizioni significative includono l'acquisizione da parte di ExxonMobil di Pioneer Natural Resources per 64,5 miliardi di dollari e l'accordo da 53 miliardi di dollari di Chevron per l'acquisto di Hess.

L'EIA ha osservato che questi accordi sono i più grandi in termini reali da quando Occidental Petroleum Corporation ha acquisito
Anadarko Petroleum Corporation per 55 miliardi di dollari nel 2019.

Secondo l'EIA, Chevron è attualmente il più grande produttore di petrolio greggio e gas naturale negli Stati Uniti, rappresentando il 5% della produzione media nel terzo trimestre del 2023.

Tale quota potrebbe aumentare al 6% se Chevron acquisisse con successo Hess.

L'EIA ha osservato che ExxonMobil potrebbe superare Chevron come il più grande produttore negli Stati Uniti se l'acquisizione di Pioneer Natural Resources dovesse avere successo.

Secondo l'ultimo sondaggio sull'energia della Fed di Dallas, i dirigenti del settore delle società attive nel Bacino Permiano si aspettano una continuazione delle operazioni su larga scala nei prossimi mesi.

Dei 122 dirigenti che hanno risposto al sondaggio, il 77% ha dichiarato di aspettarsi di vedere più acquisizioni di 50 miliardi di dollari o più nei prossimi due anni.

REGULATORY COSA CI ASPETTA: UN ESEMPIO L'ECODESIGN

Giovedì 15 giugno 2023 la Commissione Ambiente Unione Europea ha presentato le sue proposte per migliorare la sostenibilità ambientale, la circolarità efficienza energetica dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.

In breve:
- Durata prodotti e utilizzatori informati
- I regolamenti proposti mirano a vietare l'obsolescenza programmata
- Introduzione di un "DPP -Digital Product Passport" che accompagna i prodotti
- Divieto di distruzione di prodotti invenduti
- Gli operatori economici saranno tenuti alla divulgazione del numero, la percentuale e i motivi dello scarto prodotti invenduti, le informazioni verranno utilizzate per identificare i prodotti che dovrebbero essere soggetti a divieto distruzione
- Prodotti prioritari per la sostenibilità
- Il Parlamento europeo chiede di dare la priorità ad alcuni gruppi di prodotti nel piano di lavoro iniziale della Commissione, da attuarsi entro tre mesi dalla nuova normative in vigore
- I prodotti prioritari includono ferro, acciaio, alluminio, tessuti ( soprattutto abbigliamento e calzature ), mobili, pneumatici, detergenti, vernici, lubrificanti e prodotti chimici

Nel PDF trovate slide e approfondimenti su:
- REGULATORY COSA CI ASPETTA: CBAM
- REGULATORY COSA CI ASPETTA: DISCLOSURE
- CRITICAL RAW MATERIALS WHAT DO YOU NEED KNOW
- COSTRUIRE UNA CONTROL TOWER
- MERCATO ENERGIA NUCLEARE CINESE
- IDROGENO WHAT DO YOU KNOW
- ERMA WHO AND WHAT
- CIRCULAR ECONOMY AND ECODESIGN
- CLEANTECH ABILITATORE VANTAGGI COMPETITIVI?
- SOSTENIBILITA' IN EUROPA: EPREL
- GIGACASTINGS REDESIGN
- TESLA INNOVAZIONE e REDESIGN COOPERATION
- REMANUFACTURING AN EXAMPLE: CNH
- LITIO: UNA MINIERA DA RECUPERARE POSSIBILE
Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
Guarda tutti i contenuti Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE Bergamo aprile 2024 AI e Industria 4.0: sfide del presente e prospettive
Ultimi articoli e atti di convegno

MCMA di primavera: un successo eccezionale tra 4.0 e AI per la manutenzione

Successo per la seconda edizione di MCMA Bergamo, evento leader per la Manutenzione Industriale e Asset Management, riferimento italiano per tutte le...

AI e Industria 4.0 protagonisti al SAVE di primavera

Grande successo per la giornata tecnologica in Fiera a Bergamo. Prossimo appuntamento con SAVE in Fiera a Verona a ottobre.

L'attività CTI 2023-2024 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 17 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la...

Fonti Energetiche Rinnovabili. Africa, potenziale bacino per l'Europa

A livello mondiale, fatta 100 la quota di energia primaria, che ammonta a circa 600 EJ (14.4 Gtep - 167.000 TWht), le frazioni percentuali relative...

Uso civile del nucleare nel mondo: situazione ad aprile 2024 e aspettative

L'articolo aggiorna la situazione del nucleare per usi civili nel Mondo, delineata nel precedente su questa rivista.

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare

Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture,...

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

Nella riunione del G7 su Clima, Ambiente ed Energia, organizzato dall'Italia a Torino dal 28 al 30 aprile scorsi, si è parlato ripetutamente...

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre

L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare...

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci...

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY...