suqpae Inserito: 8 giugno 2009 Segnala Inserito: 8 giugno 2009 Ciao a tutti, premetto che non sono espertissimo; ho sottomano un mivar 14m4, che non so a causa di cosa fa saltare il fusibile; ora: - come posso procere per individuare l'eventuale corto?- quale altra causa può esserci?Grazie! attendo con ansia vostre risposte! ciao!
bedognettim Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 (modificato) ciao. cavoli e cavolfiori.. qui ci fuole film proprio in youtub è è è.... Modificato: 8 giugno 2009 da bedognettim
rferrario.394 Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Ciao suqpae controlla prima di tutto il t1 bu508af se e in corto posto sulla alimentazione cs1049.poi controlla la ptc per controllare la ptc la devi dissaldare dal circuito e senti se fa clic muovendola poi prova a mettere i fusibile nuovo senza ptc e provi se salta il fusibile oppure nofammi sapere.
suqpae Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Ciao grazie rferrario.394 per i consigli!Purtoppo non ho un tester sotto mano, ma provvederò al più presto, ci sono altri modi per verificare se è in corto? Ho provato quindi questa seconda soluzione, mi sembrava di vedere una specie di bruciature sotto la PTC, in questo caso il fusibile salta comunque!Intanto ne approfitto e pongo altre due domande:Ma potrebbe non essere nell'alimentazione il problema?Ci sono problemi noti su questo alimentatore?Ciao e grazie ancora!
sx3me Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 è normale che sia cotto sotto la ptc, in quanto durante il funzionamento scalda abbastanza, a questo punto direi che come già suggerito sia il finale bu508, oppure conbtrolla eventuali piccoli condensatori sul suo collettore che tendono ad andare in corto
suqpae Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 (modificato) Grazie sx3me, quindi procederò controllando il bu508af, come suggerito anche da rferrario.394;infatti vedo da un'altra discussione che su un TV diverso, ma con la stessa scheda di alimentazione, il problema è stato risolto sostituendo diversi componenti;non saprei però quali componenti sostituire! Modificato: 9 giugno 2009 da suqpae
satman54 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 suqpae+9/06/2009, 09:34--> (suqpae @ 9/06/2009, 09:34)sostituisci il BU sicuramente in corto,poi i tre elettrolitici sul lato primario (da 10,100 e 470 mF mi pare) e prova.Se non si accende sostituisci anche l'integrato TEA.Al 99% risolvi
suqpae Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Ok satman54, mi serviva proprio questa "lista della spesa": * bu508af * tre elettrolitici sul lato primario da 10,100 e 470 mF * PTC che stupidamente ho danneggiatoquesta sera proverò a riparare il tutto, vi terrò informati!Grazie ancora a tutti!
suqpae Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 (modificato) Guardando gli schemi, la discussione che ho linkato nei messaggi precedenti e gli ultimi suggerimenti ricevuti sono arrivato alla conclusione che una buona revisione la si può fare sostituendo i seguenti componenti:C9 = 100uF/35VC5 = 68uF/385VC12 = 270pF/2KV (in alternativa 330pf)C11 = 470uF/16VC14 = 22uF/16VT1 = BU508AFè corretto? ci sono sostituzioni inutili?Grazie, ciao!**modificata firma nel profilo**regolamento In firma e' solo consentito inserire NOME COGNOME USERNAME SALUTI ed email <username>[at]plcforum.info con carattere di dimensione massima =5 Modificato: 9 giugno 2009 da Livio Migliaresi
satman54 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 suqpae+9/06/2009, 12:17--> (suqpae @ 9/06/2009, 12:17)c9 ,c11,c14 ok,cambialic5 non credo serva,il tv è relativamente recente e raramente necessita la sua sostituzione,come per c12 di cui devi controllare però la perfetta saldatura.Se non ti parte ancora ,allora il corto del BU ha danneggiato anche il TEA2164 (mi pare) e li il conto della spesa aumenta
maxtv Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 (modificato) Beh , ....la cosa piu' logica sarebbe trovare il componente in corto , probabile che sia nell'alimentazione......... staccando fisicamente il bu dal telaio , ripristinando il fuse e dando corrente , hai la certezza che un componente alimentazione è in corto......piu' ..avendolo staccato , lo testi per il suo controllo ... .Potrebbe essere anche solamente il ponte diodi.....o solamente il tea 2261 .Il tutto perche' il " titulo " .... ....è :Mivar 14m4..da Dove Iniziare? Modificato: 9 giugno 2009 da maxtv
suqpae Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 (modificato) Ma grazie ancora dei continui suggerimenti!Penso che procederò procurandomi:C9 = 100uF/35VC11 = 470uF/16VC14 = 22uF/16VT1 = BU508AF per sostituirli; mi chiedo solo se mi conviene provare prima, seguendo il consiglio di maxtv, dare corrente a transistor scollegato! Modificato: 9 giugno 2009 da suqpae
suqpae Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Allora come prima cosa ho dissaldato il T1, quindi l'alimentatore attualmente è senza T1 e senza PTC, ho provato a dare corrente e questa volta anzichè saltare subito il fusibile è saltato dopo qualche secondo;è possibile che il problema sia in uno dei condensatori che dovrei sostituire?come faccio, con un tester, a vedere che il componente TEA sia sano?
rferrario.394 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Ciao controlla con il tester il C5 68uF 385volt poi controlla il ponte radrizzatoreuno di questi due e in corto.nota: attenzione quando misuri il c5 prima assiqurati che non sia carico di corrente se no bruci il tester, per sapere se e carico il c5 metti il tester in voltcc tensione 1000 volt fammi sapere.
maxtv Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Il T1 va' comunque testato......anche il ponte lo puoi testare....per adesso fai queste operazioni con le cautele sopracitate . Il grosso elettrolitico lo puoi scaricare ..prima di staccarlo..(non credo sia lui ..ma ) ponticelli i piedini + e -- con una resistenza , anche una lampadina a 220 filamento va bene ,ti ci vuole pero' un portalampade con uno spezzone di cavo montato..il tutto non toccando con le dita nessuna parte metallica ..senno' sei tu che lo scarichi .... senti che schiocco !!
suqpae Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Ciao,rferrario.394 intanto grazie, ho controllato il C5; ho preso il tester, l'ho messo su 2 MOhm ed ho visto che la tensione misurata dal tester rimane a 0.0; è il procedimento corretto? Se si, mi viene da pensare che sia proprio nel C5 il corto! devo controllare per sicurezza anche il ponte di diodi? come faccio?grazie ancora, attendo vostre preziose informazioni!
maxtv Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 , su scala 2megaohm non misureresti comunque "una tensione " ..........se metti scala 200 ohm , quanto misuri ?Il ponte staccalo e vedi se c'è un corto ....
suqpae Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 (modificato) Ciao a tutti,purtroppo non sono riuscito a trovare il condesatore da 68 uF, posso sostituirlo con un'altro di diversa capacità?ok maxtv, devo vedere un attimo meglio come fare delle misurazioni per controllare il funzionamento dei componenti.. grazie a tutti Modificato: 10 giugno 2009 da suqpae
maxtv Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Non ti preoccupare..solo che mi sembrava strano il corto del tuo condens. .... .cambialo con uno di eguale capacita' (68 microfarad.) la tensione va bene di 400 o piu '
suqpae Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Purtroppo non riesco a trovare il condensatore da 68uF...ne avrei uno di poco meno di 50 uF, ma non credo vada bene!intanto, sempre nella speranza di recuperare il condensatore che mi serve, potreste indicarmi come controllare i componenti avendo un multimetro sotto mano?Grazie, ciao!
bedognettim Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 (modificato) si ma il condensatore di filtro da 68microfara 400v. daccordo che si puo scaricare con una resistenza ma che di valore..e quindi 1k 5w sono quelle bianche di potenza... prendi la resistenza pieghi i terminali ovviamente devi gratare un po i terminali se no non fa contatto....e il cordone di alimentazione va staccato....1 procedimento come si fa a controllare i diodi in portata ohmx1 devi almeno disaldare un terminale alzarlo da una parte poi misuri in ohm..da una parte deve condurre e quando inverti i puntali dell' tester non deve segniare niente..quindi sarebbe buono..ma querda in didattica che ci sono spiegazioni..per lintegrato dovresti misurare sempre in ohm l'alimentazione dei pin adesso non so quali sono i pin di alimentazione per capire se che un corto ovvio dell' integrato pero deve essere staccato.....dall' circuito per provare un condensatore elettrollitico,si mette a 20k il puntale al + e il meno al - quindi dovrebbe segniare poi tornare a zero o a 1 dipende dall' tester ovio sto parlando di quello digitale..comunque per provare il condensatore e sempre meglio quello a lancette o analogico con portata x100 o x1000ohm dipende dall' tester quante portate ha'''''ho fatto una prova al mio condensatore da 68micro 400v non capisco come fai a non trovarli che ne sono...dimenticavo la resistenza bianca la puoi tenere con una pinza isolata in mezzo all bianco di ceramica della resistenza,ma non nei terminali..poi i diodi quando si mettono bisognia rispettare la loro polarita attenzione a non invertirli..come quelli anche in smd.. Modificato: 10 giugno 2009 da bedognettim
suqpae Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Ciao a tutti,facendo questa prova sull'elettrolitico da 68uF il tester sul display mi segna 0.59...
bedognettim Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 ho provato in 2 condensatori nuovi da 68uf= 10.08 ohm---- 11.34ohm ovviamente parte da 9 in un attimo arriva anche a 18.00ohm.. ovviamente provando una volta poi scaricare il condensatore con una lama o cacciavite poi provato di nuovo ma cabia la misura..comunque al disotto di 9 non è.poi all istante a zero o a uno..pero per queste prove ci vuole un capacimetro..o la sostituzone dell' componente condensatore..
maxtv Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Ciao bedo ... ......una resistenza da 5w va piu' che bene...il valore in ohm ?..semplice : se lo scarichi con una lampadina da 60 w..esempio ,... puoi prendere la sua resistenza come riferimento..quindi col tester vedi che valore ha in ohm la lampadina....e quindi puoi usare una resistenza simile come valore ..con un valore superiore il condensatore si scarichera' piu' lentamente ...
maxtv Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Scusate ..dimenticavo secondo quello che misuri il cond. è guasto !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora