Vai al contenuto
PLC Forum


Bar Code - come generare codice che funzioni !!!


Messaggi consigliati

Inserito:

Tempo addietro volevo generare un modulo per poter stampare Ordini di lavorazione con Excel, con l'inserimento di un N° sequenziale non ripetibile di 13 cifre, poi mi intestardii di inserire, Visto che disponevo di lettori laser di codici a barre, di stampare il bar code sul foglio.

Ebbene ci sono riuscito, oltre a generare il codice a barre, a farlo leggere dalla pistola !!!!!!

Perchè vi sto a raccontare ciò? :blink:

Perchè nessuno mi ha aiutato a risolvere il mistero del BAR CODE, e vedendo risposte facilone di come si fa a stampare, semplicemente scaricando il FONT.

NON basta scaricare il font per poi far leggere il codice da una pistola, c'è un particolare che manca e che nessuno vuol dire, anche perchè il bar code è protetto da copyright.

anche i alcuni font sono coperti da copyright.

Orbene, chi è interessato ad utilizzare il sistema deve inserire in Testa, e in coda alla serie di numeri, il carattere [at], altrimenti il lettore non viene attivato alla lettura.

Se volete chiarimenti in merito mandatemi un e-mail sarò felice di risolverli (se posso)

Ciao,

Virginio


Claudio Monti
Inserita: (modificato)

Grazie x la segnalazione!

Devo dirti pero' che a me e' capitato, recentemente, di usare un barcode reader con codici stampati su carta e, oltre a scaricare il font, ho dovuto inserire in testa ed in coda non [at] bensi' * (asterisco): non ho capito il perche', ma cosi' e'... anzi, pensavo che fosse una peculiarita' del ns. sistema interno di generazione codici a barre e tentavo di riprodurlo pari-pari. :unsure:

P.S. forse puo' essere utile a molti... se avete un monitor LCD potete leggere direttamente dal monitor! :)

Modificato: da Claudio Monti
Inserita:

Si è vero, ho provato anche con * ma, in Excel & Word, non funziona. <_<

Inserita:

Il perchè dell'* o del [at] è che il lettore ha bisogno di un codice di apertura alla sequenza e uno di chiusura, poi che legga il numero in un senso o nell'altro lo sà in base al formato delle barre del singolo carattere. :huh:

Claudio Monti
Inserita:

Strano... io avevo fatto la prova proprio da Word... (excel non l'ho provato)

Inserita:

Ho utilizzato una macchina (Stielow) per la generazione di bar-code e devo dire che vi sono diverse codifiche e molte non si parlano, forse qui stanno le osservazioni di codice letto, o non letto, secondo se si usa un diverso carattere di apertura e chiusura del codice.

Vi sono font di generazione di bar code da utilizzare con i programmi citati (dove i criteri devono essere introdotti dall'utente), ma vi sono anche direttamente dei generatori di codice a barre (anche freesoftware) che presentano le varie opzioni di scrittura e automaticamente generano il codice corretto.

Inserita:

Si a bizzeffe, ma non interagiscono con Office, :D

Inserita: (modificato)

x Claudio Monti,

Ho provato in Word a scrivere *1234567890123* direttamente in 3of9 ma quando batto l'* (l'ultimo) l'intero barcode scritto si compatta (si stringe) lo stampo ma la pistola laser non lo riconosce!!!

Se invece premo "undo" e ribatto L'* (sempre l'ultimo) il codice NON si compatta più, lo stampo e la pistola lo riconosce perfettamente!!! :blink: MISTERO :ph34r:

Modificato: da scavir
Claudio Monti
Inserita:

Si', si compatta... provero' come dici tu!

L'unico rimedio che avevo trovato era quello di "aumentare" le dimensioni del carattere fino a trovare quello giusto :)

Inserita: (modificato)

Non è che ci sia un problema di formattazione automatica? In questo caso potresti intervenire su Word per eliminarla. Per una soluzione temporanea potresti, subito dopo la compattazione, andare su Edit/Modifica, dal menù orizzontale in alto, e clicchi su "Annulla formattazione automatica" (quest'ultima opzione devi farla ogni volta, sin quando non hai disabilitato la corrispondente automodifica da Tools/Strumenti-Autocorrect options/Opzioni Autocorrezione...)

PS: Il problema potrebbe anche trovarsi nelle formattazioni non legate ad una sequenza di caratteri, quindi dovresti verificare su Tools/Options/Edit/Settings.

Modificato: da nll
  • 1 month later...
Inserita:

ciao,

avrei bisogno di gestire un piccolo magazzino ( carico / scarico ) con exel.Avevo pensato al codice a barre...

il problema è che non ho capito come far dialogare la pistola che legge il codice a barre

con exel !!!!!!!!

Ho letto che scavir ha fatto qualcosa del genere, mi potete spiegare in parole povere che dovrei fare ????

  • 17 years later...
Inserita: (modificato)
Il 18/4/2005 alle 13:46 , Scavir ha scritto:

Tempo addietro volevo generare un modulo per poter stampare Ordini di lavorazione con Excel, con l'inserimento di un N° sequenziale non ripetibile di 13 cifre, poi mi intestardii di inserire, Visto che disponevo di lettori laser di codici a barre, di stampare il bar code sul foglio.

 

Ebbene ci sono riuscito, oltre a generare il codice a barre, a farlo leggere dalla pistola !!!!!!

 

Perchè vi sto a raccontare ciò? :blink:

 

Perchè nessuno mi ha aiutato a risolvere il mistero del BAR CODE, e vedendo risposte facilone di come si fa a stampare, semplicemente scaricando il FONT.

 

NON basta scaricare il font per poi far leggere il codice da una pistola, c'è un particolare che manca e che nessuno vuol dire, anche perchè il bar code è protetto da copyright.

 

anche i alcuni font sono coperti da copyright.

 

Orbene, chi è interessato ad utilizzare il sistema deve inserire in Testa, e in coda alla serie di numeri, il carattere [at], altrimenti il lettore non viene attivato alla lettura.

 

Se volete chiarimenti in merito mandatemi un e-mail sarò felice di risolverli (se posso)

 

Ciao,

Virginio

 

Ho letto adesso il post di scavir ho la stessa problematica anch'io, se c'è qualcuno che mi può aiutare, grazie 

Lascio mia emai x@x.com

Grazie

Modificato: da Maurizio Colombi
Rimosso indirizzo e mail
  • Maurizio Colombi locked this discussione
Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni.

Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione evitando di inserire indirizzi di posta elettronica.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...