Vai al contenuto
PLC Forum


Condensatori Elettrolitici 35V 68Mf Si Trovano?


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti.

sono alla ricerca di questo condensatore elettrolitico 35v 68mf posto sull'alimentazione del telaio di un tv philips , sono andato dal rivenditore vicino ma non li ah .

oh fatto una ricerca su internet ma non oh trovato niente e possibile che non si trovino?


Inserita:

ciao, o ci metti un valore prossimo più aloto, o fai un parallelo di due condensatori per avvicinarti

Inserita:

ciao.quindi non si trovano per niente!?

mi puoi suggerire che capacita' mettere per non discostarsi molto dall'originale ?grazie

Inserita:

Metti un 100uF 35V 105C e dovresti essere a posto.

Ciao

Inserita:

non sara un po troppo alto come capacita?' potrei causare qualche danno?ciao

Inserita:

sono valori che non riesco mai a trovare quà in giro, e siccome si tratta alla fine solamente di un filtro su alimentazione non c'è da farsi problemi a sostituirli con valori leggermente maggiori, col parallelo diventano ingombranti, poi vedi tu...

Inserita: (modificato)

ok,grazie....ciao

Modificato: da sergio1289
Inserita: (modificato)

68 uf 35V. si trovano in commercio a 0,27 €

forse è il tuo fornitore poco fornitore :smile:

se sei un riparatore ti puoi rivolgere a espo-electronic

Modificato: da receiver
Inserita:
68 uf 35V. si trovano in commercio a 0,27 €

forse è il tuo fornitore poco fornitore :smile:

se sei un riparatore ti puoi rivolgere a espo-electronic

si in effetti e poco fornitore. in realta' li aveva ma di voltaggio inferiore 25volt anziche' 35volt.

purtroppo non sono riparatore, comunque guardando in rete non li oh trovati!!

Inserita:
ciao, o ci metti un valore prossimo più aloto, o fai un parallelo di due condensatori per avvicinarti

scusate se metto 2 condensatori uno da (47mf 35volt) e l'altro( 22mf 50volt) misurati col capacimetro sia in parallelo che in serie mi da sempre 69mf pero dovrebbe cambiare la tensione. mi sapete dire come si calcola e quale e il valore di tensione di questi che oh specificato sia in parallelo che in serie?grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

la tensione di lavoro resta la minima tra i due,però è una porcata,mettilo da 100uF 35V

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
la tensione di lavoro resta la minima tra i due,però è una porcata,mettilo da 100uF 35V

la tensione di lavoro rimane la minima collegando sia in parallelo che in serie?

eppure pensavo che cambiasse qualche cosa sia in capacita' che in tensione come un esempio invertendo le batterie tipo stilo!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sì per la tensione,no per la capacità che diventa C1xC2/C1+C2.

Le batterie sono generatori di tensione e di corrente (reali e non ideali) e per loro valgono altre regole.

Devi approfondire i concetti base dell'elettrotecnica.

Mi pare che ne sito vi siano anche di videocorsi

Inserita:

scusa se sono un po di coccio.se oh capito bene ricapitolando collegando in parallelo 2 condensatori di diversa tensione e diversa capacita', la tensione rimane la minore in questo caso 35volt mentre la capacita' aumenta C1+C2= 47+22=69mf.

mentre in serie la tensione non varia 35 volt, mentre la capacita diminuisce la formula C1XC2:C1+C2 47x22=1034/ 47+22=14,9 MF.scusa ma allora perche misurando al capacimetro in serie non mi da questo risultato? grazie per le lezioni di elettrotecnica.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
collegando in parallelo 2 condensatori di diversa tensione e diversa capacita', la tensione rimane la minore in questo caso 35volt mentre la capacita' aumenta C1+C2= 47+22=69mf.

mentre in serie la tensione non varia 35 volt, mentre la capacita diminuisce la formula C1XC2:C1+C2 47x22=1034/ 47+22=14,9 MF

se sono elettrolitici in serie devi rispettare le polarità come per le pile in serie e se il tuo capacimetro ti dà altri valori,prendila con lui :lol:

Inserita:

veramente sia in parallelo che in serie mi segna sempre 69mf. eppure il capacimetro e nuovo!

Inserita:

in serie la capacirà diminuisce e la tensione è la somma, però almeno quando sono uguali.

Per il capacimetro prova a scaricare i condensatori cortocircuitandoli, e salda tra loro i due terminali per la serie

Inserita:

la tensione di lavoro resta la minima tra i due,però è una porcata,mettilo da 100uF 35V

scusa riccardo. per concludere questa discussione,se metto un 100uF 50V anziche 35V va bene ugualmente? tengo a precisare che questo e inserito in parallelo al fotoacoppiatore CNR 50.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

io i 68uF li sostituisco sempre con i 100uF

Inserita: (modificato)

sx3me

Utente con >1600 post

  • photo-107083.jpg
  • Utenti PLC Forum +
  • bullet_black.pngbullet_black.pngbullet_black.pngbullet_black.pngbullet_black.pngbullet_black.pngbullet_black.png
  • 2592 Messaggi:

625]

Inviato 19 novembre 2012 - 23:15

sono valori che non riesco mai a trovare quà in giro, e siccome si tratta alla fine solamente di un filtro su alimentazione non c'è da farsi problemi a sostituirli con valori leggermente maggiori, col parallelo diventano ingombranti, poi vedi tu...

625]

salve a tutti. riprendo questo argomento perche sono in difficolta' a reperire nella mia zona questi condensatori elettrolitici:

1000uf 50v/100uf 200v/47uf 160v/680uf 35v.premetto che questi condensatori sono inseriti in un telaio tv philips zona ORIZZONTALE.

siccome in precedenza e stato detto che sostituendo condensatori con capacita leggermente superiore rispetto all'originale non creava problemi nella zona alimentatore.

vorrei sapere se sostituendo quelli che oh citato qui sopra con capacita leggermente superiore potrei causare qualche danno essendo situati nello stadio ORIZZONTALE.grazie

Modificato: da sergio1289
Inserita:

Vai senza problemi :thumb_yello: .Se rispetti la tensione di lavoro, ed aumenti leggermente la capacità non fai nessun danno.

Al massimo, in circuiti particolarmente critici, cioè progettati non bene, può esserci un malfunzionamento, ma sicurmante non fai danni.

Considera che la maggior parte dei condensatori elettrolitici, hanno una tolleranza del +/- 20%, per cui un 1000uF potrebbe essere 800uF come 1200uF.

Questo discorso vale per i condensatori elettrolitici.Per quanto gli altri condensatori, il discorso non vale, o meglio in alcuni casi può valere, quando ad esempio sono utilizzati come filtri sulle alimentazioni.

Ciao

Inserita:
Vai senza problemi :thumb_yello: .Se rispetti la tensione di lavoro, ed aumenti leggermente la capacità non fai nessun danno.

ciao.intendi che la tensione deve essere rigorosamente rispettata quindi deve essere uguale oh superiore vero?

Inserita:

Non è detto che deve essere per forza la stessa o maggiore, nel senso che se devi stabilizzare una tensione di +12V, puoi utilizzare un condensatore da 25V, anche se in origine è stato previsto un condensatore da 35V.

Non conoscendo le tensioni in gioco, utilizza condensatori con tensioni uguali o maggiori rispetto a quelle del condensatore da sostituire.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...