petrus51 Inserito: 21 agosto 2011 Segnala Inserito: 21 agosto 2011 Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e non ho ancora troppa dimestichezza con esso. Spero quindi mi scuserete se quello che vado a descrivere è già stato detto in altre parti.Giorni fa il mio Mivar 25 M3 (vecchio di 14 anni ma senza aver mai dato un problema...) ha deciso di non riaccendersi più...!! Tutto spento, anche il led rosso.Seguendo i consigli trovati in altre discussioni simili, ho provveduto a disconnettere il telaio di alimentazione CS1033 dal telaio principale CS1032 per successiva verifica delle tensioni. Ho anche disconnesso la connessione allo smagnetizzatore.Come prima verifica ho notato che sul pin 16 del TEA2261 era presente una tensione variabile intorno ai 7 - 9 V (non 12V come doveva). Ho quindi provveduto alla sostituzione di tutti gli elettrolitici (esclusi i 3 ad alta tensione: C6 C16 C20)Ho quindi controllato tutti i diodi, le resistenze ed il BU508AF (T1) scollegandolo dal circuito per le prove di continuità con il tester digitale (non posseggo strumentazione più sofisticata...). Tutti i suddetti coponenti sono risultati OK. Ho provato anche la continuità del trafo TSM31 verificando che nessun circuito risulta "aperto".Infine ho collegato una lampadina da 60W ai capi del C20 (uscita 148Vcc) ed ho rilevato che premendo il pulsante di accensione:1) la lampadina si accende (purtroppo durante la prima prova non ho pensato di collegarla... )2) tensione sul pin 16 del TEA: in costante crescita fino a 11,05V (non 12...);3) 300 V: misurati 315V;4) 148 V: misurati 149V; 5) 14V: misurati 18,11V6) 11V: rilevata assenza di tensione, anzi, per la precisione, una V negativa variabile da -0,15 a -0,20V...!!! Ho ripetuto più volte le misurazioni e confermo quanto sopra.Ora, prima di procedere oltre, vorrei sapere se tutto ciò è normale o devo intervenire su altri componenti prima di ricollegarmi al telaio CS1032 (non vorrei aggravare la situazione...!!!).Grazie per il Vostro aiuto.Ciao a tutti.
petrus51 Inserita: 21 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2011 Sono ancora io.....Aggiorno la mia precedente segnalazione specificando le tensioni rilevate sul TEA2261 (con lampada di prova sui 148V accesa):pin 16: 11,05V (non 12V come da schema);pin 15: 10,49V;pin 14: 0,82V (non 1V come da schema).Confermo tutto il resto, soprattutto la lettura "anomala" relativa all'uscita 11V (vedi mia precedente).Grazie ancora per il Vostro aiuto e, vista l'ora....Buonanotte...!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 credo che l'alimentatore funzioni,magari occorre regolare meglio la Vb ad apparecchio funzionante secondo l'indicazione da schema (140-145V circa)
petrus51 Inserita: 22 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Grazie per la risposta Riccardo. Mi rimane però il dubbio su quella mancanza di tensione sul piedino 11 del trafo TSM31 dove dovrebbero esserci 11V che invece non trovo...!! Anche in altre discussioni simili si diceva che devono esserci tutte le tensioni in uscita...Un'altra precisazione: tu dici di regolare la Vb a 140-145V ma nello schema dice di regolare a 148V tramite il potenziometro R10 (470 ohm). Quale indicazione devo seguire?Grazie ancora per il Vostro aiuto, prima di passare al telaio principale vorrei essere sicuro che l'alimentatore è "sano"....Ciao a tutti.
petrus51 Inserita: 22 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Scusate ma ho fatto una caz....ta...!! Ho sbagliato il riferimento di massa degli 11V...!!! Per cui, con la massa giusta, ora misuro 12,8V (ovviamente a vuoto). Quindi le tensioni in uscita ci sono tutte. Rimane da stabilire se 0,82V sul piedino 14 del TEA sono accettabili dopodichè passerò all'esame del telaio principale.Resto in attesa di Vs. conferma e mi scuso ancora per la mia stupida imprecisione.Saluti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 petrus51+22/08/2011, 10:10--> (petrus51 @ 22/08/2011, 10:10) si,ma io vado a memoria.E' chiaro che la Vb deve essere come a schema,quindi 148V. E' importante anche che la 11V sia precisa
petrus51 Inserita: 22 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2011 OK Riccardo, ma la 11V che io misuro a vuoto è pari a 12,8V... Suppongo che dovrei collegare il telaio principale e verificare a carico l'esatta tensione: è così?Oppure potrei simulare il carico magari con una lampadina da 12V collegata ai terminali degli 11V; ma di quale potenza, cioè quale dovrebbe essere l'assorbimento a carico???Comunque prima di collegare l'alimentatore al resto del TV passerei ad un esame dei componenti del telaio principale onde evitare che l'alimentatore si guasti.Rimane il dubbio sulla tensione al piedino 14 del TEA (0,82V anzichè 1V): procedo ugualmente?Ciao
Cristiano Casagrande Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Ciao, vai tranquillo, l'alimentatore dovrebbe essere ok, attaccalo e prova ad accendere, se non va controlla il finale di riga..
petrus51 Inserita: 22 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Aggiornamento.Ho controllato il telaio principale CS1032 trovando guasto il finale orizzontale BU508AF. Infatti (smontatolo dal circuito) ho rilevato che C ed E sono "quasi" in corto: rilevo infatti 120 ohm (stesso valore anche invertendo i puntali del tester digitale).Anche i valori tra B-C e B-E sono molto bassi: B-C circa 170 ohm; B-E circa 50 ohm (stessi valori anche invertendo i puntali).Ho anche controllato i seguenti componenti (trovandoli buoni):T4-BC807; T7-BC847; T9-BD137; D18-RGP30J; D19-BY228; R27-159 ohm; R154-R155-R156 3x150 ohm; R157-27 ohm; R158-0,47 ohm; R159-27 ohm; R160-R161 2x47 ohm; R169-390K ohm.Ora sorge l'amletico dubbio: cambio il finale e spero nel miracolo o devo controllare qualche altro componente onde evitare che si levi una bella colonna di fumo...???Prove sugli integrati non sono in grado di farle (se non per esclusione....) ed anche sui condensatori possso solo provare se sono in corto o aperti: ho solo il tester digitale ed uno analogico (il mitico ICE 680R...!!!). Anche per quanto riguarda l'EAT DS31 ho bisogno della Vostra guida nell'eventualità che occorra controllarlo.Conto sulla Vostra esperienza e.... pazienza per cercare di venirne a capo, altrimenti mi dovrò convincere di portarlo in assistenza....Grazie ancora. Ciao.
andreoneone Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Ciao,io sono un umile tecnico poco esperto di TV. Comunque per la mia poca esperienza ti consiglio di controllare i condensatori poliestere C88, C89, C90 e C91 (li devi smontare e controllare che non abbiano spaccature o rigonfiature), controlla anche l'impedenza da 10mH L3 (per controllarla dovresti smontarla, a volte si brucia e va in corto).SalutiAndrea
andreoneone Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Scusa, mi sono scordato di dirti, che, da quello che hai scritto, il finale di riga è sicuramente bruciato. Devi cambiarlo con uno identico, a volte gli equivalenti possono dare dei problemi.
Cristiano Casagrande Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Ciao, cambia il finale di riga e controlla le saldature in zona eat e i diodi e condensatori che dal collettore del finale vanno a massa.. Infine controlla se c'è il condensatore di accoppiamento sulla base del finale, ed in caso cambialo.
petrus51 Inserita: 23 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2011 Ciao a tutti e grazie per i Vostri consigli.Per Andrea: L3 è OK. I poliestere da te indicati sembrano buoni, ma per sicurezza li cambierò tutti.Per Cristiano: il condensatore sulla base del finale orizzontale non c'è. Ci sono solo le resistenze R158-0,47 ohm; R160 e R161 da 47 ohm già controllate.Le saldature le ho controllate: OK. Ho provato la continuità del filamento: OK. Ho provato la continuità degli avvolgimenti dell'EAT DS31: OK.Appena possibile compro il finale di riga nuovo, sostituisco i poliestere sopra indicati ed anche gli elettrolitici della zona interessata. Poi procedo all'accensione (speriamo bene.... ) a meno che non abbiate altri suggerimenti.Ciao a tutti.
andreoneone Inserita: 23 agosto 2011 Segnala Inserita: 23 agosto 2011 Ho saputo che alcuni giochi di deflessione dei tubi philips possono avere dei problemi sulle saldature (lo stagno si stacca e si forma una bruciatura intorno) con conseguente bruciature del finale di riga. Quindi, se hai un tubo philips, dovresti controllarle.
petrus51 Inserita: 23 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2011 Non c'è problema: il mio tubo è Panasonic.... Comunque grazie.Visto che in questi giorni i negozi di componentistica elettronica sono chiusi per ferie, dovrò rimandare il tutto alla prossima settimana.Quindi se avete altri suggerimenti, c'è ancora tempo....!!! Grazie ancora."Caldi" (in tutti i sensi...) saluti a tutti.
petrus51 Inserita: 25 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2011 Epilogo.Ciao a tutti.Ho trovato un negozio aperto e ho potuto quindi comprare i componenti che mi occorrevano. Ho quindi sostituito il BU508AF (finale orizzontale) e poi, più per scrupolo che per convinzione i 2 poliestere da 2KV (C89-6,8nF; C90-5,6nF) ed i seguenti elettrolitici:C98-33mF/250V - C55/C97-2x2200mF - C23/C24/C25-3x470mF - C59/C74-2x100mF - C87-10mF.Finite le sostituzioni ho ricollegato i due telai ed acceso il TV: FUNZIONA......!!!L'ho tenuto in prova qualche ora ed ora spero in altri anni di "onorato servizio"....So che se una riparazione che va a buon fine c'è la consuetudine di rendere tutti partecipi della cosa. Come si fa...???Un ringraziamento a tutti per i Vs. consigli.Ciao.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 agosto 2011 Segnala Inserita: 25 agosto 2011 apri una discussione di sintesi nella sezione guasti risolti.Puoi prima prendere spunto dalle altre discussioni se non sai esattamente come fare
petrus51 Inserita: 26 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2011 OK, fatto.....Ancora un sentito "grazie" a tutti.Alla prossima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora