Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Collegare un condensatore e una resistenza per aumentare il tempo di ingresso di una sirena
Livio Orsini ha risposto a casa74 alla discussione in Elettronica generica
Scusa ma non si capisce bene quello che vuoi fare. Se ho capito correttamente tu vorresti che un contatto magnetico, quando si chiude, faccia suonare una sirena con un certo ritardo. È questo che vorresti fare? Se è così devi collegare il contatto tra positivo e il punto con il cerchietto dello schema di Patatino. Poi usi il contatto del NO del relè per comandare la sirena. - Oggi
-
Frigorifero quali scegliere ?
panama ha risposto a Tiziano1995 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
A parte che il compressore è il meno nel senso che c'è altro cui si possa rompere prima del compressore ma anche fosse loro ti pagano solo il ricambio quindi tra chiamata, manodopera e ricarica gas ti vanno 300/400 euro. Con quanto spendi per un frigo così ti prendi un liebherr da 60 di larghezza (serie pure che è la base senza biofresh va benissimo) e hai garanzia totale per 10 anni. Inoltre su conservazione, qualità e funzioni non è confrontabile Sbs e 4 porte poi a prezzi low cost (di serio c'è solo liebherr o bosch che non costano 900 euro) a maggior ragione rimangono in negozio Tra la cinesata di haier e quella di Whirlpool non so quale sia peggio -
Meglio piastra a induzione o cucina a gas?
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
È già dai primi post di @DavideDaSerra che si era evidenziato un allineamento dei costi di cottura tra induzione e gas. Per questo io avevo spostato il dibattito sui costi di gestione. Da un lato è stata evidenziata una facilità di pulizia ed una velocità superiore nei tempi di cottura. Dall'altro lato, sarà stata solo sfortuna, la facilità di rottura di questi dispositivi a induzione se rapportati con le vecchie cucine a gas. Poi non è complottismo pensare di utilizzare energia elettrica prodotta magari col metano per poi ritrasformarla in calore sostenendo che sia la scelta migliore. Ma ciò era stato superato dal fatto che adesso c'è un surplus di energia elettrica prodotta direttamente da fonti rinnovabili. Forse il discostare il costo dell'energia elettrica dalle fonti fossili avrebbe reso ancora più conveniente l'uso del piano a induzione. Ma siccome i soldi piacciono a chi gestisce il tutto l'uso di una forma di energia piuttosto che l'altra non diventa discriminante in senso assoluto. Molti tecnici sicuramente riescono a fare una scelta più oculata o anche solamente consapevole. Mentre in molti scelgono un nuovo dispositivo solo perché fa status. Il mio obiettivo era solo di fare uscire delle linee guida possibilmente semplici che lasciassero a chi legge una scelta libera e un po' più consapevole. -
Lavatrice Whirlpool AWM 5061/A si blocca e non dà segni di vita
deltaecho ha risposto a deltaecho alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Non riesco a controllare se arriva tensione alla serratura però ho appurato che premendo il tasto di accensione arriva la 220V sul timer. Inoltre ho notato che quelle poche volte che accendendo la lavatrice il timer fa un passetto avanti e poi si ferma, la tensione ai capi del motorino del timer c'è, per azzerarsi quando tutto si ferma. La lavatrice risale al 2003. Nel maggio 2017 avevo sostituito il condensatore di filtro che c'è all'ingresso con un MKP-X2 1,5 uF. A novembre 2017 avevo sostituito le spazzole del motore. Sulla scheda elettronica del timer ci sono 3 condensatori elettrolitici: se deteriorati potrebbe spiegare questo comportamento, oppure può essere di nuovo colpa del condensatore di filtro? Grazie (Questo elettrodomestico, che ha ormai 22 anni è per me una seconda lavatrice che però uso spesso. Vorrei chiedere se le lavatrici moderne sono riparabili come queste, oppure no. Vale la pena insomma perdere tempo su una seconda lavatrice come la mia o meglio comprarne una nuova dal costo contenuto? 250-300 €) -
Magnetotermico che scatta dopo la pioggia
Jedar ha inserito una discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Salve a tutti! Ho un problema da qualche mese riguardo la linea luci della mia abitazione che occasionalmente dopo i temporali scatta il salvavita e il magnetotermico non si riarma sino al giorno dopo. Ho provato a scollegare anche il campanello convinto che potesse dar problemi data anche l'età e la probabile esposizione all'umidità ma non è cambiato nulla. Il mio impianto ha 2 linee distinte: -Piano interrato, con contatore enel e quadro con 2 linee, 1 per le pompe e caldaia e l'altra per le luci. In questo piano tutto funziona correttamente. -1°Piano con quadro con 2 linee , 1 per le luci e l'altra per i condizionatori e il frigo. La seconda linea del frigo non ha mai dato problemi mentre la prima (quella delle luci) occasionalmente ha dato problemi, complice il fatto che su questa linea è collegato anche l'impianto del giardino che avendo qualche presa non correttamente stagnata o la pompa per irrigare puntualmente fà scattare la linea. C'è da precisare che l'impianto del giardino collegato alla linea luci è collegato ad un normale interruttore (tipo quello della luce) e se lo spengo stacca la linea esterna consentendomi di riarmare il salvavita e il magnetotermico. Mi sorge pero' questa domanda : è probabile che la linea esterna del giardino anche se spenta possa farmi saltare la linea delle luci ? P.S. Preciso che salta sempre solo il salvavita e non il magnetotermico -
Caldaia a camera stagna. C'è pericolo a saltare la manutenzione?
octa ha inserito una discussione in Impianti Riscaldamento
Devo lasciare il mio appartamento dopo l'inverno, il proprietario di casa si è sempre fatto carico dei costi di pulizia della caldaia tranne che negli ultimi 2 anni, così io ho usato la caldaia senza fare la manutenzione annuale per 2 anni. Seconodo voi rischio disastri se la faccio funzionare un altro inverno senza chiamare il tecnico? Caldaia a camera stagna Cosmogas modello BMS 10/20 con scarico sdoppiato installata dentro l'appartamento (prodotta nel 95). A parte gli ultimi 2 anni ha ricevuto la manutenzione ogni anno. Purtroppo di caldaie non ci capisco, non è il mio campo. -
Lavatrice Whirlpool AWM 5061/A si blocca e non dà segni di vita
deltaecho ha risposto a deltaecho alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Non riesco a controllare se arriva tensione alla serratura però ho appurato che premendo il tasto di accensione arriva la 220V sul timer. Inoltre ho notato che quelle poche volte che accendendo la lavatrice il timer fa un passetto avanti e poi si ferma, la tensione ai capi del motorino del timer c'è, per azzerarsi quando tutto si ferma. La lavatrice risale al 2003. Nel maggio 2017 avevo sostituito il condensatore di filtro che c'è all'ingresso con un MKP-X2 1,5 uF. A novembre 2017 avevo sostituito le spazzole del motore. Sulla scheda elettronica del timer ci sono 3 condensatori elettrolitici: se deteriorati potrebbe spiegare questo comportamento, oppure può essere di nuovo colpa del condensatore di filtro? Grazie - Ieri
-
Hai configurato correttamente il modulo ? La corrente che leggi sul multimetro su cosa la stai facendo circolare?
-
Identificazione componente "di una certa età"
Adelino Rossi ha risposto a Maurizio Colombi alla discussione in Tubazioni
il serbatoio ha il livello che prende entrambe le polarità al suo interno quindi la pressione non interferisce. maurizio se giri il disegno diventa alto livello. -
Emanuele997 ha iniziato a seguire Lavastoviglie hotpoint Arioston errore
-
Salve a tutti, spero di trovare una persona che sappia darmi una mano in merito. La mia lavastoviglie ariston siglata ltb6b019c da un giorno all’altro ha deciso di presentare un problema. Praticamente all avvio della stessa, si sente inizialmente lo scarico dell’acqua, successivamente l’avvio del programma di lavaggio e il carico dell acqua. Dopo circa cinque minuti dall avvio, inizia un bip a intermittenza con tutte e 6 le spie dei programmi che lampeggiano. La lavastoviglie continua a lavare, non si blocca ma non ho mai fatto continuare la lavastoviglie bloccando il programma di lavaggio e spegnendola. Qualcuno sa dirmi qualcosa, considerate che ho provato a lavare con aceto e bicarbonato la parte dove è presente il filtro e quest’ultimo è abbastanza pulito. Aspetto sperando in una vostra risposta. Grazie
-
Identificazione componente "di una certa età"
Dumah Brazorf ha risposto a Maurizio Colombi alla discussione in Tubazioni
Non è strano che un serbatoio in pressione abbia un galleggiante? Sarà un controllo basato sulla pressione piuttosto. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Frigorifero Liebherr rumore
-
Frigorifero Liebherr rumore
Stefano Dalmo ha risposto a dcangelo65 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Non sarà facile ma potresti mettere un audio e farlo sentire . Ma ti consiglio di mettere orecchio e sentire da dove viene generato -
Identificazione componente "di una certa età"
ALLUMY ha risposto a Maurizio Colombi alla discussione in Tubazioni
Principio dei vasi comunicanti? O della livella ad acqua? 😁 -
Meglio piastra a induzione o cucina a gas?
ALLUMY ha risposto a Leone2285 alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Però è stato fatto un rapido conto nell' esempio del metro cubo di acqua per la pasta ed a quanto sembra i costi sono allineati. Inoltre ho aggiunto volutamente il discorso dei costi dei piani. Ritengo, per inciso, ininfluente il fatto se un' energia provenga o no dalle rinnovabili, e qui non aggiungo altro (sono un complottista! 🤨) -
dcangelo65 ha iniziato a seguire Frigorifero Liebherr rumore
-
Buona sera a tutti, Ho un frigorifero della Liebherr acquistato circa 3 anni fa (modello CNef 4015 index 20C /z001) e da circa 3 settimane emette un rumore (crepitio tipo scarica elettrica assimilabile a quello emesso dal fulmina zanzare). Il fatto che non e' continuo ma random senza logica e non capisco da dove arriva. Ho provato a cambiare presa spengendolo per alcuni minuti ma niente. Qualcuno mi può aiutare in merito? Grazie in anticipo.
-
geppetto1969 ha aderito alla comunità
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Lavatrice Whirlpool AWM 5061/A si blocca e non dà segni di vita
-
Lavatrice Whirlpool AWM 5061/A si blocca e non dà segni di vita
Stefano Dalmo ha risposto a deltaecho alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Se non si chiude l’oblò e si blocca , non può funzionare nulla . devi controllare se arriva tensione sul timer e sulla serratura . segui i cavi dal cordone di alimentazione a proseguire e vedi se misuri la 220 . Posta delle foto , c’è un interruttore di accensione come hai già detto , se fosse on off sulla linea di rete , va controllato se la tensione entra ed esce -
Meglio piastra a induzione o cucina a gas?
Alessio Menditto ha risposto a Leone2285 alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
In altre parole, siccome il gas costa meno dell elettricità, conviene sempre stare col gas a prescindere da tutti i ragionamenti. -
Identificazione componente "di una certa età"
Maurizio Colombi ha risposto a Maurizio Colombi alla discussione in Tubazioni
Adelino, quasi. Ruota l'immagine di 180° e ci siamo. -
Affettatrice trifase da convertire in monofase!
ALLUMY ha risposto a Gioovaa alla discussione in Motori - Generatori
Sulla scheda ci sono varie serigrafie, che però sono tutte mezze nascoste dai cavi. Credo che sia già predisposta per il collegamento a stella o a triangolo. Forse c'è anche il faston previsto per il condensatore per il mono fase. Quindi se puoi postare una foto dove si leggano bene tutte le serigrafie, e magari anche sul lato saldature, sarebbe molto utile per noi capire se e come fare. -
Meglio piastra a induzione o cucina a gas?
Alessio Menditto ha risposto a Leone2285 alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Se una cosa ha una resa più di un altra, questo è ovvio. Se il costo di una energia è diverso dall’altra, questo pure è ovvio. La forzatura sta nel dire che siccome l’elettricità costa di più, automaticamente allora tanto vale stare col gas che costa meno. -
Candy CDI 2012/E-02 dopo la prima fase del lavaggio passa alla fase del risciacquo e va in blocco
Stefano Dalmo ha risposto a arse alla discussione in Lavastoviglie
Mi pare che ti è stato suggerito di fare delle verifiche , le hai fatte ? -
Identificazione componente "di una certa età"
Adelino Rossi ha risposto a Maurizio Colombi alla discussione in Tubazioni
-
deltaecho ha iniziato a seguire Lavatrice Whirlpool AWM 5061/A si blocca e non dà segni di vita
-
Lavatrice Whirlpool AWM 5061/A si blocca e non dà segni di vita
deltaecho ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao, oggi ho acceso la mia vecchia lavatrice e ad un certo punto la trovo ferma prima dei risciacqui e della centrifuga, con il carico in ammollo. In qualche caso lo aveva già fatto ma spegnendo e riaccendendo l'interruttore, poi ripartiva. Oppure ripartiva ruotando leggermente in avanti il Timer. Stavolta invece no. Prova e riprova, qualche volta riaccendendola tenta di fare uno scattino in avanti del timer, senza comunque azionare nulla e poi rimane completamente morta. Non aziona nemmeno il blocco porta, che rimane libera di aprirsi. Ora l'ho smontata ed ho in mano il timer, cosa posso controllare? Grazie! e la lavatrice ha l'acqua dentro che non riesco ad evacuare. -
Meglio piastra a induzione o cucina a gas?
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Scusami chi ha cercato di dimostrarlo in questa discussione? Forse la colpa è mia a non aver posto una domanda più semplice: cosa consigliereste ad una persona vulnerabile da un punto di vista economico e che comunque ha già il gas in casa per scaldare l'acqua o per il riscaldamento? Secondo me un dubbio da un punto di vista prettamente economico c'è. È ovvio che da un punto di vista dell'efficienza energetica l'induzione abbia un efficienza migliore sempre che quell'energia utilizzata provenga da fonti rinnovabili. -
Marco Aurelia ha iniziato a seguire Mitsubishi MXZ4F72VF4 - Split riscaldano solo se tutti accesi.
-
Mitsubishi MXZ4F72VF4 - Split riscaldano solo se tutti accesi.
Marco Aurelia ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
L'impianto è composto da: Unita esterna MXZ4F72VF4 2 Split MSZ-LN 25VGV 1 Split MSZ-LN 35VGV 1 Split MSZ-AP 25VG Lo Split 35 VGV è al piano terra e gli altri tre più l'unità esterna al primo piano. In riscaldamento se utilizzati individualmente fanno aria calda per max 10 minuti e poi passano in ventilazione; se accesi tutti contemporaneamente producono aria calda anche per ore fino al raggiungimento della temperatura impostata. Credo che dovrebbe essere possibile usare un solo split alla volta per riscaldare solo l'ambiente desiderato. Quale potrebbe essere la causa? N.B. In modalità raffreddamento gli split funzionano bene sia separatamente che in gruppo. Grazie Marco
