magliest Inserito: 21 agosto 2010 Segnala Inserito: 21 agosto 2010 Salve a tutti,ho trovato la radio specificata in oggetto ma ha problemi... Forse mi sapete dire se è possibile ripararla... La radio non emette nessun suono in nessuna banda ma la radio si accende correttamente (illuminazione) e sintonizza perchè il vu-meter, di cui dispone, quando ruoto la manopola di sintonia si muove e segnala la relativa potenza ricevuta. Quando ruoto il potenziometro del volume si sentono solo dei forti scretch ma non trovo nessuna posizione per far passare il segnale come nel caso del potenziometro sporco. Infatti posizionando il volume in diversi punti ma tenendolo fermo non sento niente neanche avvicinando l'orecchio all'altoparlante. Ho fatto la prova in fm.Il suo proprietario circa 15 anni fa la portò al centro assistenza grundig il quale segnalo come problema il potenziometro del volume il quale già non era più ordinabile e quindi non lo riparò.Da segnalare che la radio è tenuta benissimo e usata pochissimo, quindi anche il potenziometro del volume è stato usato pochissimo per essersi rovinato così.Il problema potrebbe essere dovuto a qualcos'altro invece che al volume?In attesa di vostri consigli vi saluto
mariano59 Inserita: 22 agosto 2010 Segnala Inserita: 22 agosto 2010 Ciao, dietro dovrebbe esserci una presa a 5 poli (din) che permette di uscire ed entrare coi segnali. Tramite il pulsante TA separi l'entrata dall'uscita. I pin sono: 2= massa comune 1= segnale in uscita (recording) 3+5=segnale in entrata (playback). Usa 1 e 2 e vai ad un amplificatore esterno per provare. IL circuito del potenziometro di volume è un po' particolare, comprende un controllo di loudness, o compensazione fisiologica del volume, quindi il potenziometro ha una presa intermedia, ora sono introvabili, se lo sostituisci con uno normale non avrai più questa funzione e il suono sarà meno corposo. Intanto prova a sentire se esce un segnale decente dalla presa DIN, puoi anche infilare i reofori del cavetto schermato nei fori, per provare, se non hai un maschio DIN. La calza al pin 2 (centrale) il segnale a sx (forse) in caso sposti il filo. Fai sapere.Nota: la sigla della radio dovrebbe essere completata da un altro numero, ti risulta?
magliest Inserita: 22 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2010 grazie per avermi risposto mariano59...se ti riferisci alla sigla della radio è transistor 6000 o satellit 208 che ha 3 potenziometri in alto (volume+bassi+alti).Purtroppo non posso fare la prova che mi dici perchè l'apparecchio non è al momento in mio possesso...è di un signore che lo vuole vendere e chiede una cifra non eccessiva ma importante per l'apparecchio in queste condizioni.se fosse il potenziometro che non si trova, come dici giustamente, mi metto il cuore in pace... altrimenti essendo una radio a componenti discreti si potrebbe provare a riparare ma mi rendo conto che senza prove uno non si può fare un idea precisa.comunque non sono un esperto ma la mia domanda è: se fosse il potenziometro interrotto o danneggiato quando lo porto a tutto volume il contatto andrebbe a battuta senza passare per i contatti stricianti e dovrebbe funzionare non è così? grazie ancora x l'aiuto...
mariano59 Inserita: 22 agosto 2010 Segnala Inserita: 22 agosto 2010 Il potenziometro è composto da una piattina di materiale resistivo (grafite in questo caso) disposta lungo l'arco descritto dal cursore che di solito compie una rotazione di 270 gradi. Non tutti hanno la battuta conduttiva di fine e inizio corsa, però in genere se il pot è rovinato o sporco, in almeno un punto si dovrebbe sentire il suono limpido, magari distorto per l'eccessivo volume. Nel tuo caso dovresti avere l'apparecchio con te per capire. Ti rimando comunque ad una discussione in corso, che riguarda un satellit 210 che è stato massacrato dal precedente possessore, compresa la staratura di alcuni stadi di RF. IL nuovo possessore, pur non avendo conoscenze di radiotecnica, è riuscito col nostro aiuto a riavere un buon apparato. Non abbiamo ancora terminato l'opera completamente, ma ti assicuro che le condizioni iniziali erano da funerale !!! QUESTO è il post in questione, poco più sotto del tuo, buttaci uno sguardo a partire dalla seconda pagina. Per il tuo apparato, se riesci ad avere anche lo schema, che veniva dato in dotazione con la radio, andiamo meglio. Sarà simile al 210, in molte parti, ma magari è diversa proprio nella parte che interessa . Io comunque un pensierino ce lo farei, se il lato economico lo consente.Ciao
magliest Inserita: 23 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2010 Grazie ancora mariano della tua disponibilità e scusa se ti rompo... anch'io non sono esperto ma solo appassionato ed è diverso tempo che sono in cerca di questa bellissima radio; prenderlo e non prenderlo è un bel dilemma...la radio è esteticamente in ottime condizione si leggono tutte le serigrafie, insomma si vede che non è stato più usato da circa 35 anni!!! è per questo che il volume, imputato dal centro assistenza come colpevole di questo silenzio della radio, mi sembra più una scusa presa per tagliare ore di lavoro alla ricerca del guasto che il motivo vero e proprio. Comunque non ha a corredo ne il libretto ne lo schema elettrico...Il mio dubbio mariano è che se fosse il potenziometro veramente che faccio? il suo non si trova di sicuro... ma si riesce ad adattargli qualcosa senza perdere il loudness?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 agosto 2010 Segnala Inserita: 23 agosto 2010 (modificato) ma quanto ti ha chiesto il robivecchi? Modificato: 23 agosto 2010 da Riccardo Ottaviucci
carlovittorio Inserita: 23 agosto 2010 Segnala Inserita: 23 agosto 2010 Per il potenziometro che gracchia muovendolo, normalmente basta disossidarlo.Non credo che sia difettoso da non poter sentire nulla per cui il guasto sicuramente non è lui. Se lo sostituisci con uno normale (tre contatti) l'apparecchio deve comunque funzionare (leggi l'indicazione di mariano)
tesla88 Inserita: 23 agosto 2010 Segnala Inserita: 23 agosto 2010 L'unico è capire se in effetti tutta la parte di ricezione e rivelazione demodulazione funzioni , e il guasto sia mgari solo la parte BF , non sarebbe così strano , per il potenziometro che ti importa se non trovi l'originale , perdi la funzione loudness che comunque puoi in parte compensare avendo il controllo di toni, quindi a meno che non sia una cifra sproporzionata......
magliest Inserita: 24 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2010 Se posso cercherò di fare un tentativo provando a prendere i segnali dall'uscita din posteriore e portandoli ad un amplificatore... Da questa prova le conclusioni che posso trarre sono:- se il suono sarà presente allora il guasto è da imputarsi alla parte BF potenziometro incluso - se non si sente niente vuol dire che i problemi saranno a monte.correggetemi se sbaglio...comunque mi hanno chiesto 220€
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 agosto 2010 Segnala Inserita: 24 agosto 2010 (modificato) Azzz!per un apparecchio vintage non funzionante al massimo ci spenderei 30 euro Modificato: 24 agosto 2010 da Riccardo Ottaviucci
carlovittorio Inserita: 24 agosto 2010 Segnala Inserita: 24 agosto 2010 Ti costa meno comperarla nuova ( se si trovasse ancora)
mariano59 Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 RI-AZZ....!!!!! Praticamente un volt per ogni euro, questa la sensazione che ho provato!!!!! .Non saprei quotare l'apparecchio, forse in rete trovi qualche indicazione, ma di solito vengono quotati apparati in ottimo stato d'uso e funzionanti. Però sai com'è... magari trovi uno che ti da 5 euro se glielo porti via, perchè pesa sei chili, un'altro te ne chiede 220 per dartelo, perchè ascolta tutto il giorno "il gatto e la volpe" di Bennato... . Tieni presente che quell'apparecchio non ha commutazioni elettroniche, tutto si svolge tramite la tastiera, quindi se non senti con chiarezza nessuna gamma, il problema arriva dal circuito di separazione sintonizzatori/amplificatore BF in avanti, quindi pot, regolazione tono, finale, altoparlante, prese di uscita per altoparlante esterno. Dipende dal tipo di segnale ( o rumore) che esce. Non escluso la semplice mancanza o difettosa alimentazione di uno di questi circuiti. La prova migliore sarebbe quella della presa din, poi secondo me tutto il resto della BF si ripara, dipende anche da come te la cavi tu, però.Se decidi di fare l'investimento, in QUESTO sito trovi la documentazione e molto di quello che ti può interessare (forse anche le quotazioni) su quel modello.Fai sapere, siamo curiosi.... Ciao!
magliest Inserita: 26 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2010 Grazie a tutti....per il momento resto in attesa! vedremo se il venditore trova qualcuno disposto a spendere quel quantitativo oppure no.Ci sentiamo.
alberto53 Inserita: 29 agosto 2010 Segnala Inserita: 29 agosto 2010 Possiedo un Satellit 208 da 42 anni, il prezzo richiesto è esoso anche per un apparecchio funzionante.Inoltre occorrerebbe sentire se dall'altoparlante esce fruscio o rumore di fondo per capire se l'altoparlante è collegato allo stadio finale. Ci sono due connettori che potrebbero interromperlo: quello per l'altop. esterno e quello per l'auricolare. In più in quel modello è presente un contatto sull'interruttore di alimentazione che mette a massa la bassa frequenza al momento dello spegnimento per non far udire gli eventuali rumori al calo dell'alimentazione: potrebbe essere quello a restare in contatto.
magliest Inserita: 31 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2010 Grazie Alberto della risposta... ma non avendo la radio sotto non posso fare prove.Resto in attesa di futuri sviluppi...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora