leoncino1 Inserito: 7 dicembre 2011 Segnala Inserito: 7 dicembre 2011 Salve ho un tv sony col seguente difetto:lo accendo,il led si illumina 4 volte,poi segue una breve pausa e poi si illumina altre 4 vlte e così via.Ho trovato il finale orizzontale 2sc 5696 letteralmente in corto.L'ho sostituito,ma niente da fare.Il finale orizzontale non mi salta più,ma non parte e mi lampeggia per 4 volte,poi segue pausa e così via.Mi date un consiglio?Nel ringraziarvi:Biagio
leoncino1 Inserita: 8 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 Ci ho tolto anche il trasformatore di riga,poi l'ho messo in funzione,e mi da lo stesso i quattro lampeggi seguiti da una piccola pasusa e poi altri 4 lampeggi e così via
Cristiano Casagrande Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 Ciao, stando all'error code manca il verticale, se però prima avevi il finale di riga in corto, è probabile che il verticale non sia presente perchè non parte l'eat e quindi non ha tensione per lavorare, controlla i fusibili sulla Vb (quindi che arrivino i 150 volt al finale di riga) fai le saldature sul trasformatore driver H e controlla i poliestere sul collettore del finale di riga. Poi se ancora non va, controlla il verticale, saldature, alimentazione ecc.
leoncino1 Inserita: 8 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 Ciao Cristiano,grazie dell'aiuto:ebbene,i 150 volt non ci sono sui due collettori dei due finali.Mettendo lo strumento per corrente continua per 200 volt,ho notato che appena accendo l'interruttore,la lancetta dello strumento fa come se volesse alzarsi,poi ritorna a zero.Fusibili non ne porta,penso e mi farebbe piacere se mi dessi un consiglio,che si tratti el trasformatore di riga da sostituire.A proposito,mi sapresti dire i 4 lampeggi a cosa si riferiscono alla Sony?Nel ringraziarti,porgo cordiali saluti.Biagio
leoncino1 Inserita: 11 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2011 Grrrrrrrrrrrrrrrr.........................Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr da Leoncino.Mi date un'aiuto??????????????????????????G G G G G G GRAZIE
Fulvio Persano Inserita: 11 dicembre 2011 Segnala Inserita: 11 dicembre 2011 Ciao.Forse hai dimenticato che:PLC Forum non ha fini di lucro, e va considerato come l'equivalente di un bar sport virtuale, dove si parla di automazione e di problemi tecnici invece che di calcio e ciclismo (© by Livio Orsini). Se hai un problema, un dubbio, una necessita' o solo una semplice curiosita' e invii un messaggio con una richiesta, non devi pretendere di avere una risposta! In PLC Forum risponde chi e quando vuole. Qui nessuno e' pagato per rispondere a qualsiasi domanda e non devi lamentarti se nessuno ti risponde. I motivi del perche' nessuno ha risposto, possono essere diversi. Per esempio: - nessuno conosce l'argomento - chi conosce l'argomento non ha letto la tua domanda - chi conosce l'argomento non ha avuto tempo di rispondere (ti ricordo che nessuno posta in PLC Forum per lavoro...) - chi conosce l'argomento non ha voglia di scrivere (ebbene si, ogni tanto capitano giornate storte a chiunque...) - ...[mille altri motivi] In ogni caso, ricordati che PLC Forum non e' un callcenter, e non si deve pretendere una risposta, tantomeno immediata!
leoncino1 Inserita: 11 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2011 Ciao Fulvio:colgo l'occasione per scusarmi,e per porgere un cordiale saluto a tutto lo staff
danyag Inserita: 13 dicembre 2011 Segnala Inserita: 13 dicembre 2011 ciao,allora....di solito la causa di tutto è il trasf.eat in corto internamente,di conseguenza salta il 2sc5696 e dovrebbero essere aperte le 2 resistenze in parallelo da 0,47 ohm in serie ai 135volt,situate dietro al trasformatore....se tutto va bene il danno è tutto qui,ma a volte salta anche l'altro finale per il controllo est ovest,il 2sc5698....i transistor devono assolutamente essere originali....controlla anche i 2 mosfet montati su dissipatore di calore...sperando non siano anche saltati alcuni componenti smd di cui la scheda è piena...
leoncino1 Inserita: 13 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2011 Grazie per il consiglio.Comunque è davvero triste riparare questo tv.Ti farò sapere appena riparato.
danyag Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 eh si,in effetti è un tv abbastanza complesso nella deflessione orizzontale
leoncino1 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 grazie dANYAG:in effetti,ho cambiato l'EAT,e i due finali,l'ho messo in funzione e il tv parte l'alta tensione,ci sono i 145 volt sotto ai collettori dei finali vicino all'eat.Premetto che il tv è partito solo dopo aver sostituito le 2 resistenze da 0,47 ohm,che le ho sostituite con altre due da 1 ohm l'una.Ebbene,l'alta tensione c'è,ma il tubo non si accende (anodo e catodo) e non si illumina avanti neppure se metto lo screen al massimo.Però sulla basetta dietro al tubo dove c'è scritto sullo zoccolo RGB,ci sono i 200 volt,però il tubo non si accende
leoncino1 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 Scusate:ho dimenticato di dire che il led rosso avanti al tv emette 5 lampeggi,si ferma e poi altri 5 lampeggi e così via.Scusate per la dimenticanza
leoncino1 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 Scusate:ho fatto in fretta:funziona tutto,però si vede l'orizzontale molto stretto,con l'est-ovest guasto.Il finale est ovest è il 2sc5698,ma al suo posto ho trovato il 2sc5696.Io ci vorrei mettere quello originale,il 2sc5698,ma se lo acquisto,sul trafo dove devo metterlo?E poi cosa avrebbe secondo voi potuto causare il restringimento del quadro?.Nello scusarmi,ringrazio tutti cordialmente domandandovi scusa se vi ho scritto più di una volta nello stesso giorno.Biagio
leoncino1 Inserita: 5 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 Il 2sc5698 lo metto al posto Q8803,oppure Q8804?Inoltre volevo sapere se il 2sc5698 lo potevo sostituire con il 2sc5696.Grazie Ric:a presto Biagio
leoncino1 Inserita: 5 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 Il Q8803 (finale est-ovest) mi salta in continuazione,ho controllato i diodi e sembrano essere in ordine.Il quadro avanti si apre con una larghezza pari ad un palmo di mano,il vertikale è tutto ok.Ho controllato anche i condensatori a carta posti intorno al Q8803,sembrano essere non in corto.A questo punto,non saprei proprio.Mi date una mano?grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora