Vai al contenuto
PLC Forum


Ampli Denon Poa-6600A - Si bruciano i finali


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, sto cercando di riparare questo ampli, qui trovate lo schema:

http://www.audio-circuit.dk/index.php?opti...nuals&Itemid=61

Ho trovato 2 finali Tr15=C3856 NPN e Tr14=A1492 PNP in corto, che sostituisco.

Sostituisco anche i rele in uscita RL701 ed RL702..

Ma i finali (gli stessi) si bruciano di nuovo , le resistenze sembrano a posto..

I finali li ho pagati uno 3 Euro e l'altro 4 Euro...

Mi date una mano?

Grazie..

Ciao..

Modificato: da ignazioedo

Inserita:

Ciao ,

forse sarà l'orario ma io non trovo il Tr15 e Tr14 , posso pensare che intendi Tr514 Tr515 , che sono i finali , a meno che la numerazione sia diversa da schema..............non ho avuto tempo quindi te lo chiedo , è un finale mono ?

Ad ogni modo sembra che vi siano 4 coppie complementari........mi sembra strano che brucino sempre gli stessi 2...........

chiariscimi qualche dubbio:

I finali sarebbero Tr514 - 515 ?

L'ampli è mono ?

Vi sono 4 coppie di finali ?

Sicuro che siano solo quelli guasti ?

Hai controllato che la tensioe di alimentazione sia come da schema ?

Inserita:

Forse ho capito , è un mono da 280W esatto ? Non è che mi fido molto della rete , su un sito lo danno per Class A amplifier , quando so che 280W in classe A sarebbe un progetto "insensato" ................

Inserita:

Fai una prova , lo fai funzionare senza i due finali bruciati .....se gli altri sono buoni e tutto è regolare l'ampli funzionerà ugualmente (basta non tirargli il collo) a questo punto se funziona non devi fare altro che comprare i finali da un buon rivenditore di cui puoi fidarti! Controlla anche che non sia un difetto legato a un problema di isolamento (tipo mica rovinata o rondella isolante difettosa )

Inserita: (modificato)

Ciao, avendo altri 2 finali a disposizione, li ho montati in posizione diverse..

Uno dalla posizione Tr 515 l'ho montato nella posizione Tr 517(si è guastato il vecchio nella Tr 515)

l'atro da Tr 514 l'ho montato nella posizione Tr 516 (si è guastato il nuovo nella posizione Tr 516)

Spero si capisca qualcosa..

Morale, ho controllato i finali restanti(che sono buoni), ed ho acceso di nuovo, ma rimane in protezione..

Modificato: da ignazioedo
Inserita:

In pratica si bruciano sempre quelli nella stessa posizione ? E' strano , sopratutto se gli altri sono TUTTI buoni , controlla che non sia un difetto d'isolamento fra transistor e aletta di raffreddamento............a meno che i transistor siano in package plastico isolato.....

Ma non ho capito , se togli i finali che bruciano e lasci solo gli altri che sono efficienti l'ampli va comunque in protezione ?

Misura e riporta le tensioni di collettore , emettitore e base dei finali! in teoria tutti i PNP e gli NPN devono avere la stessa tensione C,B,E ........

Inserita:

Tensioni B=80V C=83V E=79V

No , non si bruciano sempre nella stessa posizione, uno nuovo si è bruciato anche cambiandolo di posizione..

I finali li ho misurati con il prova diodi, e risultano buoni..

e sono ben isolati dall' aletta di raffreddamento..

Si lasciando i finali buoni, l'ampli va in protezione..

sto pensando che non ci sia qualche problema nel circuito di protezione..

Inserita:

Hai misurato solo la parte postiva ma i PNP che tensioni hanno ?

Comunque c'è qualcosa di anomalo se i NPN hanno in uscita quasi 80V vuol dire che stanno praticamente conducendo al max (infatti 80V sulla base)..................qualcosa non va nella parte di pilotaggio dei finali ! Il circuito di protezione sta facendo il suo lavoro altrimenti ti troveresti 80V cc in uscita e Boom !! E' normale anche che i finali bruciano , potrebbe essere il pilota NPN!

Inserita:

Il finale è piuttosto semplice , quasi DIY , è composto da 4 coppie complementari , ogni coppia èpilotata da una coppia di transistor TR511 -TR512 a loro volat pilotati da una coppia TR509-TR510 , insomma lo stadio finale è solo un BUFFER molto semplice che amplifica solo in corrente mentre l'amplificazione in tensione è fatta da operazionali! A schema sono riportate le tensioni a riposo che dovresi controllare , ad ogni modo scollega i piloti 511 - 512 e 509 - 510 , coi finali buoni verifica se va in protezione , se non va in protezione verifica i piloti 511 - 512 , se son buoni verifica i 509 -510 !

Visto che queste prove sono un po' dannose per i finali e dato che ne hai già fatti fuori 2 ti do una dritta , visto che forse non sei solito a riparare ampli , i 2 fusibili da 10A che alimentano il finae , sostituiscili con fusibili da 1- 2 Amper , se bruci i fusibili non è un problema se bruci i finali si! Anche mettendo fusibili da 1 A ,se il finale fosse buono non brucerebbero perciò finche li vedi bruciare vul dire chequalcsa non va !

Inserita:

Ciao, le tensioni nei PNP, sone le stesse ma negative.

B= -80V C=-83V E= -79V.

Scollegando i piloti Tr511-512 e TR509-510(tutti funzionanti), le tensioni di B. ed E. di tutti i Tr finali sono scese a 65V e -65V.

purtroppo rimane in protezione..

si nota un forte riscaldamento nei seguenti componenti(tutti controllati e funzionanti):

Tr504 Tr523 Tr502

R 519

D501 e D502 Zener da 15V misurati(con provazer autocostruito ..cool.gif )sono a posto

C501 e C502 10uF 50V

C509 cer. 10pF

Il forte riscaldamento rimane sia con i piloti Tr511-512 e TR509-510 collegati che scollegati..

Grazie per le dritte..

mi trovo un po in difficoltà, perchè lo schema non è perfettamente uguale..

es. IC501 nel circuito è un Optoisolatore a transistor..

Inserita:

E' tutto molto strano perchè mentre le tensioni di collettore dovrebbero essere di +80V e -80V........quelle di base dei finali dovrebbero essere circa +0.7 e - 0.7 in modo da avere solo una leggera corrente e gli emettitori dovrebbero essere a circa 0V , naturalmente tutto senza segnale in ingresso ! e naturalmente le tensioni sono riferite a massa...........................domani cerco di dirti qualcosa in più!

Inserita:

Ciao, sì le tensioni sono riferite a massa BLK.

Devo aggiungere che quando mi è stato portato trovo 2 resistenze bruciate(illeggibili) R553 ed R554(che stanno sulla base di Tr509 e TR510) che nello schema hanno valore di 1KOhm 1/4 W.

Sostituendo queste ed i Finali bruciati ed i Relè, provo l'ampli con 2 casse da 100W ed ha funzionato bene. Ma quando il mio amico ha ricollegato tutto, si sono bruciati di nuovo i finali ed 1 relè.

Il mio sospetto è che abbia "caricato" troppo, mettendo delle casse da 8 Ohm in parallelo, quindi da 4Ohm dove non si deve superare i 260W

questo spiegherebbe la dipartita dei finali, ma la tensione alta nelle Basi ed Emettitori?

Adesso ho tolto anche i TR Finali, e vedrò che tensioni si hanno alla B. ed E.

Il circuito di protezione funziona bene, scollegando la R705 da 56K, nel circuito KU-9117-5, (che dovrebbe essere la resistenza che "sente" la tensione), l' ampli esce dalla protezione..

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ciao, ho dovuto desistere dalla riparazione...

sono comunque accaduti dei fatti nuovi...

ho sostituito LM833N(Dual Audio Operational Amplifier), e mi trovo con una tensione decisamente più stabile.

Prima della sua sostituzione le tensioni ai Collettori arrivavano anche a 85V+ 85V-, dopo averli sostituiti, abbiamo una tensione di circa 79V+ e 79V-..

mancano i circa 0,7V alle basi dei TR finali..

avevo sostituito i Tr 108 e 109=4067 con C547(nello schema in basso a sinistra), può dipendere da questi la mancanza dei 0,7V alle Basi?

Il proprietario non ha ancora ripreso l'ampli...

Ciao...

Inserita: (modificato)

Vedila così , sui collettori devi avere in pratica la tensione di alimentazione , perciò se l'alimentazione è 80 + 80 V sul collettore dei NPN devi avere +80V e su i PNP -80V (tensioni sempre rispetto allo 0 centrale.) , sugli emettitori circa 0V rispetto massa , sulle basi circa +/- 0.7V............tieni conto che la corrente a vuoto per ogni coppia complementare dovrebbe stare sui 30-60mA per eliminare la distorsione d'incrocio...........credo sia un Classe AB perciò circa 50mA a coppia..................

Il fatto che sostituendo l'integrato si sia abbassata la tensione sui collettori mi fa solo pensare che vi sia una certa corrente a vuoto che fa abbassare la tensione .

Misura la tensione fra massa e emettitori e la corrente che scorre nei finali(se riesci)........Se la sostituzione dei transistor l'hai fatto con equivalenti non dovrebbe dare problemi.....

Se non fosse che Cagliari non è dietro l'angolo verrei a darci un'occhiata di persona.....

Modificato: da tesla88
Inserita: (modificato)

Ciao, l'amico ha ripreso l'ampli per portarlo in assistenza...

se mi riporta, come promesso, l'esito della riparazione, riferirò nei dettagli.. smile.gif

Grazie di tutto..

Ciao..

Modificato: da ignazioedo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...