bulmax Inserito: 1 ottobre 2011 Segnala Inserito: 1 ottobre 2011 Ciao, in attesa di aprire questo vecchio TV (16" credo) per la mancanza del fuoco, avrei bisogno di trovare lo schema ,giusto per avere una visione allo zoccolo del cinescopio e al trasformatore di riga. grazie
Fulvio Persano Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 (modificato) Ciao.Telaio 617.Credo lo si possa trovare qui. Modificato: 1 ottobre 2011 da Fulvio Persano
bulmax Inserita: 1 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 il link non si apre,me lo rimandi? posseggo il telaio 615A e 415A, si differenziano di molto o posso arrangiarmi? ciao
Fulvio Persano Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Ciao.bulmax+1/10/2011, 15:02--> (bulmax @ 1/10/2011, 15:02)E ti credo ! Ho sbagliato ad inserirlo !!!Ora è tutto a posto.
bulmax Inserita: 2 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 grazie, adesso ci sono; ti faccio sapere. ciao
bulmax Inserita: 3 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 Ciao, questa mattina ho aperto il TV; innanzi tutto voglio precisare che lo chassì è "415 A 2". Il TV si presenta all'accensione sfocato,solo dopo un po' di tempo, si mette a posto. Potrei pensare che il cinescopio ha i suoi anni,ma il fatto che poi l'immagine si aggiusti ,lo vorrei escludere; il Bleder ho notato che è caldo,non so se è fisiologico o in avaria,mentre il potenziometro sulla basetta del cinescopio, pare che abbia il contatto instabile; facendo leva sul cursore,si sfoca molto; parti di ricambio ormai non se ne trovano,spero di trovarli almeno usati. Se riuscissi a trovare il potenziometro,di quanti Mohm è il suo valore? Appoggiando il filo che dal Bleder va all'ingresso del potenziometro, mi aspetto un bell'arco,invece è di 2/3 mm,è normale?Attendo istruzioni,ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 ottobre 2011 Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 in quei telai era tipico un guasto al triplicatore esterno,raramente al potenziometro come per il telaio 714.Se c'è lo scaricatore sul fuoco prova ad eliminarlo
bulmax Inserita: 3 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 ci sono i classici taglietti sulla basetta del cinescopio, o all'interno dello zoccolo? scariche non se ne vedono ne se ne sentono,e poi ,ripeto dopo 10min. si vede discretamente
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 ottobre 2011 Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 non hai un telaio 615-415 da cannibalizzare?
bulmax Inserita: 3 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 no , ormai sono tutti rosicchiati e questi componenti li ho già prelevati ,io tutt'ora ne posseggo uno molto simile di 30 anni 16" che va a meraviglia e in casa è la TV titolare; qualsiasi ricambio l'ho usato per lei e il bleder e il potenziometro l'ho già sostituito; ma non importa ,non è necessaria la riparazione, me la conservo in questo stato. vorrei solo sapere (forse non avete fatto caso), se il Bleder o triplicatore come lo chiamete, è naturale che sia caldo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 ottobre 2011 Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 mi ricordo che scaldava abbastanza,ma non tanto da scottare
bulmax Inserita: 3 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 non scotta,solo caldo ma credo che sia il potenziometro;adesso che l'ho regolato e bloccato, pare che vada bene a meno che qualche scossone lo farà muovere. Adesso non fa il difetto neanche all'accensione; sapete qual'è il suo valore ohmico ?Un'altra cosa,se è possibile aggiungere al titolo oltre il modello, anche lo chassì "415A2" e non 617,grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora