robyxrd Inserito: 12 marzo 2010 Segnala Inserito: 12 marzo 2010 Salve a tutti, e' la prima volta che posto sul forumNon ho trovato una sezione presentazioni, se non l'ho vista mi scuso e provvedoSi tratta di un registratore a bobine AKAI GX-215D dei primi anni ottanta.Meccanicamente funziona perfettamente, ma non si sente nulla o quasi all'uscita linea e cuffia, sia in posizione tape che source, e anche i v-meter non segnano nulla Ora, di questo apparecchio dispongo del manuale di servizio e degli schemi elettrici, ma di elettronica ne son ben poco... Ho in prestito un oscilloscopio (analogico 30 Mhz) e vorrei vedere se riesco ad individuare il guasto, sarebbe l'occasione per imparare qualcosa ' visto che non l'ho ne ho mai usato unoA vista non ci sono componenti andati (condensatori, ecc) ne' saldature fredde sullo stampato della sezione audioGenericamente parlando, in guasti come questo, quael e' la procedura "base"da seguire?Seguire il segnale dal line in in avanti con lo schema?ah..dimenticavo.. se spengo l'apparecchio dall'nterruttore principale, per una frazione disecondo durante lo spegnimento, il segnale riappare in uscita e sui v-meter..Grazie in anticipo per evetuali suggerimenti/dritte varieRoberto
Fulvio Persano Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 Ciao e benvenuto.robyxrd+12/03/2010, 09:46--> (robyxrd @ 12/03/2010, 09:46)Nessun problema.Sottoforum presentazioni, ecc... Prova a dare una rinfrescata ai circuiti audio, sostituendo gli elettrolitici che trovi. Va bè che a quei tempi i componenti erano senza dubbio migliori che al giorno d'oggi, ma è pur vero che sono passati 30 anni !
robyxrd Inserita: 12 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2010 Grazie.. sono passato nella sezione presentazioni.. Si, di condensatori ve ne sono anche alcuni al tantalio, che mi sembra di aver capito che sono i piu' critici..li ho dissaldati e misurati e quelli sono ok..In generale di condensatori ce ne sono ovviarmente molti , e vorrei trovare un "metodo" di ricerca del problema senza controllarli tutti..Solo che non so che misure fare l'oscilloscopio e dove farle...
carlovittorio Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 Metti il registratore in posizione di ascolto poi con l'oscilloscopio controlla il segnale audio iniziando dalla testina di lettura e prosegui aiutandoti con lo schema fino a trovare l'interruzione del circuito audio.
marcogap Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 essendo un registratore stereo, trovo difficile che ci possa essere un problema legato a condensatori su entrambi i canali.io controllerei le alimentazioni.quasi sempre ,poi, dovrai inevitabilmente pulire tutti i cursori e commutatori rec/play.comincia quindi ad attrezzarti di spry pulisci contatti, facendo attenzione ad acquistarne uno di tipo "grasso", per cursori e potenziometri.non mi stupirei se il bobinone cominciasse a funzionare anche solo a seguito delle pulizie sopra descritte.(pulisci pure le testine...)ciao
alberto53 Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 Quando si mettono le mani in un registratore magnetico la prima operazione da fare, sempre, è di pulire bene le testine con un cotton-fioc e alcol etilico denaturato (non disinfettanti qualsiasi). Forse dico una banalità, ma tanti guasti si risolvono in questa semplice maniera.
mau-123 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 ciao conrolla bene i condensatori elettrolitici ,mettilo in play e scaldalo a zone con un phon probabilmente qualcuno è difettoso
robyxrd Inserita: 30 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2010 (modificato) Scusate il ritardo...Innanzi tutto grazie per le risposte..Il problema l'ho trovato.. l'Akai in questione ha dei 2SC458 che, ho poi saputo, sono abbastanza "fetenti " e soggetti a rotture..Ho controllato le tensioni come da service manual, ed ho sostituito i transistors andati..Ha funzionato il primo colpo!Ora provvedero' a sostituirli tutti(sono12) ,per sicurezzaPer ora ho usato dei 2sc945 di recupero.. e un paio di 2N3904.Il tutto e' stato utile, in quanto ho imparato alcune nozioni principali di elettronica , e l'uso dell'oscilloscopio nelle sue funzioni di base.Altri problemi non ce ne dovrebbero essere, il registratore e' stato controllato meccanicamente, pulite e smagnetizzate le testine.Tra l'alto monta le teste GX, che sono a lunghissima durata e non hanno praticamente problemi di usura, oltre ad avere una risposta in frequenza molto estesa.Roberto Modificato: 30 marzo 2010 da robyxrd
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora