Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28S3 Nero


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao chiedo ancora aiuto al forum ho questo tv schermo nero ne video ne audio la spia rossa e accesa giorni fa sotto assistenza di di ELMARVOG avevo cambiato dei condensatori per che mi si era chiuso un po il quadro di sotto e avevo risolto ma adesso e tutto nero spero in vostro aiuto ciao raffaele1961


Inserita:

Questo problema è un po' più complicato da risolvere del precedente ed ha bisogno di varie misure di tensioni per capire da cosa è causato. Mi preoccupa la tua dichiarazione nel post precedente dove dici: " non sono tanto pratico ma una resistenza mi diverto a saldarla ".

Le misure importanti da controllare sono:

1) La presenza di 148V. sul pin 8 del trasformatore di alta tensione.

2) La presenza di 8V sul pin 10 del IC6 (TDA8361A)

3) La presenza di 9V. al pin 16 del IC8 (HEF4053B)

4) Controllare se i filamenti del cinescopio sono accesi.

5) Regolare la tensione di G2 (Screen) sul DS31 e dire cosa succede.

In base a queste informazioni, si potrà proseguire.

Nonno Tonino

Inserita:

Ciao nonno tonino come ai detto il problema e grave ma se puoi darmi indicazione con il scherma del post precedente oppure se e possibile indicarmi quello che ce fare con scherma se non chiedo troppo grazie tonino ciao raffaele1961

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

te l'ha già detto cosa fare per continuare le indagini ,segui le sue indicazioni

Inserita:

Ciao Riccardo chiedo scusa ma non tanto pratico in materia se mi potete aiutare con piu pazienza nel spiegarmi le cose se non chiedo troppo vedendo dentro sono riuscito a individuare tutti componenti elencati in possesso ho test digitale se mi potete spiegare come faccio e poi quando parli di filamenti del cinescopio cosa vuole dire scusate per la mia non esperienza ma se e possibile se non chiedo troppo un vostro aiutone grazie a Tonino e Riccardo dimenticavo la spia di staby e accesa ciao Raffaele1961

Inserita:

Confermata la mia preoccupazione. Per riparare un televisore, non basta avere il divertimento nel saldare una resistenza. Per facilitarti il compito ti ho indicato i punti di controllo dove appoggiare il puntale di un tester digitale o non digitale. E' vero, non ti ho detto che un puntale deve essere messo a massa, e che la massa la puoi trovare ad esempio sulle alette che tengono fissato il tuner (quella scatoletta metallica dove si inserisce l'antenna). E' pure vero che non ti ho detto che il tester lo devi commutare nella lettura dei VOLT. Chiedo pure venia per aver nominato i filamenti del cinescopio senza precisare che bisogna osservare sul collo del cinescopio (la parte più vicina allo schienale) se si notano tre trattini incandescenti come il filamento di una lampadina appena arrossata.

Poi mi è venuto un dubbio, dici che la spia rossa è accesa, ma passando dallo stand/by ad on (acceso), succede qualcosa sia tramite telecomando o tramite i tastini del televisore?

Senti qualche rumore particolare?

Avvicinando il dorso della mano sulla faccia del cinescopio, avverti qualcosa che attira i peli?

Dammi qualche risposta.

Nonno Tonino

Inserita:

Ciao nonno Tonino come da te suggerito o guardato i filamenti e ci sono quando da staby passa in funzione non noto nessuna variazione ne rumore ne peli tirare del cinescopio poi ho se guido le tue indicazione mettendo il puntale nero a massa nel taner e ho fatto le varie verifiche e questo e il risultato nel pin 8 del trasformatore ci sono 288v nel pin10 del ic6 1,5v e nel pin16 del ic8 ci sono 1,5v poi non riesco a individuare il ds31 se mi dai qualche indicazione dove si trovare nell'attesa ti auguro una buona notte ciao Raffaele1961

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il DS31 è il trafo eat :blink:

Inserita:

Ciao Riccardo se puoi essere piu preciso per che non sono esperto in materia se mi puoi aiutare meglio nel trovarlo nel'attesa grazie e buona notte Raffaele1961

Inserita:

Il DS31 è il trasformatore di alta tensione, io ho scritto DS31 perchè è questo che c'è scritto sul telaio. Per spiegarmi meglio si tratta di quel blocco posizionato nella parte posteriore a destra del telaio da dove parte dalla sua parte superiore un cavo che va alla ventosa sulla parte superiore e centrale del cinescopio.

Riguardo ai filamenti, siamo d'accordo che ci siano, ma a me interessava sapere se sono accesi. Anche se con l'indicazione che misuri solo 1,5V. sul pin 10 di IC6 significa che l'integrato non è alimentato e quindi non può attivare il funzionamento del DS31 e la conseguente accensione del filamento e la formazione dell'alta tensione.

Io ti ho dato le posizioni di misura delle tensioni sui pin indicatoti, per facilitarti la loro ubicazione, ora ti allego la sezione dello schema e visto la presenza di soli 1.5V mi devi indicare le misure rilevate ai punti segnati con (1),(2),(3), oltre alla tensioni rilevate sull'Emitter,Base,Collettore, del T4(commutatore STAND-BY) sia durante lo stand-by che dopo l'accensione.

25m3.jpg

Inserita:

Ciao Tonino e buona domenica ho fatto le varie misure che mi ha suggerito con l'aiuto del disegno che ti ringrazio in staby le misure 13v 7v 158v acceso 12v 9v 140v praticamente sono diversi di come di tu e di come e scritto sul tv per quando riguarda il filamento si vede un po ma mi devo mettere al buio poi scusa se lo chiedo io test lo commuto in tensione diretta in attesa ciao Raffaele1961

Inserita:

Scusa ma non ho capito la risposta, le tensioni richieste dei punti 1,2,3 ora li ho evidenziati in rosso.

Se vedi il filamento acceso, anche se al buio, significa che qualche tensione gli arriva, ma ciò non giustifica allora, la tensione al pin 10 del IC6 TDA8361 che dici di misurare con 1.5V.

Poi che significa: io test lo commuto in tensione diretta , spiegati meglio.

25m3stbyon.jpg

Inserita:

Ciao allora il mio test come tutti a corrente diretta e corrente alternata penso che dopo il trasformatore la corrente sia diretta comunque adesso i valori che mi chiedi in staby p1=1 p2=1 p3=13 acceso p1=7 p2=7 p3=12 poi fatto verifica al pin 10 del ic6 staby 1,5 acceso 7,2 poi nel pin16 del ic8 staby 1,5 acceso 8,2 questo e tutto grazie della tua pazienza e per l'aiuto che mi dai ciao Raffaele1961

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
il mio test come tutti a corrente diretta e corrente alternata penso che dopo il trasformatore la corrente sia diretta
forse devi approfondire alcuni concetti base.

Innanzitutto la dizione corretta è Tensione continua,non diretta e comunque all'uscita di un trasformatore è sempre alternata.

Poi viene raddrizzata da uno o più diodi ,filtrata da elettrolitici e diventa continua.Questo per la precisione,indipendentemente dalle misure che devi effettuare sul TV

Inserita:

Ciao Riccardo chiedo scusa se mi esprimo non consone alla discussione ma come ho al principio non sono pratico e cosi mi porta a esprimermi cosi comunque andando avanti cerco di essere piu preciso e grazie per l'attenzione che mi date ciao Rffaele1961

Inserita:

Prova a sommare la tua "scusa se mi esprimo non consone alla discussione ma come ho al principio non sono pratico " con la mia rapida comprensione di un settantatreenne e comprendi le mie difficoltà.

Ma torniamo al defetto del televisore, in precedenza, oltre alla misura delle tensioni, ti ho suggerito pure: 5) Regolare la tensione di G2 (Screen) sul DS31 e dire cosa succede.

Ora rinnovo la richiesta e per facilitarti ti allego la foto di un telaio simile con la freccia che ti indica la manopola che devi ruotare lentamente in senso orario e comunicare il risultato che vedi:

1) Nessuna variazione (schermo sempre nero)

2) Schermo luminoso pieno di righette bianche orizzontali leggermente inclinate.

3) Solamente una riga bianca orizzontale al centro dello schermo.

Ho pure inserito lo schema completo del 28S3 nella relativa sezione del forum Up/Download scaricabile da questo link: http://tv.plcforum.it/index.php?/files/file/3079-25m325s328m328s3-cs1034/

trafods.jpg

Nonno Tonino

Inserita:

Ciao nonno Tonino non vorrei troppo invadente ma come ho detto sono nuovo di tutto pure ha scrivere sul forum ma non voglio che la tua pazienza diventa un obbligo io grazie al tuo aiuto sto apprendendo cose che fino ieri li guardavo solo ma con un disegno ho foto che e meglio riesco a capire di piu quello che mi chiedi adesso il risultato e che dopo un quarto di giro senso orario viene fuori un linea blu orizzontale e niente piu questa prova e stata la piu facile per me puoi capire ha che livello sono in attesa grazia Raffaele1961

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devi sostituire l'ic del verticale e i condensatori elettrolitici a lui limitrofi per sicurezza

Inserita:
Riccardo Ottaviucci Oggi, 14:36

devi sostituire l'ic del verticale e i condensatori elettrolitici a lui limitrofi per sicurezza

Vorrei anch'io poter suggerire la soluzione in modo così semplice e chiara, ma il nostro interlocutore ha dichiarato " non sono tanto pratico ma una resistenza mi diverto a saldarla " e probabilmente non ha pure molta dimestichezza con la lingua Italiana. Devi spiegargli che cosa è un IC ed anzi sarebbe preferibile inserirgli una foto del componente e della posizione in cui si trova.

raffaele1961

dopo un quarto di giro senso orario viene fuori un linea blu orizzontale e niente piu

Mi rimane il dubbio che la riga sia blu e non dici se è al centro o nella parte superiore, aumentando la rotazione della manopolina la riga non tende a diventare bianca?

nonno Tonino

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

nonno Tonino,pensaci tu...parafrasando una vecchia pubblicità (ricordi Jo-Condor?)

Inserita:

Ciao sono di nuovo qui e a cercare di dare valutazione quando piu precisi per quando mi sforzo nel girare ds31 vedendo la striscia blu al centro dello schermo mi sono fermato per che pensavo di causare piu problemi e sono tonato al punto di prima leggendo sia nonno Tonino che Riccardo o rifatto la prova e sono andato avanti a girare fino che la striscia da blu e diventata bianca sempre al centro dello schermo tutto questo e per la mia inesperienza e vi chiedo umilmente scusa grazie Raffaele1961

Inserita:

Rimetti la manopolina Screen nella posizione iniziale.

Penso che tu abbia scaricato lo schema dal link che ti ho allegato in modo che non ti debba allegare nuovamente una foto.

Come suggerito da Riccardo la riga bianca che vedi, è causata normalmente dal cattivo funzionamento del circuito integrato contrassegnato sullo schema come FINALE VERTICALE IC7 TDA3654.

Il suo malfunzionamento, di solito è provocato dalla difettosità del condensatore elettrolitico C54 un 100 microfarad con 25V di isolamento minimo. Quindi prima di tutto bisogna sostituire il C54 e probabilmente pure l'integrato TDA3654. Con l'occasione si consiglia di sostituire pure gli elettrolitici C48 e C51 da 2.2 e 2200 microfarad che invecchiando possono creare l'immagine schiacciata nella parte inferiore dell'immagine.

Una conferma la puoi avere misurando le tensioni sui pin del IC7 come indicato sullo schema e devi misurare 12V sul pin 5 e 24V sui pin 6 e 9, in mancaza di queste tensioni, esce la riga bianca.

Buon lavoro.

nonno Tonino.

Inserita:

Ciao Tonino ma questi 3 condensatori lo cambiati nel post precedente di quando il problema era la fascia nera in basso dello scherma quindi tanto vecchi non sono se pensi che siano andati in corto li procuro e li cambio e ti farro sapere non come dirlo ma l'audio ce questo e un mio grave errore per che non avendo il decoder collegato comunque l'audio ce di nuovo scusa ciao notte Raffaele1961

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

i condensatori non sono andati in corto,ma l'IC7 sicuramente sì a causa di smanettamenti vari.

Inserita:

Hai ragione si tratta dello stesso televisore, ma il C54 può essere stato saldato non bene, (magari al contrario, non è un'eccezione) controlla pure il D11 che alle volte si interrompe.

Ad ogni modo controlla le tensioni come ho suggerito in quanto il TDA3654 può guastarsi anche senza causa di altri.

A me è capitato che estraendo il telaio si era leggermente sfilato il connettore N° 3 che collega il giogo di deflessione provocando lo stesso tuo problema, oppure si stacca il suo filo al giogo stesso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...