dr.marco17 Inserito: 15 settembre 2010 Segnala Inserito: 15 settembre 2010 Buonasera a tutti, ho da poco comprato un notebook che uso in diversi luoghi e porto spesso con me e, sfortunatamente negli ultimi 3 mesi sono stato vittima di un furto, e quindi mi sono detto: esiste un software efficace per localizzare il proprio notebook?Guardando su internet ho visto che vi sono alcuni software gratuiti che suonano trillano e quantaltro o software che inviano indirizzo ip ad una mail prestabilita ad ogni avvio di sistema. Ma questo non è sufficiente poichè una localizzazione precisa del pc solo le forze dell'ordine possono farlo e talvolta (giusto o non giusto che sia) hanno priorità maggiori rispetto al nostro portatile preso da un ladruncolo per andare su facebook.Per questo sempre navigando su internet ho notato un programma per Mac che è veramente un programma completo e che svolge un sacco di funzioni mooooolto comode: invia ad una mail secondo parametri prestabiliti ( ad ogni avvio ad ogni intervallo ecc) invia l'indirizzo ip e tutti i dati deducibili circa la connessione, invia una foto scattata dalla webcam, permette un controllo remoto sul pc per eliminare o criptare delle zone del disco, e funge anche da keylogger per cui se uno è iscritto a facebook alla prima digitazione dell'email lo si rintraccia. Qualcuno conosce un softwre gratuito o a pagamento per windows 7 ad esempio che svolga queste funzioni o più spftware che svolgono nel complesso le funzioni maggiormente importanti per poter rintracciare il proprio notebook ?Mi affido al sapere di questo grande forum sperando che possa essere d'aiuto a molti che si trovano sulla mia stessa barca Marco
Tommaso Uva Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 Io non ho mai sentito parlare di questo tipo di programma, però secondo me quello che stai cercando tu è molto al limite della privacy, pensa per un attimo a quello che succederebbe se qualcuno non autorizzato riuscisse a pilotare un sistema del genere, sarebbe una catastrofe.Semplicemente ci sono password e permessi, se qualcuno si impradonisce del tuo pc, a meno che non formatti non lo può usare, oppure te lo deve rubare acceso e non lo deve spegnere mai più.Sicuramente l'ivio dell'ip tramite mail è la cosa più semplice, lo puoi fare semplicemente una paginetta di php che non appena ci sono connessioni possibile ti invia l'ip a intervalli di tot minuti.Però è sempre correlato al fatto che il mal messo deve usare una connessione, sempre se non usi un proxy oppure peggio ancora si appoggi sulla rete di qualcunaltro.Ma forse non sai che peggio ancora oggi con l'indirizzo ip ci fai ben poco, ci sono enormai restrizioni per le forse dell'ordine che indagano su cose serie, non che il tuo portatile non lo sia, però immagina.......Io penso che la miglior cosa che puoi fare è mettergli una passwd....Non paragonare Mac a Windows, anche perchè ogni Mac è siglato, è una questione diversa.
dr.marco17 Inserita: 17 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2010 Si ma il problema non è che mi leggano nel pc il problema è che se anche non possono nemmeno accenderlo io ho versato 900 euro letteralmente dentro il wc e dovrei comprarne un altro. E a mio parere non è al limite della privacy dopo tutto se metto un programma del genere sul mio pc posso è il ladro nel torto che me lo ha rubato e saranno affari suoi.
sx3me Inserita: 17 settembre 2010 Segnala Inserita: 17 settembre 2010 io sapevo (non so se è vero) che mettendo la password sul bios se te lo fregano non hanno che farne
dr.marco17 Inserita: 17 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2010 Si si se si mette la password al bios è impossibile aggirarla ma, il problema, non è evitare che lo usino ma poterlo riavere, se anche me lo rubano e non possono usarlo, io uno nuovo devo comprarlo ugualmente.
nll Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Esiste la possibilità di criptare il disco e di avere su pennetta la chiave per la decriptazione, ma anche in questo caso la sicurezza contro il furto è limitata, anche perché sia la password del bios, sia la criptazione sono aggirabili. Queste misure servono solo a proteggere i tuoi dati, piuttosto che la macchina.Vi sono stati softwares che inviano a un determinato indirizzo IP i riferimenti della macchina da cui ci si sta collegando, esiste anche la possibilità di connettersi da remoto al computer, ma considera che questo è sovente considerato violazione della privacy se fatto da un privato cittadino, anche se si tratta di contattare il PC che ti è stato rubato. E quando non è violazione della privacy... è reato di pirateria informatica, perché è un tipo di attività tipico dei troiani (virus informativi), comunque generalmente intercettati da un buon antivirus. Solo quando questo è fatto dalle forze dell'ordine in possesso di un mandato del giudice questa cosa non è considerata reato.Vi sono per i prodotti della Apple delle forme per rintracciare la macchina, gestite però direttamente dalla casa madre e assolutamente non divulgabili al singolo utente, ma consultabili dalle forze dell'ordine. Se vogliamo è quanto ho segnalato qui sopra, ma fatto di default su tutte le macchine (che tra l'altro costano generalmente quasi il doppio delle altre... è giustificato che abbiano qualcosa in più nella qualità del servizio). Mi risulta che anche nella telefonia vi sia un'altra grande casa produttrice che fa qualcosa di simile, fino a poter bloccare il terminale in remoto. Qui c'entra l'IMEI, che tutti i cellulari di qualunque marca possiedono e trasmettono quando si connettono alla rete di telefonia, purtroppo (o per fortuna?) per i PC non esiste la trasmissione dell'IMEI e il controllo in remoto della macchina con uno specifico codice IMEI.
Tommaso Uva Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Per i cellualri è diventata legge, se ti viene rubato e sei in grado di dimostrare il tutto è possibile mettero lo stesso in black list e meglio ancora grazie all'univoco IMEI bloccare il roaming dell'apparecchio.Apple marca tutti i suoi pc con codici seriali rintracciabili, ma è solo lei a fare le verifiche del caso in cui ci sia un furto.
dr.marco17 Inserita: 18 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Ne ha quasi dell'incredibile pensare che la legge pensa prima a tutelare la privacy di un ladro che la mia proprietà, magari ho lavorato l'estate per prendermi il portatile per l'università, ma si è giusto tutelare un ladro che giustizia. Ma non penso sia un forum di politica quindi il succo del discorso non è questo Nll secondo te, che mi sembri informato, se io metto sul mio pc un keylogger e una applicazione che ad ogni connessione invia il file .txt con tutta la registrazione del keylog si incorre in violazione della privacy ? Nel senso cio che non riesco a capire io tutto cio lo faccio sul mio pc prima che venga rubato se per motivi miei potrei farlo alla fine non spio nessuno e niente, se poi lo ruba non sono affari del ladro ?( spero di non essere incappato in una violazione del regolamento circa parlare di cose illegali ma appunto qui chiedo se sarebbe legale farlo per non rischiare di fare qualcosa di illegale spero di essermi fatto capire )
sx3me Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 ma mi sfugge una cosa a me, ammesso di installare un sw che ti dice dove si trova il pc... se io che te lo rubo lo formatto, o comunque non lo collego in rete?!?
nll Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Solo la magistratura può autorizzare i controlli che si stanno chiedendo, quindi sia quel che fa la Apple, sia quel che si fa con i cellulari comunque richiedono che si sia fatta una denuncia di furto, possibilmente prima di richiedere il blocco dell'apparecchio.Non vi sono vincoli a installare un keylogger sulla propria macchina, ma nel momento che te lo rubano, devi comunicare alle forze dell'ordine del fatto che trasmette i dati di connessione e l'immagine della web-cam di chi sta alla tastiera e solo la magistratura potrà visionare i dati che verranno trasmessi, quindi anche la macchina ricevente dovrà essere messa a disposizione delle autorità inquirenti.... ovviamente vale anche quanto scrive sx3me: se il ladro ripulisce l'hard-disk senza connettersi alla rete, rimane solo più l'identificazione hardware che attualmente solo la Apple trasmette durante una connessione alla rete e del tuo keylogger non ne resterà traccia.
dr.marco17 Inserita: 19 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2010 Non dimentichiamo che quelli che scrivono su questo forum, sono persone appassionate o comunque che sono un pò preparate a riguardo ( il che rende il forum un pozzo di idee ) per cui se ad esempio fossi io a rubare un pc come minimo formatterei e sostituirei anche la scheda di rete per modificare il mac adress e cercare di renderlo il più invisibile possibile, ma , i ladruncoli che compiono questo tipo di furto ormai lo rubano solo per andare su facebook o cose del genere, figuriamoci se sanno cosa significa formattare Quindi come conlusione a tutto ciò è che se mi rubano il pc devo aspettare che le forze dell'ordine facciano qualcosa perchè dal momento in cui me lo rubano il ladrò è più tutelato di me perchè se guardo la webcam del mio pc sono io nel torto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora