alfy90 Inserito: 16 agosto 2012 Segnala Inserito: 16 agosto 2012 Salve, ho un televisore mivar 16M2 che all'improvviso ha smesso di funzionare e non si è più riacceso. L'ho aperto e ho trovato il fusibile saltato e il bu508af in corto. Li ho sostituiti entrambi, ho riacceso il televisore, che ha funzionato per circa 1 minuto ma poi si è spento facendo saltare di nuovo il fusibile e il bu508af. Allora ho isolato la scheda di alimentazione dal resto dello chassis per vedere se il problema è sulla scheda di alimentazione, ho messo bu e fusibile nuovi, ma prima di accendere per precauzione ho controllato i diodi e le resistenze che sono risultati ok. Inoltre ho collegato una lampada da 40W sui 105 volt. Ho acceso ed effettivamente non è saltato niente...la lampada è rimasta accesa per più di un minuto. Quindi credo che il problema sia da ricercare sul resto dello chassis...e per evitare di far saltare nuovamente bu e fusibile attaccando la scheda di alimentazione, cosa posso controllare? Da cosa potrebbe dipendere? Infine vorrei sapere se qualcuno ha lo schema di questo mivar 16m2 perchè in rete non sono riuscito a trovarlo. Senza schema non è che posso fare granché! Grazie! Attendo vostre risposte.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 agosto 2012 Segnala Inserita: 16 agosto 2012 (modificato) potrebbe essere il trafo eat che scarica internamente,anche se il BU che dovrebbe saltare non è quello dell'alimentatore bensì quello finale di riga. Rarissimo il caso che a difettare sia proprio il trafo switching,ma tutto può essere. In ogni caso la vedo come una bella rogna Sicuro che i BU non siano tarocchi? Nella sezione download-forum elettrodomestici-riparazioni TV-mivar ci sono quasi tutti gli schemi Mivar,alcuni molto simili al tuo Modificato: 16 agosto 2012 da Riccardo Ottaviucci
elmarvog Inserita: 16 agosto 2012 Segnala Inserita: 16 agosto 2012 Lo schema è stato caricato nella sezione Up/Download a questo link: http://tv.plcforum.i...-mivar-cs-1059/ Per quanto riguarda l'inconveniente, io insisterei nel controllo dell'alimentatore, in quanto se il difetto dipendesse dal telaio, l'alimentatore andrebbe in protezione, a meno che, pure quel circuito sia difettoso. Controlla il C13 ed il C15 sul collettore del BU508, lo zener D1 e naturalmente come dice Riccardo, la bontà del BU508 sostituito.
alfy90 Inserita: 17 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2012 (modificato) Buongiorno! Innanzitutto grazie a entrambi e a Nonno Tonino per aver caricato lo schema. Ho sostituito i condensatori C13 e C15, e ho messo un S2000AF anzichè il BU508AF...dopodiché ho acceso il TV ma l'ho rimasto inizialmente in stand-by per 5 minuti e toccando con le dita il finale, questo era praticamente freddo; ma quando l'ho acceso definitivamente (col telecomando), dopo circa 15 secondi ho poggiato il dito sul finale ed era diventato bollentissimo insieme all'aletta! Per evitare che saltasse di nuovo tutto ho spento immediatamente. Credo che sia un surriscaldamento eccessivo che porta a far saltare il BU...ci dovrebbe essere un assorbimento anomalo...che ne pensate? Da cosa può dipendere? Modificato: 17 agosto 2012 da alfy90
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 agosto 2012 Segnala Inserita: 17 agosto 2012 io cambierei il TEA se lo trovi.Puoi visualizzare il pilotaggio sulla base del BU?
alfy90 Inserita: 17 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2012 (modificato) Si il TEA2261 l'ho cambiato (o meglio, l'ho preso da un'altra scheda di alimentazione Mivar funzionante)...per "visualizzare" il pilotaggio intendi misurare la tensione sulla base del BU? Scusami ma non sono molto pratico...mi sto laureando in Ingegneria Elettronica e mi diletto a riparare TV per hobby e anche per fare pratica...spesso molte parole in gergo "radiotecnico" non le capisco! Modificato: 17 agosto 2012 da alfy90
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 agosto 2012 Segnala Inserita: 17 agosto 2012 per visualizzare,intendo con l'oscilloscopio. Io ho fatto la tua carriera all'inverso ,per questo il gergo radiotecnico ha anticipato quello rigorosamente accademico
alfy90 Inserita: 17 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2012 Guasto risolto! Beh purtroppo non ho l'oscilloscopio, però il pilotaggio del BU mi ha aperto la mente! Infatti, attaccando la lampadina come carico, ho visto che la tensione Vbe del BU era instabile e variava da 0.3V fino a circa 1V...strano! Allora per averne certezza ho confrontato con un'altra scheda di alimentazione Mivar (non uguale ma molto simile alla mia per componentistica) e qui ho scoperto che la Vbe era costante a 0.7V. Dunque ho pensato che si doveva trattare di qualche condensatore "in dispersione" nella circuiteria di pilotaggio del BU...e sullo schema ho visto che c'era il condensatore C10 (100uF). L'ho sostituito (in effetti sembrava un pò rigonfio) e la tensione Vbe ora era costante a 0.7V. Togliendo la lampadina e attaccandoci invece il resto dello chassis, il televisore l'ho tenuto in funzione per 10 minuti e il BU non si è surriscaldato per niente! Quindi direi...guasto risolto! Grazie per aver preso in considerazione il mio quesito! P.S. Riccardo credo che facendo prima la "pratica" e poi la "teoria" all'università, come hai fatto tu, sia decisamente meglio! Cioè partire con un bagaglio culturale alla spalle dà grandi vantaggi...per esempio all'università conosco gente che studia il funzionamento di un diodo o di un condensatore senza averli mai visti nella realtà come sono fatti!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 agosto 2012 Segnala Inserita: 17 agosto 2012 ero sicuro che fosse uno dei due condensatori suggeriti da nonno tonino e già sostituiti,per questo non te l'ho ribadito,altrimenti era la prima cosa da verificare,infatti il pilotaggio avrebbe avuto un duty cycle troppo "pieno"...con un oscilloscopio l'avresti notato subito....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora