Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 22c5l - finale di riga in corto


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti quanti. E' già un po' che non partecipo al forum.

Ora però sono alle prese con un tv al quanto datato che all'accensione si accendeva solamente il display dei canali.

Quando l'ho aperto ho trovato il fus aperto il finale in corto e una resistenza "abbrustolita" ma non avendo schema, e non essendo numerati i componenti sullo stampato mi è un po' difficile sapere il valore di tale resistenza.

Comunque la resistenza è quella collegata a un pin del trafo dove vi dovrebbe essere la tensione +batt che non so quale sia.

Se qualcuno potrebbe darmi una mano ne sarei felice. Grazie

Andrea


Inserita:

Ciao elmarvog.

Grazie mille per il link,ma purtroppo la qualità dell' immagine non è delle migliori se qualcun'altro lo avesse, o ancora meglio qualche idea.

Grazie

  • 2 weeks later...
Inserita:

Nessuno mi aiuta!?

Ho effettuato la prova della lampada, e non si è accesa. Sul grosso condensatore di filtro ci sono circa 170V al posto dei 300.

Cosa mi consigliate?

Andrea

Inserita:
Andre89+25/05/2009, 13:27--> (Andre89 @ 25/05/2009, 13:27)

è essiccato il grosso condensatore...ma tu hai preso il negativo del condensatore come polo di riferimento,si? Non la massa ,vero? ohmy.gif

Inserita:

Nella misura come riferimento ho preso la massa di tutto il circuito.

Inserita:

i 300 volt (che poi sono anche di più) vanno misurati sulla massa primaria dell'alimentatore e non su quella del telaio altrimenti la misura è falsata da riferimenti di massa diversi.Misura direttamente ai suoi capi e attento alla scossa...

Inserita:

Ho misurato direttamente ai suoi capi, ma la tensione non è variata anzi è 120V e non 170 come avevo detto prima. Mi ricordavo male perchè era trascorso qualche giorno.

Che dite sostituisco il condensatore?

Inserita:

aspetta,non ricordo bene,questo modello utilizza l'alimentatore di tipo switch-mode?

Se si,allora c'è qualcosa di strano perchè anche se il condensatore fosse aperto ,considerata l'età del TV,dovresti trovare almeno 200 V dopo il ponte di graetz.

Misura anche i diodi del ponte stesso.

Però vorrei prima dare un'occhiata allo schema prima di sparare caz...volate.Domani in laboratorio gli dò un'occhiata e poi ti faccio sapere. Intanto se hai un tester analogico misura il condensatore stesso,non dovrebbe neanche caricarsi un po'.

Inserita:

Satman54 grazie tante per la tua disponibilità.

Riguardo a questo tv mi sono accorto che è un po' diverso dagli altri apparecchi che ho visto fin ora (anche se non ne ho visti tantissimi). Ha un grosso trasformatore, non saldato sullo stampato, che da diverse tensioni e facendo caso alla tensione nominale dell'elettrolitico che è di 160V mi è sorto il dubbio che la tensione che misuro sia giusta. Purtroppo non ho moltissima esperienza e lascio giudicare a voi esperti.

Grazie

Inserita:

Giusto ...ho capito il modello di tv tempo addietro me ne è capitata una , ha un trasformatore iniziale dove entra la tens. di rete 220 ed escono 2 0 3 tensioni alternate , pero' non avendoci lavorato su' perchè troppo danneggiata, so' dirti poco , ci vuole lo schema.....intanto potresti misurare che valori hanno le uscite del trasf. a vuoto , delle foto non guastano .. smile.gif

Inserita:

adesso comincio a ricordare:in questo telaio Mivar aveva ancora il trasformatore classico di alimentazione e l'alimentazione di tipo lineae e non switching. La tensione dovrebbe essere giusta,credo e la massa è quindi unica.Però ho bisogno dello schema per darti qualche dritta e ora sono fuori laboratorio.In questo TV c'erano delle grosse resistenze montate in fila su un dissipatore,mi pare.Comincia a misurarle intanto e controlla le saldature ai loro reofori.

Inserita:

Ailmentazione in Step Up...

Direi di togliere il finale di alimentazione e testarlo, se in corto controllare oppure sostituire il filtro ceramico ( se con tea 2026/2029 ) e lo stadio di pilotaggio.

Nel caso dovesse risultare tutto OK l'unico ad avere grosse possibilita di guasto è il trafo EAT, infatti il trafo genera una tensione che, oppurtunamente raddrizzata, polarizza la base del finale con una tensione negativa interdicendolo del tutto... senza la tensione negativa del trafo il finale sarebbe continuamente polarizzato distuggendosi in pochi secondi.

Vedi anche http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=53179&hl= seguendo le lezioni accurate di Livio.

Inserita:

La mia casistica guasti su quel telaio è la seguente:

TV spento,va in protezione: diodo alimentazione D311 By299

Non cambia canale,display impazzito:C343 1000mF

TV spento,fuma R361: IC401 TDA4950

TV spento : EAT DS3 D281/37

spero di esserti d'aiuto wink.gif

Inserita:

Allora, ho misurato la tensione di alimentazione del TDA2026 che di 8.6V e dal datascheet del comp. dovrebbe essere intorno ai 14V; può essere troppo bassa o lavora bene ugualmente?

Il finale di alimentazione sembra ok.

Per la prova della lampada il collegamento è tra il collettore e l'emettitore del finale di riga giusto?

Avrei qualche dubbio sul trafo ma se risulta negativa la prova della lampada significa che il problema è a monte del trafo giusto o sbaglio?

Che mi consigliate?

Inserita:

con questo circuito la prova della lampada non ha senso.In ogni caso andrebbe fatta anche come dici tu sul collettore del finale,ma con lo stesso scollegato.

La tensione sull'tea2026 ,anche se bassa ,è sufficiente per lo spunto e per generare l'impulso di pilotaggio.Probabilmente interviene la protezione:con l'oscilloscopio la diagnosi sarebbe stata molto più facile.

Se infatti ,scollegato il finale di riga,l'impulso sarebbe stato presente,allora il guasto sarebbe quasi sicuramente da imputare al trasformatore di riga,sempre che il finale ,come dici ,sia integro.

Se assente allora il TEA2026 sarebbe il maggiore indiziato.

Inserita:

Io il finale di riga l'ho dissaldato perchè trovato in corto netto.

Senza sapere che non servisse ho fatto la prova della lampada collegandola al posto del finale.

Ora ho guardato con l'oscilloscopio se dal tea2026 esce la tensione di pilotaggio e effettivamente sul pin 10 esce un onda quadra che seguendola va a finire sulla base del finale di riga, che attualmente è dissaldato. Quindi ora son sicuro che il tea funziona.

Ho esitato a saldare il finale nuovo perchè mi basavo sulla prova della lampada e non vedendola accendere pensavo che il problema era prima e non dopo. Poi avevo trovato una resistenza cotta di cui non riesco a vedere il valore. La resistenza come avevo già citato un po' di messaggi fa è in serie a un pin del trafo che a sua volta è in serie a un diodo, collegato sul collettore del bu806. Scusate la descrizione un po' "così" ma non dispongo dello schema. Se avete capito che resistenza è mi potete dire il suo valore.

Grazie

Inserita:

Ho provato a sostituire il finale di riga e come prova ho sostituito la resistenza di cui non so il valore con una da 1K. Appena accendo il tv il trafo non da cenno di partire e si cuoce nuovamente la resistenza che ho sostituito. Il finale non sembra aver patito.

Che dite?

Inserita:

dovrò riguardare lo schema per darti qualche dritta.Controlla con l'ohmetro a valle della resistenza che si brucia per vedere se c'è qualche corto grossolano,diodi,condensatori ecc.

Lo schema che hai scaricato,anche se poco chiaro,ti dà già un'indicazione.

Quel telaio aveva l'alimentazione a survoltore mi pare,un sistema poco utilizzato da mivar,per fortuna

Inserita:

la resistenza che dici tu,se ho be capito ,è la R360 da 4,7 ohm 4W e alimenta lo stadio finale prelevando la tensione rialzata del BU807 (che non è il finale di riga).

Se scalda e brucia vuol dire che c'è un anomalo assorbimento dello stadio stesso.

Prova a staccare il carico del secondario che alimenta il finale video (200V) .

Basta staccare R 362 da 33 ohm.

Se la R360 ancora scalda e se il finale di riga S2000A non è in corto allora è il trasformatore di riga ad esserlo,anche se è raro per un mivar che vada in corto il primario.Intanto fai le prove suggerite.

Inserita:

satman54 grazie mille per le dritte.

Allora ho staccato la R da 33ohm e la resistenza da 4.7ohm continua a "cucinarsi".

Il finale di riga è ok. A questo punto il più sospetto è il trafo giusto? Davvero un peccato però non credo ne valga la pena di sostituirlo su un tv così vecchio, che ne dici?

Nel caso ne trovassi uno a poco mi diresti che sigla devo cercare? Grazie e prometto di non romperti più... unsure.gif

Inserita:

Nessun problema per le "rotture " di cui parli,nessuno ci obbliga a rispondere se non la comune passione per la radiotecnica ,anche se ora è un lavoro.

Detto questo la sigla del trafo è DS3 oppure D281/37 se Orega originale,HR6053 non originale della HR a circa 15 euro.

Un ultimo dubbio: non è che a fumare è la R361 da 1ohm 1/2W che alimenta il verticale e l'E/W? Allora in quel caso è l'IC TDA4950 in corto ,montato sulla basetta E/W ,mi è capitato già.

Buona festa della repubblica

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...