twinpeaks Inserito: 15 luglio 2005 Segnala Inserito: 15 luglio 2005 Ciao a tutti...volevo collegare due casse per due ambienti all'amplificatore (40W) che ho in salone. le cassesono da 4 ohm e devo prendere dei potenziometri per regolare direttamente dagli ambienti il volume della musica. Qualcuno mi può aiutare a capire quanto deve essere il volore resistivo dei potenziometri da comprare??graziemille
twinpeaks Inserita: 15 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2005 Ciao a tutti...volevo collegare due casse per due ambienti all'amplificatore (40W) che ho in salone. le cassesono da 4 ohm e devo prendere dei potenziometri per regolare direttamente dagli ambienti il volume della musica. Qualcuno mi può aiutare a capire quanto deve essere il volore resistivo dei potenziometri da comprare??graziemille
Paolo Cattani Inserita: 15 luglio 2005 Segnala Inserita: 15 luglio 2005 Il problema non è il valore resistivo, ma la potenza massima dissipabile dai potenziometri.Di solito di parla di 0,5 watt, ma si trovano anche da 3 e, raramente, da 10 W.Un potenziometro da 40 W è grosso come un'alimentatore da pc, e deve essere ben raffreddato: difatti, le regolazioni di volume si effettuano sempre sull'entrata dell'ampli, e non sull'uscita.Negli alberghi, per esempio, si installano dei micro ampli per ogni stanza, ognuno col suo potenziometro del volume sull'ingresso del segnale di linea.
Paolo Cattani Inserita: 15 luglio 2005 Segnala Inserita: 15 luglio 2005 Il problema non è il valore resistivo, ma la potenza massima dissipabile dai potenziometri.Di solito di parla di 0,5 watt, ma si trovano anche da 3 e, raramente, da 10 W.Un potenziometro da 40 W è grosso come un'alimentatore da pc, e deve essere ben raffreddato: difatti, le regolazioni di volume si effettuano sempre sull'entrata dell'ampli, e non sull'uscita.Negli alberghi, per esempio, si installano dei micro ampli per ogni stanza, ognuno col suo potenziometro del volume sull'ingresso del segnale di linea.
matrix2010 Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 Il telaio dovrebbe essere un cp-o82 l'integrato sul verticale e un tda 8357j.Ho controllato sia le resistenze che i condensatori che gravitano attorno ma nisba .non riesco a capire come si fà ad entrare in service mode oe tentare di regolarlo,può essere l'integrato difettos0?Qualcuno mi aiuta?Un saluto a tuuto il forum ciao Mario.
matrix2010 Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 Il telaio dovrebbe essere un cp-o82 l'integrato sul verticale e un tda 8357j.Ho controllato sia le resistenze che i condensatori che gravitano attorno ma nisba .non riesco a capire come si fà ad entrare in service mode oe tentare di regolarlo,può essere l'integrato difettos0?Qualcuno mi aiuta?Un saluto a tuuto il forum ciao Mario.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora