aliasin81 Inserito: 19 gennaio 2010 Segnala Inserito: 19 gennaio 2010 salve a tutti sto cercando di riparale l'alimentatore di un philips 15pf5120 tv lcd da quanto so è stato un fulmine non riesco a trovare lo schema elettrico dopo aver cambiato alcuni componenti la situazione non cambia accetto consigli grazie
Fulvio Persano Inserita: 19 gennaio 2010 Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 Ciao e benvenuto.Hai aperto la discussione nel sottoforum errato (Didattica).Al più presto verrà spostata in Tvc, Plasma, LCD e poi in Philips, Phonola.
aliasin81 Inserita: 19 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 scusate ancora mi devo orientare !!!
aliasin81 Inserita: 20 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 scusate l'insistenza ma nessuno mi sa dire dove posso trovare lo schema elettrico di questo modello di tv grazie!
Fulvio Persano Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 (modificato) Ciao. telaio LC 4.1 E/ ABIn Rete dovresti trovarlo facilmente. Modificato: 28 gennaio 2010 da Fulvio Persano
cri_999 Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 Ciao. Cosa che Fulvio non ti ha segnalato è che è vietato per regolamento sollecitare le risposte prima di una settimana dal post. Comunque ti ho caricato il service manual indicato da Fulvio qui visto che ce lo avevo. Facci sapere.
aliasin81 Inserita: 20 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 scusate non lo sapevo la prossima volta non insistero grazie
aliasin81 Inserita: 20 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 ho visto lo schema non corrisponde grazie comunque siete stati pazienti il telaio e LC4.1E AB aspetto!
cri_999 Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 Ok. Caricato qui. Facci sapere. Comunque descrivi anche il difetto preciso.
aliasin81 Inserita: 21 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 precisamente all'inizio dando alimentazione saltava il fusibile e faceva scintille nella parte sottostante in smd ho sostituito i diodi 1n4007 ho sostituito il mosfet 8n60c cambiato il fusibile do alimentazione, l'alimentatore non da segni di vita è vero che nella parte in smd dove ci sono le saldature del mosfet e tutto annerito i valori delle resistenze non si leggono ma ho provato a misurale e comunque un valore me lo danno non so più dove cercare. ps dalla foto dello schema che mi avete dato l'alimentatore risulta diverso come mi devo comportare grazie
cri_999 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Posta i codici del modulo alimentatore e se puoi una foto. Hai cambiato il fotoaccoppiatore? Prova a staccare il modulo alimentatore dal resto e vedi se hai le alimentazioni secondarie.
Fulvio Persano Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Ciao.aliasin81+21/01/2010, 10:11--> (aliasin81 @ 21/01/2010, 10:11)Come fai a procedere se ti manca quella sicurezza ?
aliasin81 Inserita: 21 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 ho scannerizzato l'alimentatore ma li ho scaricati nella sezione up/download manager, con il nome e' alimentatore philps 15pf5120 grazie
cri_999 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Ciao. Non penso fosse il modo più giusto per postare le foto visto che li vanno gli schemi, comunque i moderatori vedranno cosa fare.Riguardo il problema, rileggendo dici che sfiammava sul lato smd in corrispondenza di alcuni diodi. Poi dici ho cambiato il mosfet e i diodi 1n4007 (che non sono smd) quindi mi sorge spontaneo domandarti ma i diodi che sfiammavano sono ancora li? In tal caso come può funzionare? Se sfiammava qualcosa un problema c'era la sotto. Dalla foto lato smd mi sembra di vedere alcuni diodi completamente neri cosa un po' strana. Correggimi se sbaglio.
aliasin81 Inserita: 22 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 (modificato) scusate per le foto ma non sapevo come farvele vedere i diodi che ho cambito fanno parte delle facciata con componenti normali, il corto si verificava al centro della componentistica della parte in smd delimitata dalla seligrafia biaca proprio vicino al dado che tiene il mosfet attaccato sull dissipatore termico. ps mi serviva lo schema appunto perchè non so se alcuni di quei omponenti in smd sono diodi o condensatori elettrolitici grazie della pazienza <<<Inserita immagine>>> Modificato: 22 gennaio 2010 da Fulvio Persano
raffraff Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 salve Fulvio lo schema dell'alimetatore nella foto lo stò cercando da una vita e non riesco a reperirlo .se almeno potessi sapere la sigla del tea... che sul mio swich e scoppiato e non riesco a leggerlo mi sarebbe di grande aiuto.forse potrebbe aiutarmi il nostro colega del blog.saluti e gazie raff.
Fulvio Persano Inserita: 26 gennaio 2010 Segnala Inserita: 26 gennaio 2010 Ciao.Ma scusa, non fai prima a sostituire l'alimentatore ?A mali estremi, estremi rimedi !
raffraff Inserita: 26 gennaio 2010 Segnala Inserita: 26 gennaio 2010 ciao Fulvio ho guardato l'alimentatore su ebey sono del tutto diversi ,io mi riferivo a quello nella foto sul lato smd.purtroppo in questi tv regna una gran confusione come quelli che li assemblano hanno nella testa.usano per lo stesso tv alimentatori diversi.comunque questo costa circa 130 euro e solo riparandolo artigianalmente ne vale la pena,e poi siccome è stato colpito da un filmine,questo potrebbe anche essere andato oltre. comunque ti ringrazio raff.
Fulvio Persano Inserita: 27 gennaio 2010 Segnala Inserita: 27 gennaio 2010 raffraff+26/01/2010, 22:38--> (raffraff @ 26/01/2010, 22:38) Ciao.Che tensione ha in uscita e quanta corrente eroga ?A me sembra un comunissimo alimentatore 16 V / 5-6 A e, di sicuro, lo trovi a molto meno di 130 Euro !
raffraff Inserita: 27 gennaio 2010 Segnala Inserita: 27 gennaio 2010 salve fulvio.l'alimentatore al quale mi riferisco è quello contenuto nella scheda inverter postato da aliasin81 quindi nessun alimentatore esterno per questo tvma inglobato nella scheda inverter.sembra impossibile ma non riesco a trovare lo schema ne a sapere il nome dell'integrato sullo switch.scusami fulvio:grazie.
aliasin81 Inserita: 28 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 l'itegrado in smd è il tea1533at
raffraff Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 Aliasin81 sei grande! saluti raff.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora