Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 20p1 - Si accende e ad intermittenza si stringe


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti, ho il televisore in questione, in un primo momento tale televisore non funzionava completamente, pigiando il pulsante di accensione non accendeva neanche il led. Quindi ho verificato e ho notato che il problema stava sul finale BU808DF in CC, dopo di ciò ho sostituito vari condensatori di alimentazione pensando magari che fossero stati loro a causare il guasto tra cui C90 C91 C92 C19.Dopo queste sostituzioni ho acceso il televisore ed è partito, rimane solo un difetto, l'immagine si restringe e si scompone ad alternanza emettendo dei gracchi/ronzii dal EAT. Sè abbasso la luminosità l'immagine si vede perfetta e l'eat non fà + rumore. Cosa potrebbe essere? Io credo che sia l'EAT mi confermate?

Grazie Saluti

***

Discussione spostata wink.gif

Modificato: da Cristiano Casagrande

Inserita: (modificato)

E allora visto il costo esiguo dell'EAT l'ho comprato, fà lo stesso difetto, un ronzio molto accentuato in correlazione di immagini chiare, sè diminuisco la luminosità torna tutto normale, non ronzia più e l'immagine è stabile. Sè riporto la luminosità corretta comincia a ronzare "gracchiare" e l'immagine tende a stringersi e a scomporse a righe orizzontali.

Aiutatami non sò che fare.

unsure.gif

Modificato: da haldrey
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

sintomi di cinescopio difettoso (scariche interne) sad.gif o lo zoccolo del crt

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Devo dire che abbassando la luminosità il cinescopio si vede abbastanza bene, come posso verificare che sia lui? A volevo precisare che il ronzio proviene dall'EAT.

Modificato: da haldrey
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

haldrey+27/04/2011, 21:51--> (haldrey @ 27/04/2011, 21:51)

devi provarcene uno simile,anche da 16 o 14 "

Che succede se regoli la g2?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Sè diminusco la G2 smette di ronzare ma il livello luminoso è basso, sè l'aumento torna a ronzare.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

aspetta altri pareri ma per me è il cinescopio dry.gif

Inserita:

Non sò sè possibile, volevo aggiungere un filmato per chiarire il problema:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
haldrey+27/04/2011, 22:41--> (haldrey @ 27/04/2011, 22:41)

no,quello non è un problema del tubo,per fortuna

Controlla i condensatori sull'alimentatore wink.gif

Cristiano Casagrande
Inserita:
Riccardo Ottaviucci+28/04/2011, 00:21--> (Riccardo Ottaviucci @ 28/04/2011, 00:21)

Concordo con Riccardo, prova a misurare la tensione sul condensatore che filtra la Vb e vedrai che quando fa il difetto la tensione scende.. wink.gif

Inserita:
Cristiano Casagrande+28/04/2011, 00:06--> (Cristiano Casagrande @ 28/04/2011, 00:06)

I condensatori li avevo già sostituiti C90 C91 C92 C19, li ho preso nuovi, può essere che sono difettosi? Il venditore me li ha datti di pari capacita ma con tensioni sono superiori agli originali può essere questa la causa o ci sono altri condensatori da controllare.

Grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

cambia anche C6 sul filtro di rete

Inserita:

Ninete da fare, ho sostituito anche quest'ultimi ma niente da fare. comunque ho misurato la 300 di rete è risulta constante durante il disturbo, la 110v anch'essa stabile. Mentre la tensione che mi varia durante il disturbo è sulla 180V, non appena lo schermo si restringe e l'EAT trilla la tensione si abbassa per un attimo a 160V. blink.gif

Eppure il condensatore C92 l'ho sotituito, può essere che era difettato? Oppure cosa potrebbe essere?

Grazie a tutti

Inserita: (modificato)

Sto impazzendo, allora aggiorno un pò la situazione, il televisore si vede bene, quando sullo schermo ci sono delle immagini chiare il TR-EAT comincia a gracchiare e l'immagine si scompone come da video.

In occasione di questo difetto le seguenti tensioni variano nel seguente modo:

310V Funzionamento normale 307V quando presenta il difetto

105V Funzionamento normale 104-103V quando presenta il difetto

180V Funzionamento normale 164V quando presenta il difetto

40V Funzionamento normale 36V quando presenta il difetto

insomma quasi tutte le tensioni in gioco sono influenzate, cosa sarà?

Modificato: da haldrey
Inserita: (modificato)

Ciao,

controlla che il filo di rame o calza di rame, che fa due diagonali sul tubo, sia a massa, da non confondere con la bobina dello smagnetizzatore.

a presto

Modificato: da al8503
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

hai un altro BU808DF da provare? Le tensioni è normale che un po' scendano durante il difetto,lo stadio orizzontale è in sovraccarico.

Dalle note tecniche per questo telaio :

Effetto Pompa con immagini

molto luminose:Sostituire diodo BAV 103 sul controllo corrente di raggio

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

x al8503

Si la massa è collegata.

x Riccardo Ottaviucci

Và bene comprerò un'altro BU808DF.

Per quanto riguarda i diodi BAV 103 devono essere sostiuiti tutti e tre?

Saluti Buon 1° Maggio

Modificato: da haldrey

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...