loor Inserito: 12 luglio 2004 Segnala Inserito: 12 luglio 2004 SKY: DOPO IL CALCIO ORA TOCCA AL GOLD BOX DECODER BLOCCATO: NUMEROSE LE SEGNALAZIONI DI PROTESTA DEI CONSUMATORI E' COLPA DI SKY? IL CODACONS CHIEDE ALL'AUTHORITY DI INDAGARE Dopo la protesta dei tifosi romanisti ora tocca a chi ha il satellite ma non ha l'abbonamento a Sky. Un inconveniente tecnico molto fastidioso ci viene segnalato da numerosi consumatori. Quando stai facendo una carrellata dei canali satellitari e ti capita di finire su quelli di Sky e ci resti per più di 4-5 secondi, una specie di forza misteriosa ti costringe a rimanere incollato a quel canale, fino a che una scritta ti invita ad inserire la smart card. A quel punto qualunque tasto del telecomando smette di funzionare e per rimpossessarsi del televisore è necessario, nella migliore delle ipotesi, schiacciare il tasto on/off posizionato sul golden box. Alcuni ci segnalano che sono addirittura costretti a staccare la spina.La situazione è ulteriormente peggiorata in questi giorni perché questo scherzetto accade anche con Sky Tg 24, la rete in chiaro di Sky, in chiaro almeno fino a pochi giorni fa, dal momento che ora, dopo alcune decine di secondi, si resta catturati. I rivenditori di decoder, ai quali i consumatori giustamente si rivolgono per segnalare il difetto, danno la colpa a Sky, gli Sky center danno la colpa agli antennisti o al software del golden box. Il risultato finale di questa girandola di scarica barile è che il consumatore ha il decoder che non va e nessuno glielo ripara o risponde del danno. E' un inconveniente tecnico, una trovata pubblicitaria illegale o un sistema di sicurezza che, nel tentativo di punire i pirati, finisce per danneggiare anche gli innocenti? Come mai con oltre 1.000 canali esistenti sul satellite questo disturbo accade solo per quelli di Sky? Come mai succede per tutti i canali di Sky tranne per quelli che pubblicizzano i loro servizi, come Sky assist? Il Codacons ha chiesto all'Authority delle Telecomunicazioni di svolgere le opportune verifiche tecniche ed investigative e di dare una propria versione ufficiale
Elvezio Franco Inserita: 13 luglio 2004 Segnala Inserita: 13 luglio 2004 Il Codacons ha chiesto all'Authority delle Telecomunicazioni di svolgere le opportune verifiche tecniche ed investigative e di dare una propria versione ufficiale
loor Inserita: 13 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2004 Ciao ElvezioMah..... l'Autority si è mossa nei confonti del canale satellitare "SUPERPIPPA" su segnalazione dal Maggio scorso. Il canale in question ha ricevuto la diffida a trasmettere immagini "OSE'" . Fancendo un paio di calcoli MAGGIO - GIUGNO - LUGLIO ... 3 mesi non solo male .Ciao LoorP.s. Speriamo che l'autority intervenga anche alla pseudo infrazione che sky andrà incontro, quando i consumatori potranno ricevere la PAY TV solo con lo SKYBOX .
asky Inserita: 23 agosto 2004 Segnala Inserita: 23 agosto 2004 Buongiorno a tutti Voi ! Sono un nuovissimo frequentatore di questo esuriente forum. Il motivo che mi ha portato a voi e' secondo me una operazione che suppongo Sky stia effettuando. Mi spiego meglio: preciso che io non sono cliente sky (e non voglio esserlo mai!), sono in possesso di un goldbox philips 5816/28, acquistato da un amico per vedere i canali free (rai, mediaset ecc.) in campagna. Cosa e successo?? durante un consueto zapping il decoder mi scrive "aggionamento in corso attedere e non spegnere il decoder", per circa mezzora tutto bloccato, alla fine spengo il decoder e lo riaccendo. SORPRESA! i menu del decoder e cambiato, su tutte le schermate appare un bel simbole SKY con sfondo blu, da questo momento il decoder e' in preda a crisi di reset continui. Cosa faccio, prendo e butto via tutto e mi in caz..o con me stesso?
Dario Valeri Inserita: 23 agosto 2004 Segnala Inserita: 23 agosto 2004 ciaoil difetto mensionato da loor coinvolge anchei canali pubblicitari di sky? cioe' quei canali che sky usa per fare pubblicita' a se stessa.ce ne sono una decina .....se accade anche la non saprei ma se su quelli non accade la colpa non puo' essere che di sky!!!!ciaodario
TRUNC Inserita: 23 agosto 2004 Segnala Inserita: 23 agosto 2004 (modificato) A me è successo lo stesso che a asky... Inoltre, circa un mese fa, ad ogni accensione il decoder chiedeva necessariamente una risintonizzazione.Alla fine ho ceduto, e adesso mi ritrovo tutti i canali sparsi in modo casuale, ed alcuni sono addirittura scomparsi.Quello che non sopporto è di avere i canali free che partono dal 101! Modificato: 23 agosto 2004 da TRUNC
Jonny Inserita: 23 agosto 2004 Segnala Inserita: 23 agosto 2004 Ragazzi.... perche' non date una bella aggiornatina ai vostri decoder sostituendo il firmware? C'e ne sono tanti in rete da scaricare, ovviamente debbono essere decoder "solo di vostra proprieta'" come l'amico che ha il decoder per vedere i canli in chiaro in campagna, vi garantisco che diventano allcam e caricano 1500 canali "in chiaro" partendo da 1, fate una ricerca in rete. saluti a tutti jonny
paolo293 Inserita: 11 ottobre 2004 Segnala Inserita: 11 ottobre 2004 Salve a tutti.Ho deciso di ripristinare il mio vecchio gold box dismesso prima di un trasloco.Secondo voi riuscirò a farlo funzionare o non c'è speranza a causa di evoluzioni tecniche, ricatti SKY ecc.?Ho letto il consiglio di Jonny e volevo chiedere se per favore poteva fornire qualche indicazione di siti da cui è possibile scaricare aggiornamenti firmware per il philips gold box dst 5816?Grazie comunque.
onorino Inserita: 18 ottobre 2004 Segnala Inserita: 18 ottobre 2004 io sono in possesso di un cessobox ,inchiodato dai vari aggiornamenti fatti da skifo, questo è successo solo dopo averlo acquistato da loro, con la promozione a 39 euro per chi lo aveva in affitto,e dopo aver rifiutato quel cesso in nds,per fortuna continuo a vedere con un samsung c.i. altrimenti avrei dovuto prendere per forza il loro decoder.
Dario Valeri Inserita: 18 ottobre 2004 Segnala Inserita: 18 ottobre 2004 io ho trovato questa notizia ma andrebbe verificata! Sky: altra agenzia sulla questione Nds/SecaL'Autorità tlc si è pronunciata....L'Autorità tlc si è pronunciata sul decoder Sky a tecnologia Nds (Skybox) accogliendo le richieste presentate da Altroconsumo lo scorso 5 ottobre. L'Authority, informa l'Associazione, ha stabilito che Sky deve eliminare le barriere tecnologiche che impediscono di sintonizzare e consultare agevolmente con lo Skybox i canali in chiaro che non fanno parte dei suoi pacchetti e rilasciare licenze per la tecnologia Nds a tutte le imprese che lo richiedano senza discriminazioni.Altroconsumo sottolinea inoltre che la necessità di combattere la pirateria non puo' essere usata come argomento valido per una illegittima restrizione della pluralità dell'informazione. com/vs
Dario Valeri Inserita: 18 ottobre 2004 Segnala Inserita: 18 ottobre 2004 ciaoho verificato nel sito di altroconsumo ..ho trovato questo.IL GARANTE INTERVIENE SU SKY: MA ALLE PAROLE SEGUANO I FATTI L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni si è pronunciata sul decoder Sky a tecnologia NDS (Skybox), che Sky sta imponendo ai suoi utenti e che complica senza alcuna ragione la possibilità di vedere i canali in chiaro che non rientrano nei pacchetti offerti dal monopolista.Su questa operazione-decoder avevamo scritto a Sky, diffidandola dal continuare a tenere quel comportamento, e al Garante, che ha accolto le nostre richieste affermando che Sky deve: * eliminare le barriere tecnologiche che impediscono di sintonizzare e consultare agevolmente con lo Skybox i canali in chiaro che non fanno parte dei pacchetti Sky; * rilasciare licenze per la tecnologia NDS a tutte le imprese che lo richiedano senza discriminazioni. In pratica quello che avevamo richiesto formalmente il 5 ottobre scorso nel corso dell’audizione presso l’Autorità.L’ovvia necessità di combattere la pirateria non può a nostro avviso essere usata come argomento valido per una illegittima restrizione della pluralità dell'informazione.ll progresso tecnologico dovrebbe garantire al consumatore un utilizzo sempre più vasto degli strumenti a disposizione, cosa che con Skybox non è avvenuta.Rimane qualche dolente nota: nonostante ci fossero i presupposti per una sanzione a Sky, dato l’evidente non rispetto della normativa italiana, tale sanzione non è stata comminata. Il Garante ha preferito rimandare a un tavolo di confronto con le associazioni di consumatori la discussione su quali comportamenti concreti debbano essere adottati per rispettare le regole sulla concorrenza.È importante che sia arrivato un chiaro segnale di censura rispetto alla evidente violazione della concorrenza e all’abuso di posizione dominante causati dall’operazione Skybox, ma ci auguriamo che alle promesse seguano ora i fatti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora