Jump to content
PLC Forum

All Activity

This stream auto-updates

  1. Past hour
  2. ROBY 73

    CANCELLO BFT "MORTO ? "

    Facci sapere i risultati, ciao prego
  3. Ma quale relè scatta? Quello sulla ricevente, oppure uno sulla scheda madre ZA2? https://electronicalarm.fr/pdf/2179/MANUEL CAME ZA2.pdf Ma hai solo quell'unico radiocomando o ne hai più di uno?
  4. Dopo un'agonia di qualche mese preannunciata da rumori sinistri durante il lavaggio, la pompa di ricircolo ha definitivamente tirato le cuoia. Combinando le informazioni ricevute tempo addietro da Diomede Corso e da altre fonti online (service manual, ecc), ho appreso che per la sostituzione è possibile smontare unicamente lo zoccolo anteriore della macchina, e non l'intero frontale, avendo comunque a disposizione un essenziale spazio di manovra. Materiale necessario: un cacciavite a croce, pinze per sfilare i fermi dei manicotti dal gruppo pompa, torcia, Scottex per asciugare l'acqua che potrebbe uscire e finire sul fondo della macchina (che è chiuso). Si tratta quindi di: -aprire e rimuovere lo sportello della pompa, svuotare l'impianto con l'apposito tubicino e svitare il filtro; -svitare le due viti bianche poste attorno al filtro; -afferrare lo zoccolo lateralmente e tirarlo verso di sè (meglio se afferrarlo ai lati dalla parte più alta) per fare scattare gli snapfit; internamente in basso sono presenti due incastri simili a quelli dello sportellino esterno del filtro; -svitare le tre viti che bloccano il gruppo pompe sulla lamiera e sfilare verso l'interno il tubo di scarico del filtro; -sfilare i fermi dei manicotti di scarico (quello a sinistra) e di ricircolo (quello a destra) e quindi i tubi stessi (il motorino di sinistra è per lo scarico, quello di destra per il ricircolo durante il lavaggio); -fare attenzione ai cavi delle pompe che sono agganciati a un fermo posizionato sul retro della lamiera e poi infilati in un passacavi sulla pompa stessa; -ora dovrebbe essere possibile smuovere il gruppo pompa (c'è un alloggiamento sagomato sulla parte inferiore come guida per il posizionamento sul telaio della macchina) e orientarlo sensibilmente per favorire lo smontaggio della girante (quella di destra in questo caso), fare attenzione al manicotto posteriore proveniente dalla vasca; per essere più comodi occorre sfilare il fermo del tubo posteriore e il tubo stesso (che arriva dalla vasca) così da poter estrarre il gruppo pompa dopo aver sganciato i faston dell'alimentazione delle due giranti; -le tre viti della pompa girante, distanziate di 90° ciascuna, si trovano sul lato del frontale; la pompa ha due cavi faston, uno blu e uno nero, da rimuovere indicati da delle lettere da rispettare ; -una volta rimossa la pompa è possibile collegare i cavi, nello stesso ordine, su quella nuova e ripetere le operazioni di cui sopra a ritroso; la pompa ha dei rilievi che facilitano il posizionamento ed evitano errori. Avvitando le viti assicurarsi che il bordo della nuova pompa sia perfettamente aderente al gruppo pompa. Per rimontare lo zoccolo ricordarsi di inserirlo prima nei fermi in basso sul telaio e poi di spingerlo per far scattare gli snapfit.
  5. ROSSSELLO

    CANCELLO BFT "MORTO ? "

    Ok adesso ordino il tutto. Grazie
  6. click0

    Impianto Mitsubishi del 2000 con gas R22

    quoto comunque, solitamente "muore" prima l'elettronica della "meccanica"... e le macchine vecchie consumavano di più ma duravano più a lungo ora consumano 1/3 e durano 1/3 e sono anche molto più "complesse"
  7. Today
  8. Ciao Sanka Giuliano Ovviamente 6 mm2
  9. Ciao a tutti, come qualcuno di voi saprà, questa serie monta una batteria che se morta, o scarica, manda in blocco il vcr, costringendo a sbloccarlo smontandolo e cortocircuitando due pin frontali, con una procedura precisa, a questo punto volevo sapere se è possibile eliminare la batterie ed eludere questo problema, perchè non dovendolo usare non vorrei essere costretto ogni volta a smontarlo per sbloccarlo, visto che immagino serva solo per l'orario, vorrei eliminarla, è possibile fare una modifica? La sola rimozione immagino lo faccia andare sempre in blocco, l'ho riparato, ora vorrei revisionarlo e metterlo da parte senza pensieri 😛
  10. Ciao a tutti Tanto per dire della moltitudine dei casi che si possono trovare in giro (e hai voglia di "normare" !!!). ------------------------------------------------------------ Una cinquantina di anni fa (1973) le Prese Bipasso non esistevano o comunque non se ne vedevano ancora da nessuna parte. In quell'anno mi sono fatto l'impianto di casa (bei tempi) e, per superare il problema delle "riduzioni", che quando servono non si trovano mai, ho installato in parecchie "scatolette a muro" entrambe le Prese da 10 e 16 A affiancate (e per la mia tasca un vero salasso). Naturalmente linea di alimentazione unica per entrambe le Prese (da 2,5 mm2) con ponticello di parallelo tra loro. Dopo non tantissimi anni (diciamo 15) una presa da 16 A risultava "cotta al punto giusto", seppure ancora funzionante, a causa dell'uso continuativo del normale Ferro da Stiro che, in quegli anni, solitamente era da 1500 W e comunque non oltre ai 1800 W. A quel punto, tanto per tirare avanti un po' è stata utilizzata l'altra presa da 10 A con un Adattatore per la Spina del Ferro da Stiro. Inizialmente il Ferro aveva una spina da 16A italiana e poi, nel corso del tempo, cambiando Ferro negli anni, le spine sono diventate tutte Schuco e i Ferri sono ormai da lungo tempo tutti intorno ai 2200-2300 Watt (o anche più) e assorbono almeno 2200 /230 = 9,5 A. Il bello è che ancora adesso, dopo 35 anni di onorato servizio, la presa da 10 A appare perfetta e lo è anche l'adattatore per Schuco, che avrà almeno 20 anni. ------------------------------------------------------------- A questo punto sorge anche a me il dubbio angosciante : sarò a norma ? Quando vado a dormire ci penso sempre ma, dopo 5 minuti al massimo, sono nel mondo dei sogni (naturalmente un mondo bellissimo : senza Normative)
  11. Luckyx

    Panasonic TX-65cxw414

    Ho controllato i due transistor, confermo che hanno un polo a massa. Ho anche seguito nuovamente il pin 5, chiamato ST_BY nello schema, dal connettore PL205 e sono arrivato a R222 (polo inferiore nella foto) e di fianco a R306. L' altro lato di R222 finisce su R201 e su Q209 entrambe con un polo a terra, mentre R306 va su Q300. Non sono andato oltre a seguire le piste ma sembra proprio che per il momento corrispondano allo schema 17pw03-5. Ho provato nuovamente a mettere a massa il pin 2 degli opto sia IC202 ed ancora nessuna tensione aggiuntiva su PL205 ed abbattimento del pin 1, sia di IC302 e nessuna ulteriore tensione presente su PL205 (le misure con MB scollegata).
  12. Sanka Giuliano

    Dubbio schema unifilare impianto ftv con due sezioni

    Credo che così siamo da punto a capo .
  13. Alessio Menditto

    Impianto Mitsubishi del 2000 con gas R22

    Comunque penso ce lo possiamo sognare un impianto attuale che dura 23 anni come il tuo, essenzialmente per un problema di umidità che i vecchi olii dei compressori a 22 non avevano, io lo terrei caro il tuo impianto.
  14. robertice

    Fancoil per ambienti alti

    Fancooil bassi con aggiunta di destratificatori d'aria
  15. ma quanti elettrodomestici, che non sfruttino posizioni fisse (forno, lavatrice, radiatori elettrici) hai che necessitano di sapere se una presa è da 10 o da 16 A? soprattutto quanti sono realmente potenti tanto da richiedere di sapere se la presa è di un tipo o dell'altro
  16. alighi

    Impianto Mitsubishi del 2000 con gas R22

    non so che contratto di luce tu hai ma pultroppo il prezzo della luce è ancora vincolato a quello del gas quindi non credere di risparmiare con gli split. venendo alla tua domanda non puoi cambiare solo unita esterna non "parlerebbe" con gli spilt oltre che adesso le macchine sono a r32 e gli split per r22 non vanno bene. fatti qualche preventivo di qualche marca meno blasonata ma accettabile
  17. Sanka Giuliano

    conformità linea impianto

    Certo che no , per questo motivo non metto prese da 16 A sotto protezione 10A , serve che
  18. Stefano Dalmo

    Problema lavatrice Indesit bwa71083xwit

    Smonta il tubo di collegamento vasca corpo filtro , potrebbe essere tappato nel tratto iniziale , dove staziona l'eco sfera.
  19. Ok meglio così, ma quindi funziona sempre con lo stesso Shelly ed il vecchio trasformatore TERRANEO?
  20. E perché no? Io con le prese da 10A ci faccio le prese comandate in genere, ma qualche presa sul circuito luce può essere anche comoda. Certo non uso le bipasso ma soltanto perché così è chiaro che stanno sul circuito diverso da quello prese.
  21. Buonasera e grazie per le vostre dritte: ho smontato e controllato lo scambiatore che era abbastanza libero e pulito, aggiungo che quando va in blocco come da foto postata, aprendo l'acqua calda, non si sentono/vedono le scintille per l'accensione del gas, la spia gialla non si accende e si accende praticamente subito la spia rossa + le due verdi 40 e 50.
  22. Capisco e condivido il ragionamento però non vedo soluzione0 se non di non usare prese bipasso. . Se l'apparecchio è dotato di spina da 10A non deve poter assorbire di più senza avere protezione interna. L'installatore come può avere il controllo su cosa verrà attaccato alla presa. Allo stesso tempo il costruttore non può mettere una spina da 10A confidando che non verrà collegato su una bipasso potreste da un 16A.
  23. Ciao Skidrow Gli Schemi "di principio" solitamente, essendo tali, non rappresentano quasi mai tutti i dettagli della "realizzazione pratica" che, per essere rappresentata con chiarezza, richiede sempre schemi più complessi. A mio avviso la realizzazione pratica da te ipotizzata è scorretta (seppure sicuramente funzionante) in quanto raggruppare su ogni morsetto del Generale Casa ben 3 conduttori (2,5 + 6 + 6 mm2) mi sembra proprio un piccolo orrore. Dato che sembra tu debba approntare un Documento Tecnico di tipo "formale" io, al posto tuo, non lo farei. Comunque, volendo approntare uno Schema "unifilare" che sia anche realmente esemplificativo della realizzazione pratica potresti fare come nello Schema che vedi qua sotto : ---------------------------------------------------------------- Io disegno solo a mano per cui ti devi accontentare e vedere (sempreché la cosa ti stia bene) come rappresentare il tutto utilizzando la simbologia del programma di disegno a tua disposizione. Anche se non richiesto ti faccio presente che l'attuale "conduttura" con fili da 6mm2 verso il Contatore di Scambio di ENEL risulterà un po' "caricata" : 8000 / 230 = 34,78A che sul conduttore da 6 mm2 rappresenta un carico unitario di 34,78 / 6 = 5,79 A/mm2. Se si tratta di un tratto corto (diciamo non più di 10 mt sino al Contatore di Scambio) può andare bene ma, se si va abbastanza o molto oltre, il conduttore potrebbe offrire troppa resistenza al transito dell'Energia prodotta dagli Inverter (quando non vi sono apprezzabili consumi in Casa) e si deve per forza di cose "iniettare" tutta la produzione nella Linea ENEL. Questa problematica (Sovratensione Inverter = Stacco Inverter) è all'ordine del giorno data la proliferazione degli Impianti FV e la inadeguatezza diffusa delle linee a Bassa Tensione. Vedi tu quale è la tua situazione reale ...
  24. Infatti. Io l'ho montato anche in "parallelo" all'impianto citofonico condominiale 4+n tradizionale e un kit sulla porta di casa con risposta da un call me invece che citofono.. (B&B)
  25. Francolotto

    Aiuto per scheda bft Alpha

    Innanzitutto un grande saluto a tutti e in particolare agli amministratori di questo splendido Forum, ero già iscritto ma purtroppo ho perso le credenziali, e quindi mi sono iscritto di nuovo ma conosco questo Foruma da molti anni, volevo un aiuto ho una scheda BFT ALPHA da riparare purtroppo avrei bisogno di una foto sul lato posteriore in quanto ci sono molte piste corrose potete cortesemente aiutarmi? Un grazie a tutti Voi. Franco.
  26. Sanka Giuliano

    Locali tecnici per impianti fotovoltaici

    Una norma fatta ad hoc per il residenziale , non credo . Si arriva a una conclusione da un impasto di ragionamenti , raccomandazioni , "buonsenso" nelle seguenti : CEI 82-25 , CEI 0-21 , CEI 21-79, CEI 64-8 .
  1. Load more activity
×
×
  • Create New...